Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Illustri

Giangiorgio Trissino

Curatore della formazione del Palladio

Pubblicato il 13-03-2008
Visto 5.412 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nato a Vicenza l'8 luglio 1478, Giangiorgio Trissino dal Vello d'oro fu il più celebre intellettuale vicentino del Cinquecento.
Se l'immenso talento artistico ed architettonico di Andrea Palladio potè nascere e fiorire, senza dubbio una buona parte di merito è dovuta proprio a lui, che seppe coglierne il grande valore e gli fece da mentore e mecenate.

Villa Trissino

Poeta e filosofo, letterato e diplomatico al servizio della curia romana, umanista, esperto d'arte militare ed appassionato d'architettura, ebbe una vita piuttosto travagliata anche a causa del suo atteggiamento filo imperiale. Fu autore di commedie, di tragedie come la "Sofonisba" e del poema eroico "L'Italia liberata dai Goti", con il quale voleva far rinascere l'epica classica.

Il Trissino fu sicuramente uno dei protagonisti della vita culturale del tempo, anche se la sua presenza in città  fu piuttosto saltuaria. Egli, infatti, viaggiò spesso, soggiornò a Roma, Padova e Venezia e subì un temporaneo esilio in quanto sostenitore dell'imperatore Massimiliano e della sua politica antiveneziana.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.019 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 11.620 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.722 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.533 volte

    5

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 7.439 volte

    6

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 6.594 volte

    7

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.754 volte

    8

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 3.662 volte

    9

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 3.576 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 3.548 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.231 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.019 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.898 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 11.620 volte

    5

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.210 volte

    6

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.116 volte

    7

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.089 volte

    8

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.060 volte

    9

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.968 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.823 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili