Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Redazione
Bassanonet.it
Boolkhent in de Hoga Zait! Benvenuti in Hoga Zait!
Letteralmente significa “tempo alto”, “tempo bello” e, quindi, tempo di festa. E’ la festa dei Cimbri, in corso dall’8 al 18 luglio
Pubblicato il 17-07-2010
Visto 3.750 volte
E’ in pieno svolgimento il festival Cimbro giunto quest’anno alla quinta edizione. Un vero e proprio laboratorio culturale sulle minoranze etniche, un calendario fitto di appuntamenti con spettacoli, incontri culturali, folkloristici ed enogastronomici.
C’è grande attesa per gli appuntamenti con la musica cimbra e i gruppi folkloristici locali che rappresentano l’indiscutibile patrimonio di questa manifestazione. E’ fissato per giovedì 15 a Treschè Conca il concerto organizzato dall’Associazione Artemusica con musiche di Monteverdi, Grandi e Monferrato; mentre a Roana, la stessa sera, l’Istituto di Cultura Cimbra rende omaggio a Rigoni Stern, con testimonianze, canzoni d’amore e di guerra. In chiusura, la manifestazione ha ancora un asso da giocare: sabato 17 a Cesuna c’è spazio per il mercatino dell’antiquariato ed esposizione degli attrezzi rurali per le vie del paese, l’esibizione del gruppo folk Klainen Dolomiten e, in serata, la spettacolare fiaccolata in costume delle Zelighen Baiblen (le Beate Donnette, piccole fatine che tessono magiche e infinite tele), con spettacoli e musiche etniche. Appuntamento per il gran finale domenica 18 a Roana, con la Santa Messa cantata in cimbro, l’esibizione del gruppo folkloristico I Gruetzigar, pranzo e cena cimbri, musica celtica con il gruppo McNando e spettacolo finale con la compagnia I Rispaar.

Quest’anno il festival ha voluto andare oltre la particolarità della minoranza etnico linguistica del mondo cimbro, alla ricerca di chi rappresenta una specifica unicità all’interno della propria cultura. E così, nei giorni scorsi, artisti internazionali hanno sfilato sul palcoscenico con danze e musiche libanesi, touareg e tzigane balcaniche. L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è la riscoperta della multietnicità nella cultura globale come risorsa per intraprendere insieme un percorso di pace e tolleranza, e il risultato una vera commistione di generi e filoni culturali per uno spettacolo di ottima qualità.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani