Ultimora
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 13:20
Carabinieri morti, uno dei fratelli non risponde al Gip
16 Oct 2025 16:35
Manovra, Tajani: 'La tassa sugli extraprofitti da Urss, non ci sarà'
16 Oct 2025 16:14
FI, non voteremo mai una tassa sugli extraprofitti
16 Oct 2025 15:51
Istat, a settembre l'inflazione stabile a +1,6%. Ad agosto export verso gli Usa -21,1% sull'anno
16 Oct 2025 15:26
Crosetto: 'presto un esercito cyber da 1.500 unità'
16 Oct 2025 11:21
Salvini, Pichetto e Valditara al question time in Senato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Rosso inaugura il suo “Village”, la Marcegaglia bacchetta il governo
Al taglio del nastro del nuovo stabilimento della Diesel a Breganze, la presidente di Confindustria critica l'esecutivo “che forse non ha più la maggioranza”. E Zaia lancia un monito alle banche
Pubblicato il 15-09-2010
Visto 9.359 volte
“Basta litigare, basta occuparsi di beghe interne”. La presidente di Confindustria Emma Marcegaglia lancia un duro affondo al governo Berlusconi “che forse non ha più la maggioranza”, puntando il dito sui “conflitti personali” che avvelenano il sistema politico italiano “invece di occuparsi della crescita, del problema fiscale, dell'occupazione, di ridurre la burocrazia e di fare le riforme serie che servono al Paese”.
Lo ha dichiarato oggi a Breganze intervenendo - assieme al presidente della Regione Luca Zaia e al sindaco Silvia Covolo - all'inaugurazione del “Villaggio Diesel”, il nuovo quartier generale dell'azienda di Renzo Rosso.
"L'Italia - ha ancora detto la presidente di Confindustria - vive un momento di politica brutta che per mesi ha parlato solo di amanti, di cognati e di appartamenti. In estate si è parlato di temi che non interessano a nessuno”.

La presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, tra Luca Zaia e Renzo Rosso, inaugura la nuova sede della Diesel
“Ma accanto a queste cose - ha aggiunto la leader di Viale dell'Astronomia - c'è per fortuna un'Italia bella che vuole sacrificarsi, fatta da imprenditori che offrono occupazione e benessere. Diamo visibilità a questa Italia e diamo forza a questi imprenditori".
Al taglio del nastro - realizzato in stoffa denim, quella dei jeans - erano presenti tutti i dipendenti dell'azienda, la cui nuova sede è stata realizzata secondo innovativi criteri di funzionalità.
Oltre agli uffici, il “Diesel Village” comprende anche servizi a disposizione dei dipendenti e delle loro famiglie, un asilo, un auditorium multifunzionale che può ospitare fino a 1000 persone, un ristorante aziendale e spazi ricreativi e per lo sport con due campi da calcio esterni, uno interno e una palestra.
La realizzazione del progetto, inoltre, ha posto al centro l'eco-compatibilità e lo sfruttamento delle fonti alternative di approvvigionamento di energia, quali l'energia solare e geotermica. La nuova struttura, costata 120 milioni di euro e realizzata in circa 30 mesi, comprende un'area complessiva di circa 98.000 m2 di cui 50.000 di area costruita.
A margine dell'inaugurazione - organizzata, non a caso, nel giorno del 55simo compleanno di Rosso - il governatore del Veneto Zaia ha lanciato un monito alle banche sul problema dei requisiti imposti alle imprese per l'accesso al credito.
“Se anni fa ci fosse stata Basilea 3 - ha dichiarato - nessuna grande azienda si sarebbe sviluppata, né sarebbe esistita con il proprio successo imprenditoriale.”
“Con Basilea 3 - ha proseguito il governatore - né Renzo Rosso, né Bepi De Longhi né Luciano Benetton avrebbero realizzato i propri sogni perché le banche non li avrebbero ritenuti in possesso dei requisiti fondamentali. Certo non bisogna tornare alle raccomandazioni del prete o del medico di famiglia ma sicuramente una via di mezzo ci deve essere, perché altrimenti tutti i nostri giovani non accederanno più al credito in un Veneto che ha 600 mila imprese, l'80% delle quali ha meno di 15 dipendenti''.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci