Ultimora
10 May 2025 19:53
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
10 May 2025 16:59
Biennale Architettura, Buttafuoco 'tornate a visitare la mostra'
10 May 2025 14:45
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
10 May 2025 14:22
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
10 May 2025 14:14
Lavazza, grande soddisfazione premio Architettura a 'Canal Cafè'
10 May 2025 13:58
'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi
11 May 2025 08:33
Urne aperte in Albania, Rama chiede un quarto mandato
10 May 2025 20:57
Festa della mamma, la parità di genere è il regalo migliore
10 May 2025 17:53
Le 6 ciclovie più belle d'Italia ispirate al Giro
10 May 2025 17:55
Boom del romance, 5 milioni di copie vendute in Italia nel 2024
10 May 2025 19:13
Da De Niro a Scarlett Johansson, grandi star a Cannes
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Moving VIrtual Body: quando danza e cinema s'incontrano
Martedì 18 dicembre alle 21 l'auditorium delle Bolle Nardini ospita una serata dedicata alla Video danza con 6 cortometraggi di opere originali che uniscono l’espressione della video arte con quella della coreografia d’autore.
Pubblicato il 14-12-2012
Visto 3.102 volte
Torna la settima edizione di Video Dance Italy 2012, il progetto, ideato dalla curatrice Gitta Wigro e promosso dal CSC Casa della Danza del Comune di Bassano, in collaborazione con la Rete Anticorpi XL, che si propone l’obiettivo di promuovere la video arte nella danza contemporanea coinvolgendo artisti, curatori ed esperti del settore in una ricerca intensiva sulle applicazioni della videodanza.
Il pubblico potrà quindi assistere ad una vera e propria rassegna, con la presentazione di 6 corti.
Si va dal francese Frictions (regia di Steven Briand e coreografia di Carla Henry) dove l’azione dal vivo si mescola con la tecnica di animazione dello stop motion a Constellation things learnt and forgetten (UK da un’idea di Magali Charrier), che racconta la vita all’interno di uno studio di danza, tra macri e micro eventi, tra rivalità personali e dinamiche di gruppo.

Uno scatto da Frictions di Steven Briand
Inglese anche Atelic (regia di Duckeye e coreografia di Alexander Whitley) un breve video che indaga il quotidiano attraverso il linguaggio cinematografico, svicolato dai soliti canoni, per creare una visione nuova e per quanto possibile, alternativa.
Presente anche un corto italiano Contempo(t)re con la regia di Giulia Fontanini e la coreografia di Francesca Foscarini, dal cui lavoro “Kalsh” si sviluppa questo progetto di videodanza, che rifrange e ricompone la coreografia originaria.
Infine due lavori olandesi, Instruments (regia di Ruben Vaan Leer e coreografia di Lukas Timulak) che portano in scena un racconto per immagini col focus sulle dinamiche di un corpo in movimento nella sua relazione con l’ambiente circostante. L’altro progetto è Spiegelingen (Rispecchiamenti) con la regia di Marinus Groothof e la coreografia di Dunja Jocic, la breve storia di un uomo che fugge al clamore di una strada frenetica e si rifugia in un edificio abbandonato, dove proverà a confrontarsi con sé stesso.
La gamma dei film selezionati è diversa per stile e contenuto, ognuno di essi rappresenta una sfida, o un’idea; dall’emozione del primo progetto di un esordiente, al lavoro lucido di un regista affermato. E ciò che essi hanno in comune è il desiderio di indagare il linguaggio coreografico sul grande schermo.
Dal 16 al 21 novembre inoltre sarà attivo un workshop gratuito per filmaker e coreografi, condotto da Gitta Wigro, curatrice di tutto il progetto, insieme a Lucy Cash, esperta di video arte, per max 12 partecipanti, durante il quale verranno approfondite le interazioni e le diverse applicazioni tra coreografia e videoarte.
Evento a numero chiuso. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni Ufficio Operaestate tel. 0424 519804 - 524214
Il 11 maggio
- 11-05-2023Beato Matteo da Marostica
- 11-05-2023Serata Champions
- 11-05-2022Tanta Rob
- 11-05-2022Salute!
- 11-05-2022Il fumo fa male
- 11-05-2021Industriamoci
- 11-05-2020Che c'azzecca Tour
- 11-05-2020La cicala e la formica
- 11-05-2019Vedo rosso
- 11-05-2019Dica Trentatré
- 11-05-2019Sabato di Marcato
- 11-05-2018Tura e molla
- 11-05-2018Alla luce del Ponte
- 11-05-2018La Pulzella di Bassano
- 11-05-2017La trave nell'occhio
- 11-05-2017W gli Alpini
- 11-05-2017Pengo anch'io
- 11-05-2016La cava di Damocle
- 11-05-2016Ma guarda un po' che Ttip
- 11-05-2016Là ci darem la mano
- 11-05-2014Mons. Tomasi: “Tempio Ossario, facciamo chiarezza”
- 11-05-2013L'evoluzione della specie
- 11-05-2013“Ho scelto Bassano”, contro l'omofobia
- 11-05-2012Nuova Valsugana: gli associati Confcommercio a confronto coi progettisti
- 11-05-2012Opposizione a cinque stelle
- 11-05-2011“I Referendum sull'Acqua e il Nucleare si faranno”
- 11-05-2010Un'“alleanza territoriale” contro l'abuso di alcol
- 11-05-2010Scienza e religione in Italia, con Margherita Hack