Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

La ferocia della realtà

Palma d'oro a Cannes, Amour mostra l'inferno della malattia.

Pubblicato il 13-11-2012
Visto 2.461 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Haneke aveva già dimostrato quanto la violenza potesse essere feroce. Funny Games era un saggio capolavoro su questo tema, con tanto di sfottò verso il pubblico che all’epoca richiedeva sempre più tensione nei film; Caché rifletteva invece su una realtà divisa in cui il passato e tutto il suo tormento tornavano a galla come riflesso della situazione del Paese mentre La pianista faceva intravedere tutto il torbido che poteva nascere da una storia d’amore, tra sottomissioni e desideri inappagabili ed infine Il nastro bianco con tutta la purezza del suo bianco e nero mostrava una società rigida e ottusa le cui regole avrebbero portato alle conseguenze mondiali che tutti conosciamo e definiamo nazismo.
Con Amour Haneke si spinge oltre, o forse nemmeno si muove, perché quello che ci mostra è la ferocia, la violenza della realtà. Con il suo solito distacco formale, fatto di scene con camera fissa in cui lo spettatore sembra scrutare le abitudini e le giornate dei protagonisti e dei loro ospiti, il regista ci porta nella routine di Anne e Georges, bruscamente interrotta dalla malattia inarrestabile di lei. Il calvario che insieme percorreranno va al di là dell’amore che il titolo professa, è una lunga discesa verso l’inferno di un corpo che non può più vivere per lei e per una persona che non sa più riconoscere per lui. La dedizione e la cura che Georges porta ad Anne, la pazienza con cui l’accudisce nel suo lento cammino verso la morte mostra tutte le sfaccettature dell’animo umano, affrontando le fasi di elaborazioni di un lutto inaccettabile. La negazione, la rabbia e il consenso finale sono trattate in modo del tutto egoistico da parte di Georges, che nel suo precludere il resto del mondo dalla visione della moglie, figlia compresa, sembra far suo tutto il dolore, un egoismo che diventa altruismo, paradossalmente, e che solo alla fine si ricongiungerà con l’amore.
Immergendoci in questa realtà, fatta di concerti, di ricordi e di malattia, soprattutto, Haneke dimostra ancora una volta come questa realtà sia più forte di qualunque invenzione filmica, di qualunque espediente emozionale finora utilizzato per raccontarla. Il suo stile freddo e distante potrà annoiare alcuni (da notare come la musica sia presente solo quando i personaggi la suonano o la ascoltano), ma è necessario per una storia così potente e così vera che colpisce e scuote come poche e viene colmato dalle interpretazioni sublimi di Jean-Louis Trintignant e Emmanuelle Riva. Il premio a Cannes per miglior film premia l’intero cast (anche l’intensa Isabelle Huppert, presente in poche scene) ma premia soprattutto un modo di fare film distante dal puro divertissement, che sa scuotere e far discutere e che di certo non può lasciare indifferenti.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.469 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.288 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.865 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.213 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.908 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.920 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili