Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

Malati da GF

Reality: la nuova commedia di Garrone, vincitrice a Cannes del Gran Prix della giuria.

Pubblicato il 29-09-2012
Visto 3.340 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Shock da Grande Fratello? Esiste, e Matteo Garrone riesce a mostrarcelo in tutta la sua assurdità.
Dopo il successo di Gomorra, il premiato regista italiano abbandona i toni foschi della mafia per portarci nei rioni napoletani e il loro colore. Protagonista è Luciano, un pescivendolo che s’arrangia anche con truffe assieme alla moglie, che è da sempre considerato un personaggio per via della sua esuberante simpatia e la parlantina facile. Fulminato sulla via di Damasco dal successo e l’osannazione che Enzo, un ex concorrente del Grande Fratello, ottiene e al lusso che la sua vita sembra promettere, decide anche per amore delle figlie di partecipare ad un provino per entrare nella famosa casa. Ma da qui in poi, la discesa nel vortice della paranoia diventa irrefrenabile: convinto di essere osservato, di essere un futuro concorrente, cambia il suo stile di vita per rendersi più interessante alle telecamere rovinando così l’equilibrio famigliare.

Vincitore a Cannes del Gran Prix della giuria, Reality riesce ancora una volta a mostrare il lato malato del nostro bel Paese, con un protagonista infarcito di false speranze e intrigato dai soldi facili. L’interpretazione di Aniello Arena, formatosi nel carcere e che per girare il film aveva un permesso speciale per uscire dalle sbarre, sorprende. Naturale, simpatico ed empatico, trasmette con semplicità i suoi sentimenti. Non da meno è la sua numerosissima famiglia, emblema del pubblico medio, pronta a sostenere il suo beniamino fino a che è nell'onda del successo salvo poi ammettere l’errore lasciandolo invischiato in problemi sempre più gravi.
Ma al di là della trama, che compone una godibile commedia che molto ricorda i toni di Pirandello o di Eduardo de Filippo, a colpire è soprattutto la realizzazione. Grazie ad una fotografia nitida che carica i colori e ad una musica leggera e lieve composta da Alexandre Desplat (e ispirata chiaramente a quelle di Danny Elfman), Reality assume i contorni di una fiaba. Il finale non può quindi che essere una happy end sottolineato dalla risata contagiosa di Luciano.
Garrone si conferma così un regista capace di affrontare non solo storie drammatiche (anche Primo Amore e L’imbalsamatore si muovevano su questo genere) ma anche la leggerezza di temi che nascondono in realtà una profondità sempre più presente.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.469 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.288 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.865 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.213 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.908 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.920 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili