Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Fuori Tonon e Munarini a Savona e dentro dalla Liguria il centrocampista Andrea Casarini e l'esterno offensivo Manuel Spadafora, due ventenni rampanti e razzenti, presumibilmente con l'argento vivo addosso. Che mercato è stato? Il mercato di chi da seconda forza solitaria aveva pochissimo da cambiare e ha scelto di non aggiungere perchè da due anni a questa parte questa società ha scelto di investire in maniera oculatissima, spendendo lo stretto indispensabile e valorizzando al massimo le cosiddette risorse umane. Una strategia per molti discutibile ma che all'atto pratico ha prodotto un campionato fosforescente vinto in pompa magna contro ogni pronostico e stracciando ogni record, una Supercoppa regale e - sostanzialmente con le medesime forze in pista - un'annata finora strabiliante al piano di sopra, perdippiù da matricola, in lotta furibonda per la B. Qualcosa di clamoroso e fragoroso. E quindi, la domanda lecita è perchè diavolo, specie in tempi ormai eterni di contenimento dei costi, un club che sta macinando tutti quanti debba allargare i cordoni della borsa quando due o tre innesti robusti non garantiscono automaticamente la promozione. Il calcio non è aritmetica e un Bassano che sino al 2009 aveva sganciato tanti bei dollaroni a tutti raccogliendo molto meno di quanto speso ha da alcuni anni mutato drasticamente rotta stupendo e strabiliando la platea. Un club, lo ricordiamo una volta di più, che ha avuto il merito di tornare a riempire lo stadio e che soprattutto ha coinvolto come mai in passato le forze produttive ed economiche del territorio, trainandole attorno al pallone, quando una manciata di km più in là c'è chi sta già lanciando appelli più o meno vigorosi di aiuto. E francamente la storiella sciocca e stucchevole che i Grandi Capi non vorrebbero salire in B è una filastrocca che non sta in piedi perchè al contrario i Grandi Capi hanno una voglia matta di andare in B e sfidare di nuovo il Vicenza, il Parma o il Cesena, ma vogliono arrivarci alla loro maniera cioè continuando a meravigliare. Se nei giorni lontani della D, qualcuno sorrideva di questo Bassano sempre munifico eppoi frustrante sul campo, ora il Bassano del rigore e dell'austerity è diventato un modello da esportare in tutta Italia, un'eccellenza Diesel di richiamo nazionale per un marchio che dentro e fuori dai nostri confini è brand che impazza. E chiaramente imprenditori del calibro di Renzo e Stefano Rosso, col senso della competizione tatuato nel dna, hanno due o tre orgasmi giornalieri nel vedere arrancare dietro oppure lontanissimo dal Bassano illustri colleghi proprietari o presidenti che hanno scucito il doppio o il triplo dei giallorossi e sono stati messi tutti belli allineati e in fila. Il Bassano dei giovani e dei tanti ingaggi low cost, mentre altrove firmano assegnoni a più zeri a qualche figurina frustra e sbiadita. La Virtus che da due anni sta facendo schiattare d'invidia fior di industriali col morbo del pallone, beh, qui se la stanno godendo un mondo. E a ragione. E figurarsi se c'è la voglia di interrompere il giochino sul più bello. Poi semmai bisognerà verificare se oltre al medio periodo saprà durare anche sul lungo. Ma nel football 5 giorni sono spesso un'era geologica , immaginatevi un altro paio d'anni. E tra 5 giorni si gioca a Bergamo, il futuro è lì.
Il Bassano resta secondo da solo dopo il successo sul Pordenone (FOTO ROBERTO BOSCA)
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra