Ultimora
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
4 Nov 2025 14:08
Fiano, a Gaza non è stato genocidio ma non importa la parola
4 Nov 2025 13:45
Al via lo 'stress test' del Villaggio Olimpico di Cortina
4 Nov 2025 12:59
'Persone che aiutano persone', a Venezia incontro di 80 Ong
4 Nov 2025 15:13
New York al voto per il sindaco, primo test dell'era Trump
4 Nov 2025 14:35
Ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato
4 Nov 2025 14:12
Media: '465 coloni israeliani nei cortili della Moschea Al-Aqsa'
4 Nov 2025 14:34
Ranucci in audizione in Commissione Antimafia, dopo una domanda chiede di spegnere l'audio
4 Nov 2025 14:10
Media: '465 coloni israeliani nei cortili Moschea Al-Aqsa'
4 Nov 2025 13:28
Wafa, 'coloni israeliani assaltano la Moschea di Al-Aqsa'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Che storia!
Mercoledì 9 luglio, alla libreria Palazzo Roberti, Loris Giuratti presenterà il progetto: “Che storia! La Grande Guerra raccontata ai ragazzi”
Pubblicato il 07-07-2014
		Visto 3.497 volte
		
			Mercoledì 9 luglio, alla libreria Palazzo Roberti, Loris Giuratti presenterà “Che storia! La Grande Guerra raccontata ai ragazzi”. Giuratti, responsabile della scuola professionale Enaip di Bassano e accompagnatore specializzato sui percorsi della Grande Guerra, ha scritto con nel 2012 con Davide Pegoraro L'Angelo del Grappa, edizioni Museo Baita Monte Asolone, romanzo dal quale saranno tratte le letture proposte in libreria. 
“Che storia!” è anche un progetto attivo sul territorio, nelle scuole e nei luoghi teatro di battaglia, che vuole rappresentare un’iniziativa di scambio culturale e di riflessione storica e sociale. La storia e le vicende narrate nel libro sono rese appositamente fruibili al pubblico giovane grazie alla creazione di un intreccio generazionale utile a raccontare le vicende di un soldato sardo, Antonio Zicchi, morto sul Monte Grappa durante la Prima Guerra Mondiale. L’espediente narrativo: Angelo, un ragazzo padovano costretto suo malgrado a seguire la famiglia in una vacanza sul Monte Grappa, incontra uno strano personaggio che consegna al ragazzo un diario manoscritto che cela un mistero. 
Il romanzo, oltre a rappresentare nel suo Centenario un ulteriore spunto per l’introduzione didattica alle vicende della Prima Guerra Mondiale, suggerisce un parallelismo tra generazioni fornendo nel contempo una riflessione sull’assurdità della guerra, evento che coinvolge, in prima linea, ragazzi giovanissimi inconsapevoli del proprio ruolo e del proprio destino. 
		
			Qui il booktrailer: www.youtube.com/watch?v=j8f3fz8TY1k. 
L’appuntamento avrà inizio alle ore 21.15. L’ingresso è libero.
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.287 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.642 volte




