Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
18 Nov 2025 00:29
Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Cina e Russia si astengono. Trump: 'È di portata storica'
17 Nov 2025 23:22
Approvata la bozza Usa, via libera alla forza internazionale a Gaza. Cina e Russia si astengono
17 Nov 2025 23:12
Frana sulle case a Cormons, 32enne tenta di salvare un'anziana, ma muoiono entrambi
17 Nov 2025 23:17
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'. Approvata la bozza Usa
17 Nov 2025 21:56
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'
Redazione
Bassanonet.it
Boolkhent in de Hoga Zait! Benvenuti in Hoga Zait!
Letteralmente significa “tempo alto”, “tempo bello” e, quindi, tempo di festa. E’ la festa dei Cimbri, in corso dall’8 al 18 luglio
Pubblicato il 17-07-2010
Visto 3.812 volte
E’ in pieno svolgimento il festival Cimbro giunto quest’anno alla quinta edizione. Un vero e proprio laboratorio culturale sulle minoranze etniche, un calendario fitto di appuntamenti con spettacoli, incontri culturali, folkloristici ed enogastronomici.
C’è grande attesa per gli appuntamenti con la musica cimbra e i gruppi folkloristici locali che rappresentano l’indiscutibile patrimonio di questa manifestazione. E’ fissato per giovedì 15 a Treschè Conca il concerto organizzato dall’Associazione Artemusica con musiche di Monteverdi, Grandi e Monferrato; mentre a Roana, la stessa sera, l’Istituto di Cultura Cimbra rende omaggio a Rigoni Stern, con testimonianze, canzoni d’amore e di guerra. In chiusura, la manifestazione ha ancora un asso da giocare: sabato 17 a Cesuna c’è spazio per il mercatino dell’antiquariato ed esposizione degli attrezzi rurali per le vie del paese, l’esibizione del gruppo folk Klainen Dolomiten e, in serata, la spettacolare fiaccolata in costume delle Zelighen Baiblen (le Beate Donnette, piccole fatine che tessono magiche e infinite tele), con spettacoli e musiche etniche. Appuntamento per il gran finale domenica 18 a Roana, con la Santa Messa cantata in cimbro, l’esibizione del gruppo folkloristico I Gruetzigar, pranzo e cena cimbri, musica celtica con il gruppo McNando e spettacolo finale con la compagnia I Rispaar.
Quest’anno il festival ha voluto andare oltre la particolarità della minoranza etnico linguistica del mondo cimbro, alla ricerca di chi rappresenta una specifica unicità all’interno della propria cultura. E così, nei giorni scorsi, artisti internazionali hanno sfilato sul palcoscenico con danze e musiche libanesi, touareg e tzigane balcaniche. L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è la riscoperta della multietnicità nella cultura globale come risorsa per intraprendere insieme un percorso di pace e tolleranza, e il risultato una vera commistione di generi e filoni culturali per uno spettacolo di ottima qualità.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 9.461 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 6.404 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 5.416 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.947 volte






