Ultimora
3 Jul 2025 11:26
Frana in Cadore, ipotesi rete di sensori sulle masse instabili
3 Jul 2025 11:01
Su Raiplay 'Chiamami Miss Rettore' per i 70 anni artista veneta
3 Jul 2025 10:56
Travolge una ciclista e scappa, denunciato nel Trevigiano
3 Jul 2025 10:06
++ Problemi ad asfalto per caldo, chiusi caselli Verona su A4 ++
3 Jul 2025 08:53
Mafia albanese riciclava soldi traffico droga a Verona
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
3 Jul 2025 11:41
Caldo a Roma, cubetti di ghiaccio per gli animali del Bioparco
3 Jul 2025 11:30
Antitrust, avvia confronto con la Commissione Ue sul caro voli
3 Jul 2025 11:26
Spinse il compagno giù dal balcone, condannata a nove anni
2 Jul 2025 10:39
Consigli per il caldo, i top food dell'idratazione in estate
Redazione
Bassanonet.it
Un omaggio a Fabrizio a De Andrè
Domenica 21 giugno ore 21.00 saliranno sul palco del Castello degli Ezzelini, Tito Gobbi, 7 musicisti per un progetto musicale tutto dedicato alla Genova di Faber. La serata è inserita nella rassegna di Giugno In musica al Castello.
Pubblicato il 19-06-2015
Visto 2.549 volte
Prosegue Giugno in musica al castello, la rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Bassano. Lo spettacolo di domenica 21 giugno è messo in scena da 7 validi musicisti del bassanese, uniti per l’occasione e si intitola LA GENOVA DI FABRIZIO DE ANDRE’ “Pe puèi baxa ancù Zena” (per poter baciare ancora Genova). La serata proporrà i brani in genovese di Faber, compreso l'intero album in dialetto Crêuza de mä, del 1984, un album che rappresenta una sorta di pietra miliare della musica etnica, scritto interamente in dialetto genovese e che guarda a tutto il bacino del Mediterraneo, sia dal punto di vista dei contenuti, sia nelle sonorità.
Il progetto nasce dall’incontro tra il musicista e compositore bassanese Gianantonio Rossi e il cantante tortonese Mario Diamante, con l’obiettivo di divulgare la musica e la poesia del grande cantautore genovese, scomparso ormai 16 anni fa.
Al centro dei testi di quest'album vi sono i temi del mare e del viaggio, le passioni e le sofferenze. Con l'ausilio di strumenti antichi, tiorbe, arciliuti e chitarroni, di cui gruppo è appassionato esecutore, e della grande abilità dei musicisti, attraverso l'uso di percussioni etniche, chitarre “scordate” a mo' di bouzuki o di ud arabi, il gruppo creerà atmosfere etniche tipiche dei brani in dialetto genovese di De Andrè, tra gli odori della gloriosa Repubblica Marinara e storie di prostitute, tra vecchi pirati e timidi esattori.

Fabrizio De Andrè - fonte internet
Sul palco Gianantonio Rossi alla chitarre, flauti e cori, Gianluca Geremia alle tiorbe, arciliuti, chitarroni, tastiere, Mario Diamante: alla voce e percussioni, Lorenzo Di Prima al basso elettrico e cori Edoardo Lettera alla batteria, Giulio Brotto alle percussioni e cori e Mauro Alberti al flauto traverso
Ingresso ad offerta libera, in caso di pioggia la serata verrà annullata.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...