Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
Per l’intera giornata di domani, 26 ottobre, la biblioteca civica di Bassano del Grappa, sarà il teatro di una maratona culturale dal titolo: “ Autunno, Piovono Libri”, la quale sarà ulteriormente arricchita dalla presenza di ospiti speciali che intratterranno il pubblico.
Alle 11 sarà presente uno dei maggiori conoscitori della storia urbanistica del bassanese, il professor Giamberto Petoello, che parlerà di “Architetture urbane. Forme e documenti nell’archivio comunale”. Assieme a Donata Grandesso illustrerà inestimabili documenti presenti all’interno dell’archivio comunale, contenenti informazioni riguardo ad alcuni luoghi caratteristici della nostra città, come la Loggia e la Torre di Piazza, il ponte, le magnifiche rive del fiume e il Castello.
Nel pomeriggio, alle 16, si terrà il primo dei due appuntamenti con l’autore: Salvatore Foglio, noto ornitologo ed esperto di falconeria, nonché fondatore dell’Associazione Italiana per i Rapaci, sarà il protagonista dell’incontro all’interno del quale interagirà assieme alla scrittrice Cristina Bellemo, autrice di un prospero romanzo dal titolo “Io e il Falco”, ispirato per l’appunto alla figura di Foglio. Questo meeting sarà curato dall’Associazione Orizzonti di Carta.
Alle 17.30, Guido Ostanel direttore delle Edizioni BeccoGiallo affronterà il tema “Fumetto e Graphic Novel. Disegnare la realtà come strumento per raccontare la storia e la memoria”. Un’occasione per conoscere direttamente da un addetto ai lavori il significato di graphic novel e capire quale sia la relazione che viene a formarsi tra lettore e fumetti e per comprendere come sia possibile raccontare, attraverso questa forma di linguaggio illustrato, alcuni elementi che hanno segnato la nostra storia.
Alle 20.45 avrà luogo il secondo degli incontri, curato dall’Associazione Palomar. Questi vedrà la presenza dello scrittore Alessio Torino, il quale presenterà il suo ultimo libro “Urbino, Nebraska”. L’autore di Urbino approderà per la prima volta a Bassano, il pubblico avrà così la possibilità di rapportarsi con una delle voci più originali e frizzanti della letteratura italiana degli ultimi anni.
L’ingresso agli appuntamenti in biblioteca è libero, un’occasione originale e costruttiva per passare una domenica alternativa.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.026 volte




