Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Quando l'acqua è “a km zero”

Domenica 25 settembre a “Capra&Cavoli” presente anche Etra con un “Angolo della Sostenibilità” in Piazzotto Montevecchio. E martedì a Cartigliano serata informativa della multiutility sullo smaltimento degli olii alimentari

Pubblicato il 24-09-2011
Visto 3.995 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Per il quarto anno si rinnova l’appuntamento di Etra all’interno della manifestazione “Capra&Cavoli”, domenica 25 settembre a Bassano del Grappa.
Etra sarà presente in piazzotto Montevecchio nell’”Angolo della Sostenibilità”: uno spazio di informazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, studiato per coinvolgere i più piccoli e per interessare gli adulti. Gli appuntamenti sono ad accesso libero.
Per tutta la giornata, dalle 9 alle 18, bambini e ragazzi si sbizzarriranno con gli “Ecopoint”, laboratori creativi dedicati alle attività sull’acqua, sui rifiuti e sull’energia. I partecipanti potranno testare e assaggiare l’acqua che sgorga dalla fontana di piazzotto Montevecchio, nel pieno rispetto del consumo a km zero. Saranno messe in evidenza e spiegate le caratteristiche come la durezza, il pH, il sodio, di cui si sente spesso parlare ma che non tutti conoscono a fondo.

Con la guida degli operatori di Etra, sarà possibile utilizzare quelli che comunemente vengono chiamati “rifiuti” per realizzare oggetti nuovi e giochi. Una lezione insolita, all’insegna del divertimento, che appassionerà i partecipanti sui temi importanti della raccolta differenziata e del riciclaggio.
Accanto allo stand sarà posizionata una mini mostra, un percorso a pannelli fra i lavori vincitori del concorso “La natura insegna”, l’iniziativa artistico-didattica che Etra propone ogni anno alle scuole del suo territorio all’interno del complessivo programma di educazione ambientale chiamato “Progetto Scuole” e che ormai coinvolge 13.000 studenti di 150 istituti.
L’attenzione di Etra verso la sostenibilità quest’anno si arricchisce con il lancio di una nuova campagna, che ha l’obiettivo di perfezionare la qualità della plastica. Dopo le iniziative per il miglioramento della qualità del rifiuto umido, che hanno già portato a buoni risultati, Etra proseguirà nell’ottimizzazione della raccolta differenziata ricordando le regole che stanno alla base del conferimento degli imballaggi in plastica.
La plastica non ben differenziata costituisce uno spreco di materiali ed energia, a scapito del suo impiego nel processo di riciclaggio. Infatti, la plastica correttamente separata dagli altri rifiuti rappresenta un’ottima alternativa a altri materiali, essendo caratterizzata da un ridotto impatto ambientale e da una notevole convenienza economica.
La campagna fa parte delle iniziative di Etra comprese nel progetto LIFE RePlace, finanziato dalla Comunità Europea. Il progetto consiste nella messa a punto di un prototipo di nastro trasportatore con componenti strutturali di plastica riciclata, che potrà essere testato e collocato nell’impianto per il trattamento del rifiuto umido di Camposampiero.
Ma non è tutto, perché prosegue l'attività di informazione "a tappeto" promossa da Etra per diffondere nei Comuni soci del Bassanese la conoscenza delle pratiche corrette di conferimento di una delle frazioni di rifiuto più inquinanti: gli olii alimentari esausti. 
Martedì 27 settembre, dalle 20.30, i tecnici della multiutility saranno a Cartigliano, nella sede della Bocciofila di Scalchi (via Scalchi), per una nuova serata informativa a cui tutti i residenti sono invitati.
“Ne stiamo parlando da alcuni mesi - racconta Stefano Svegliado, presidente di Etra - Non c'è dubbio che il tema sia "caldo", sia per la sua ripercussione pratica nelle abitudini quotidiane delle famiglie (l'olio versato nei lavandini intasa le condutture e danneggia gli impianti), sia per i risvolti ambientali ma anche economici che presenta, visto che, grazie al recupero, da parte di aziende specializzate, degli olii usati in cucina, si possono produrre biodiesel e saponi naturali."
"Perciò la campagna "Non siamo solo fritti" - continua Svegliado - è stata una di quelle in cui abbiamo maggiormente investito in termini di informazione degli utenti. Abbiamo registrato buoni risultati, come le 28 tonnellate di olii raccolte a Bassano dall'aprile 2010 al giugno di quest'anno, o la risposta positiva avvertita negli incontri pubblici che sono stati tenuti la scorsa primavera. Cerchiamo di render note le buone pratiche della differenziata nel modo più capillare possibile, un passo alla volta. Questo è il proposito”.
Buone pratiche significa anche adeguate strutture di raccolta. Ecco perché Etra ha predisposto nel Comune di Cartigliano due stazioni di conferimento per gli olii e i grassi animali e vegetali esausti: il primo nel parcheggio del Supermercato A & O, in via Monte Grappa, il secondo nel parcheggio vicino alla Bocciofila di Scalchi. Luoghi accessibili e di grande passaggio, dove gli utenti potranno consegnare l'olio in tutta sicurezza.
Per ulteriori informazioni sulla campagna “Non siamo solo fritti” o per conoscere la posizione delle cisterne per il conferimento si può telefonare al Numero verde gratuito 800 247842 (dal lunedì al venerdì: 8-20, sabato: 9-13), o visitare il sito www.etraspa.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.004 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.366 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.091 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.975 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.628 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.875 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.352 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.886 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.564 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 751 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.823 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.775 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.311 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.968 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.573 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.324 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.644 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.479 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.995 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.388 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili