Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Quando la campagna ha sete

E' in pieno svolgimento l'irrigazione nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Brenta. Interessati dagli interventi 30mila ettari di terreni. Il presidente Cuman: “Il risparmio idrico è la nostra missione”

Pubblicato il 03-08-2011
Visto 3.605 volte

Pubblicità

Nonostante le temperature non eccezionali, è in pieno svolgimento l’irrigazione nel comprensorio del Consorzio di bonifica Brenta.
Sono interessati 30mila ettari di campagne, grazie alle acque del fiume Brenta veicolate dai canali e dagli impianti del Consorzio. Un’area compresa tra la fascia pedemontana e il Bacchiglione, tra Astico e Muson dei Sassi. Sono coinvolti 54 Comuni, da Bassano del Grappa alle porte di Padova.
Dal 13 luglio le acque del Brenta vengono integrate con quelle provenienti dai bacini del Corlo e del Senaiga, in quanto le portate naturalmente fluenti non erano più sufficienti per garantire l’interezza delle necessità irrigue e per il mantenimento dei minimi deflussi vitali nell’alveo. I due sopra citati bacini costituiscono infatti una preziosa scorta idrica, che viene utilizzata nei momenti di necessità, dosandola giorno per giorno per farla durare il più tempo possibile. In anni normali gli invasi sono sufficienti, ma durante stagioni particolarmente siccitose è successo più volte che essi si esaurissero prima del termine.

Le colture prevalenti nel comprensorio irriguo sono il mais ed il prato stabile, ma esistono anche colture specializzate, vivai, serre ed altro.
Grazie allo scorrimento delle acque nei campi, si incrementa anche la ricarica delle falde sotterranee, il che rappresenta un ulteriore vantaggio.
L’irrigazione si svolge su circa 22mila ettari con i tradizionali metodi ad espansione superficiale e per 8mila ettari con i più moderni sistemi a pioggia.
Proprio quest’anno sono entrati in funzione due nuovi impianti di questo tipo, che coprono 1.400 ettari nei comuni di Romano d’Ezzelino, Cassola e Mussolente, realizzati dal Consorzio grazie a un finanziamento di 7 milioni di euro proveniente dal Ministero delle Risorse Agricole nell’ambito del Piano Irriguo Nazionale. Un’opera molto importante, che comporta notevoli risparmi idrici e che fornisce una tecnologia moderna ed efficace all’agricoltura e al suo indotto, con ricadute benefiche per il territorio.
“Il risparmio idrico è divenuto una vera e propria missione per i Consorzi di bonifica - afferma il presidente del Consorzio, Danilo Cuman - sia in un’ottica di preservazione di un bene primario qual è l’acqua, sia per un più ampio obiettivo di tutela e valorizzazione. Esso è stato ribadito, da ultimo, nella recente legge regionale 12/2009 che ha riformato i Consorzi e che ha dato ulteriore impulso alla loro tradizionale azione a favore del territorio”.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 17.574 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 16.287 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.276 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 6.865 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 5.867 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.887 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.536 volte

8

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.530 volte

9

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.236 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.987 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.367 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.226 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.488 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.354 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.197 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.197 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.865 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.767 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.557 volte