Ultimora
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Notti da Bandito, all'Auditorium Vivaldi
Presentata a San Giuseppe di Cassola la prima edizione del Festival, una sei giorni in musica e parole, dal 21 al 23 e dal 28 al 30 aprile, seguendo il filo rosso del rock e della musica d'autore
Pubblicato il 01-04-2022
Visto 4.516 volte
È stata presentata giovedì nella sede della Costenaro Assicurazioni a San Giuseppe di Cassola la prima edizione del festival Le Notti de Il Bandito, in programma dal 21 al 23 e dal 28 al 30 aprile all’Auditorium Vivaldi di Cassola.
La rassegna proporrà una sei giorni dedicata al rock d’autore e alla musica di qualità. I protagonisti si susseguiranno sul palco dell’Auditorium a partire dalla serata di giovedì 21 aprile, l’apertura affidata a Pierpaolo Capovilla, ex voce del gruppo Il Teatro degli Orrori, che si cimenterà in una lettura scenica tratta dalla raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini, del quale quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita, intitolata: La religione del mio tempo. L’appuntamento sarà preceduto dalla musica di Arlo Bigazzi e Flavio Ferri (quest’ultimo fondatore con Claudio Bertotti del gruppo Delta V) impegnati in una improvvisazione sonora intitolata con un eco alla Ionesco: “Le Formidable Bordel”. A conversare con loro sarà Alex Dematteis.
Gli spettacoli della rassegna coinvolgeranno anche il teatro, la letteratura e la danza, in un connubio artistico. Venerdì 22 aprile, la seconda serata del festival avrà come protagonisti Tiziano Scarpa e Debora Petrina. Petrina, cantautrice e compositrice, incontrerà le storie di Scarpa tratte dal libro che raccoglie storie in rima: Una libellula di città. Ad aprire la serata saranno Marco Crivellaro e Federico Motta, impegnati in un duo pianoforte e violoncello, un progetto parallelo del compositore bassanese Marco Crivellaro, denominato Marcus Grimm. Sabato 23 aprile, chiuderà il primo fine settimana di “Notti” speciali Mephisto Ballad, uno spettacolo-concerto nato dall’omonimo album dedicato al Faust di Goethe firmato Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi in una delle rare esecuzioni dal vivo. Insieme ai due musicisti e compositori fondatori dei Litfiba, ci saranno altri musicisti e amici, tornerà Flavio Ferri accompagnato da Andrea Chimenti. Il light design sarà a cura di Mariano de Tassis (che suonerà anche le percussioni) mentre l’ambientazione sonora porta la firma di Vladimir Jagodic. Ad aprire la serata sarà la giovane cantautrice marchigiana Talèa con alcuni brani tratti dal suo EP d’esordio: Tales.

Pierpaolo Capovilla aprirà il festival Le Notti de Il Bandito
Giovedì 28 aprile, al via la seconda parte del festival con la quarta serata che porterà all’Auditorium in acustica una band storica trevigiana: i Radiofiera. Si tratta della prima data del loro tour intitolato “De chi situ ti”, ideato per festeggiare i 30 anni di carriera della band di Ricky Bizzarro. L’apertura del concerto sarà affidata a Raoul Bortolon, musicista e autore bassanese. Venerdì 29 aprile, ospite d’onore sarà il cantautore Paolo Benvegnù: l’ex voce degli Scisma si esibirà con la sua band in versione semiacustica. Il cantautore presenterà il suo lavoro uscito nel 2020: Dell’odio dell’innocenza. Lo precederà Nicola Lotto, cantautore padovano che presenterà al pubblico il suo: Il canto nudo. Ultima serata e chiusura del festival sabato 30 aprile: in un connubio tra danza contemporanea e musica si esibirà Carlotta Plebs, danzatrice e performer, in una produzione realizzata in collaborazione con ErsiliaDanza, che porta il titolo: Tanzerloch. L’apertura sarà affidata alla cantautrice trentina Maria Devigili, con “La rivoluzione indolore”.
I biglietti di tutti gli spettacoli, che avranno inizio alle ore 21, sono in vendita su www.mailticket.it e alla cassa dell’Auditorium nelle diverse serate (è disponibile l’abbonamento per tutte le serate a soli 50 euro, ridotto per i minori di 26 anni a 25 euro).
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole