Ultimora
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
5 Nov 2025 09:32
Oggi i funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRET
5 Nov 2025 09:11
Stati Uniti, aereo cargo si schianta dopo il decollo: almeno 7 morti
5 Nov 2025 08:10
Usa: Storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
5 Nov 2025 07:46
Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato
Ha un che di “magico” ciò che sta avvenendo in questi giorni al CSC/Casa della Danza di Bassano che accoglie un innovativo progetto di ricerca sulle relazioni e l’impatto che la pratica della danza contemporanea può avere sul sistema neurologico e in particolare sulle persone con il morbo di Parkinson.
Pazienti, personale medico della Struttura Complessa di Neurologia dell’Azienda sanitaria bassanese, diretta dal dottor Alessandro Burlina, e danzatori, stanno vivendo una particolare esperienza di workshop condotto da Mark Vlemix (NL) e Andrew Greenwood (Uk).
A Bassano i due formatori portano l’esperienza maturata dal progetto danceforhealth
un momento del workshop
(www.danceforhealth.hl) che negli ultimi anni ha sviluppato incoraggianti studi in materia e introdotto esperienze innovative che hanno identificato benefici e miglioramenti collegati alla pratica artistica della danza.
Vlemix e Greenwood si avvalgono dell’esperienza sviluppata in Olanda e negli USA dal Mark Morris Dance Group impegnato da anni nella ricerca con il Brooklin Parkinson Group.
Il workshop esplora la pratica artistica della danza contemporanea e l’impatto che può avere nello sviluppo della elasticità muscolare, del senso di ritmo e equilibrio, e nel positivo impatto neurologico che l’attività artistica e creativa può stimolare.
Il gruppo, che aprirà le porte del Garage Nardini al pubblico domani venerdì 24 maggio alle ore 15.30, sta lavorando molto sull’energia provocata dal benessere dei movimenti danzati, non si tratta dunque di terapia, ma di un vero e proprio processo artistico creativo, che coinvolge tutti i partecipanti a diversi livelli.
“Qui a Bassano abbiamo trovato un gruppo molto aperto – racconta Andrew Grenwood – che vinte le iniziali riservatezze sta dando moltissimo, i pazienti, quando salgono sul palco non sono più tali, ma diventano danzatori. Ieri xy (70 anni) alla fine del workshop è andato via dimenticandosi qui il bastone, che lo accompagna ovunque, questo per noi è già un risultato”.
Vlemix e Greenwood portano per la prima volta in Italia la loro esperienza e questo progetto pilota, potrebbe sicuramente cambiare culturalmente l’approccio alla malattia, si pensi cosa accadrebbe se fosse ad esempio un programma adottato dalle ASL del Veneto. Il workshop è sviluppato all'interno del progetto europeo Act Your Age, vinto dal Comune di Bassano del Grappa con il CSC Casa della danza, che si pone come obiettivo il dialogo intergenerazionale e le tematiche legate all’invecchiamento attivo nell’ambito della danza.
Non è facile raccontare un’esperienza, un’energia, l’invito quindi è quello di assistere al lavoro che questo gruppo sta facendo, venerdì pomeriggio, dal vivo.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Informazioni Ufficio spettacolo tel. 0424 519804
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.910 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.651 volte




