Ultimora
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 15:04
'Dopo Zaia Scrivi Zaia', parte domani la nuova campagna
7 Nov 2025 18:54
Trump riceve Orban alla Casa BIanca. 'Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
7 Nov 2025 18:53
Finals: sfilano i campioni, a Torino è festa Blu Carpet
7 Nov 2025 18:40
++ Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità' ++
7 Nov 2025 18:27
I runner morti, l'ombra dei certificati manipolati
7 Nov 2025 17:52
Garlasco: Venditti valuta di denunciare i pm di Pavia
7 Nov 2025 17:43
Il Papa ha ricevuto in Vaticano Robert De Niro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Unisciti: contro la violenza sulle donne. In aiuto
Domenica 16 novembre, 7^ edizione per la marcia del Tavolo delle Associazioni Femminili Bassanesi. Tra le iniziative, giovedì 27 una conferenza spettacolo alla Fondazione Pirani-Cremona
Pubblicato il 07-11-2025
Visto 163 volte
Domenica 16 novembre, il Tavolo delle Associazioni Femminili Bassanesi “Unisciti”, rinnova l’appuntamento con la marcia organizzata per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Scopo della manifestazione, giunta alla sua settima edizione, è sensibilizzare sulla problematica sociale a cui tante iniziative comunitarie anche legate al volontariato si propongono di far fronte in prossimità del 25 novembre, coniugando anche l’attenzione ai diritti dei bambini - il 20 novembre si ricorda l'adozione della Dichiarazione dei diritti del fanciullo e la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
sede della Fondazione Pirani-Cremona
Con questa marcia, in partenza presso il Palangarano in Quartiere XXV Aprile (dalle ore 8) il Tavolo, costituito da tante realtà e gruppi che operano in sinergia, pur con le proprie peculiarità, ovvero ANDE, Associazione essere mamme a Bassano e dintorni, Casa a Colori, Casa Sichem, gruppo 8 marzo, Inner Wheel Club International, Questa Città/Spazio Donna, Cif, Soroptimist Club Bassano del Grappa, si impegna a realizzare progetti di sostegno a favore delle donne e dei bambini in situazione di fragilità del territorio.
“Unisciti al cuore delle donne”, grazie all’introito derivato dalla vendita dei biglietti, da anni investe il ricavato in attività volte a contrastare atti di violenza. In particolare, per merito di alcune associazioni del Tavolo che sono parte attiva della locale Rete Antiviolenza, si è creato un valido sistema di presa in carico delle donne vittime di violenza, che permette di agire nell’immediato ma anche di dare loro prospettive concrete per il futuro.
Nello specifico, si registra difficoltà da parte del servizio pubblico a farsi carico di tutti i casi di bambini che hanno assistito alla violenza tra le pareti domestiche. La violenza assistita è causa di gravi traumi che incidono profondamente nei processi di crescita. Accompagnare i bambini e poi i ragazzi che hanno conosciuto contesti violenti in un processo di rielaborazione di quanto vissuto è molto importante, per molti vitale. Da questa constatazione, maturata anche a seguito di un grave episodio avvenuto nel nostro territorio e fin da subito condivisa con l’Ulss7 Pedemontana, è nato un progetto volto a realizzare interventi di tipo psicoeducativo a favore di minori, con il contributo di professionisti del settore.
Sempre nell’ottica della sensibilizzazione su questi temi civili, il Tavolo ospiterà nella serata di giovedì 27 novembre, nella sede della Fondazione Cremona di via Museo, una conferenza-spettacolo che porta il titolo Amour fou - Amore tossico?, realizzata con l’obiettivo di suscitare una riflessione sulla problematica delle relazioni disfunzionali, in questo caso oltre che con quelli della cronaca e dell’attualità, utilizzando i linguaggi dell’arte e della letteratura. Si darà voce a parole e opere di donne e artiste che vissero tra vette ed abissi, in diversi casi tragicamente, rapporti amorosi con grandi intellettuali e Maestri nel Novecento (inizio alle ore 20.30, l’ingresso è libero).
Tornando alla giornata della marcia, e alla sede ospitante quest'ultima iniziativa, doveroso anche segnalare che domenica 16 novembre nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.30, la Sala Conferenze della Fondazione Pirani Cremona, in occasione del 275° anniversario della nascita di questa importante istituzione a Bassano, ospiterà il concerto “Dialoghi”, che vedrà protagonisti il baritono Said Gobechiya e il pianista Marcos Madrigal: un incontro tra arte, storia e musica che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione e l’associazione “Concetto Armonico”, principale organizzatrice del Festival “Vicenza in Lirica” al Teatro Olimpico di Vicenza.
Anche per questo evento l’ingresso sarà libero, con prenotazione consigliata scrivendo alla mail: biglietteria@concettoarmonico.it.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.016 volte




