Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
30 Apr 2025 21:50
Inferno di fiamme a Gerusalemme, è emergenza nazionale
Redazione
Bassanonet.it
Un omaggio a Fabrizio a De Andrè
Domenica 21 giugno ore 21.00 saliranno sul palco del Castello degli Ezzelini, Tito Gobbi, 7 musicisti per un progetto musicale tutto dedicato alla Genova di Faber. La serata è inserita nella rassegna di Giugno In musica al Castello.
Pubblicato il 19-06-2015
Visto 2.522 volte
Prosegue Giugno in musica al castello, la rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Bassano. Lo spettacolo di domenica 21 giugno è messo in scena da 7 validi musicisti del bassanese, uniti per l’occasione e si intitola LA GENOVA DI FABRIZIO DE ANDRE’ “Pe puèi baxa ancù Zena” (per poter baciare ancora Genova). La serata proporrà i brani in genovese di Faber, compreso l'intero album in dialetto Crêuza de mä, del 1984, un album che rappresenta una sorta di pietra miliare della musica etnica, scritto interamente in dialetto genovese e che guarda a tutto il bacino del Mediterraneo, sia dal punto di vista dei contenuti, sia nelle sonorità.
Il progetto nasce dall’incontro tra il musicista e compositore bassanese Gianantonio Rossi e il cantante tortonese Mario Diamante, con l’obiettivo di divulgare la musica e la poesia del grande cantautore genovese, scomparso ormai 16 anni fa.
Al centro dei testi di quest'album vi sono i temi del mare e del viaggio, le passioni e le sofferenze. Con l'ausilio di strumenti antichi, tiorbe, arciliuti e chitarroni, di cui gruppo è appassionato esecutore, e della grande abilità dei musicisti, attraverso l'uso di percussioni etniche, chitarre “scordate” a mo' di bouzuki o di ud arabi, il gruppo creerà atmosfere etniche tipiche dei brani in dialetto genovese di De Andrè, tra gli odori della gloriosa Repubblica Marinara e storie di prostitute, tra vecchi pirati e timidi esattori.

Fabrizio De Andrè - fonte internet
Sul palco Gianantonio Rossi alla chitarre, flauti e cori, Gianluca Geremia alle tiorbe, arciliuti, chitarroni, tastiere, Mario Diamante: alla voce e percussioni, Lorenzo Di Prima al basso elettrico e cori Edoardo Lettera alla batteria, Giulio Brotto alle percussioni e cori e Mauro Alberti al flauto traverso
Ingresso ad offerta libera, in caso di pioggia la serata verrà annullata.
Il 01 maggio
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole