Ultimora
17 Nov 2025 14:05
Calderoli firma pre-intese su Autonomia, domani a Venezia
17 Nov 2025 13:44
Milano-Cortina: 12mila km, svelato Viaggio della Fiamma Olimpica
17 Nov 2025 13:02
Auto sfonda cantiere e ferisce operaio lungo la Statale Romea
17 Nov 2025 12:05
Ca' Foscari, scavi nel più grande frantoio romano in Tunisia
17 Nov 2025 11:49
Capotreno deve pagare spese legali, Cgil avvia raccolta fondi
17 Nov 2025 10:25
In auto contro un vivaio, un uomo morto nel Vicentino
17 Nov 2025 13:47
Addetto alle pulizie del Meazza denunciato per violenza sessuale su una tifosa della Norvegia
17 Nov 2025 13:30
Foto, spumante e complimenti vip: la festa pop di Sinner
17 Nov 2025 13:16
FOCUS | Jannik Sinner re delle Finals, ‘match point molto emozionante’
17 Nov 2025 13:02
Esonda il Torre nel Goriziano, persone sui tetti delle case
17 Nov 2025 13:00
Zelensky a Parigi da Macron, intesa per acquisto fino a 100 caccia. Il presidente francese: 'Un gran
17 Nov 2025 12:55
Da Intesa Sanpaolo un nuovo approccio per la competitività delle pmi
News
Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”
Pubblicato il 16-11-2025
Visto 4.490 volte
Federico Faggin, il fisico vicentino che ha rivoluzionato la tecnologia con il primo microprocessore, ha tenuto una lezione destinata a scuotere i fondamenti della scienza contemporanea agli studenti dell’Istituto Fermi di Bassano, consegnando loro non solo una visione del futuro, ma anche un monito.
"La scienza va verso la coscienza," spiegando che l'evoluzione della conoscenza umana non ha altra via che partire dalla comprensione di ciò che ci rende senzienti, poiché "non c'è alternativa."
La sua tesi è radicale: la coscienza non può essere spiegata con materia che non è cosciente, e dunque essa "viene prima della materia," essendo ciò che "ci permette di conoscere" e che rende possibile la conoscenza stessa.
Ma se la scienza deve muoversi verso la coscienza, l’Intelligenza Artificiale (IA) non potrà mai diventare cosciente come un essere umano.
Faggin ha ribadito che l'IA si basa su un "computer classico che ha bit" e per sua natura non potrà trascendere questa limitazione.
Il vero pericolo, avverte il fisico, non è nella macchina, ma nel suo creatore: il problema non viene dall’IA, bensì dall’"uso improprio, non etico" che l'uomo ne fa, evidenziando...
Attualità
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Provincia di Vicenza e comuni si uniscono per chiedere chiarezza sull’inquinamento da Pfba – un tipo di Pfas usato...
Attualità
Un assaggio di futuro
Gli studenti dell’Alberghiero di Tonezza, tra cui alcuni del Bassanese, protagonisti dell’evento culinario “Assaggiamo il futuro - in compagnia...
Attualità
Un assaggio di futuro
Gli studenti dell’Alberghiero di Tonezza, tra cui alcuni del Bassanese, protagonisti dell’evento culinario “Assaggiamo il futuro - in compagnia...
Attualità
Il colosso di Bassano
Conclusa la ricomposizione del Cavallo colossale di Antonio Canova. Prima del suo ritorno al Museo Civico di Bassano, l’imponente capolavoro...
Attualità
Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri
Superata ovunque la soglia dell’8% per il rinnovo dei consigli. A breve online i nomi degli eletti
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Elezioni Regionali 2025
Sim Scalabrin
Presentata a Bassano la lista Uniti per Manildo Presidente. Il capolista Maurizio Scalabrin: “Non abbiamo bisogno di una politica conservatrice ma...
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.899 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.074 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 4.993 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 3.937 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.899 volte


































