Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 10:10
Rapina al Louvre, fermati due sospetti
26 Oct 2025 09:56
Trump è in Asia, verso un accordo commerciale con la Cina
26 Oct 2025 10:08
Hamas, 'se l'occupazione finirà consegneremo le armi'
26 Oct 2025 09:45
++ Louvre, fermati due sospetti ++
26 Oct 2025 09:32
Un morto e sei feriti in una sparatoria in un campus della Pennsylvania
25 Oct 2025 08:21
L'aumento della temperatura minaccia anche i mammiferi del deserto
Nato a Vicenza l'8 luglio 1478, Giangiorgio Trissino dal Vello d'oro fu il più celebre intellettuale vicentino del Cinquecento.
Se l'immenso talento artistico ed architettonico di Andrea Palladio potè nascere e fiorire, senza dubbio una buona parte di merito è dovuta proprio a lui, che seppe coglierne il grande valore e gli fece da mentore e mecenate.
Villa Trissino
Poeta e filosofo, letterato e diplomatico al servizio della curia romana, umanista, esperto d'arte militare ed appassionato d'architettura, ebbe una vita piuttosto travagliata anche a causa del suo atteggiamento filo imperiale. Fu autore di commedie, di tragedie come la "Sofonisba" e del poema eroico "L'Italia liberata dai Goti", con il quale voleva far rinascere l'epica classica.
Il Trissino fu sicuramente uno dei protagonisti della vita culturale del tempo, anche se la sua presenza in città fu piuttosto saltuaria. Egli, infatti, viaggiò spesso, soggiornò a Roma, Padova e Venezia e subì un temporaneo esilio in quanto sostenitore dell'imperatore Massimiliano e della sua politica antiveneziana.
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.411 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.411 volte
