Ultimora
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
23 Nov 2025 16:05
Tenta sequestro di una bimba di un anno, arrestato tunisino
23 Nov 2025 20:00
Via bimbi della famiglia nel bosco, minacce alla giudice
23 Nov 2025 20:48
Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche
23 Nov 2025 20:39
Serie A: in campo Inter-Milan 0-0 DIRETTA
23 Nov 2025 20:08
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 20:03
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
23 Nov 2025 19:59
Serie A: Lazio-Lecce 2-0
News
Poesia concreta, anima visionaria
In memoriam: Luigi Bonotto (1941 - 2025)
Pubblicato il 20-11-2025
Visto 8.921 volte
Se ne è andato in silenzio, con la stessa discrezione che ha contraddistinto la sua vita di grande imprenditore, collezionista e mecenate dell’arte.
Luigi Bonotto ci ha lasciato ieri, a 84 anni.
Con lui scompare un importante industriale del tessile che ha saputo anche e soprattutto tessere un legame indissolubile, e intensamente vissuto, tra impresa e cultura.
“Locale” nel cuore (è sempre rimasto affezionato alla sua terra di origine) e “globale” nella mente, è stato un capitano d’azienda che ha saputo sempre coniugare un amore per il territorio profondamente veneto con una visione senza frontiere delle relazioni umane, pienamente cosmopolita.
Educato alla scoperta dell’arte dal padre Giovanni, imprenditore nel settore dei cappelli e degli articoli di paglia a Marostica, Luigi Bonotto avrebbe trasformato l’arte stessa nella linfa della sua voglia di conoscenza.
I contatti con le forme artistiche d’avanguardia ne hanno scolpito lo spirito di apertura verso il nuovo, sin da giovane.
A Valdagno, dove frequentava la scuola industriale in uno dei centri principali del tessile italiano, grazie al Premio Marzotto aveva avuto la possibilità di scoprire...
Attualità
Balla di sapone
“Disposizioni in materia di circoscrizioni giudiziarie”. Si intitola così il famoso ddl ovvero disegno di legge,...
Attualità
L’ultimo saluto a Stefano Farronato
Fissata per mercoledì 19 novembre alle 15.30 all’Auditorium Vivaldi di San Giuseppe di Cassola la cerimonia funebre, in forma laica,...

Attualità
Bassano richiama la Polizia Locale in città
Nuova organizzazione, nuovo comandante e più agenti

Attualità
Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”
Al Fermi di Bassano il fisico vicentino avverte: l’IA non sarà mai cosciente, la coscienza viene...

Attualità
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
L'iniziativa nasce in seguito all'inchiesta della Procura berica che indaga su inquinamento...

Attualità
Un assaggio di futuro
Gli studenti dell’Alberghiero di Tonezza, tra cui alcuni del Bassanese, protagonisti...
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Calcio
Partenza sprint, finale beffardo
Giallorossi dominanti a tratti, ma il pari brucia: è rammarico al Mercante. Segnano i due capitani su palla inattiva
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.849 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 11.025 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 23.849 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.132 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.716 volte





























