Ultimora
Interviste
04-05-2025
Tra erbe e profumi d'Oriente: in viaggio fra le pagine con Francesca Costenaro
4 May 2025 19:20
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
4 May 2025 15:49
Rissa con feriti tra viaggiatori su treno per l'uso dei bagni
4 May 2025 15:41
Bevono alle fontane durante gara, salgono a 100 gli intossicati
4 May 2025 15:18
Bimbi di un asilo veneto pregano in ginocchio in moschea, 'pace'
4 May 2025 14:51
>>>ANSA/ Pescatori a caccia di granchi blu, parte controffensiva
4 May 2025 13:50
Detenuto aggredisce agenti nel carcere di Padova
4 May 2025 20:36
Romania al voto, da exit poll il candidato di estrema destra in testa. Attacco degli hacker filoruss
4 May 2025 20:30
L'Amerigo Vespucci a Reggio Calabria, tutti gli eventi in programma
4 May 2025 20:10
++ Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa ++
4 May 2025 19:45
Internazionali formato Sinner, Roma abbraccia il n.1
4 May 2025 19:49
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
Fuori Tonon e Munarini a Savona e dentro dalla Liguria il centrocampista Andrea Casarini e l'esterno offensivo Manuel Spadafora, due ventenni rampanti e razzenti, presumibilmente con l'argento vivo addosso. Che mercato è stato? Il mercato di chi da seconda forza solitaria aveva pochissimo da cambiare e ha scelto di non aggiungere perchè da due anni a questa parte questa società ha scelto di investire in maniera oculatissima, spendendo lo stretto indispensabile e valorizzando al massimo le cosiddette risorse umane. Una strategia per molti discutibile ma che all'atto pratico ha prodotto un campionato fosforescente vinto in pompa magna contro ogni pronostico e stracciando ogni record, una Supercoppa regale e - sostanzialmente con le medesime forze in pista - un'annata finora strabiliante al piano di sopra, perdippiù da matricola, in lotta furibonda per la B. Qualcosa di clamoroso e fragoroso. E quindi, la domanda lecita è perchè diavolo, specie in tempi ormai eterni di contenimento dei costi, un club che sta macinando tutti quanti debba allargare i cordoni della borsa quando due o tre innesti robusti non garantiscono automaticamente la promozione. Il calcio non è aritmetica e un Bassano che sino al 2009 aveva sganciato tanti bei dollaroni a tutti raccogliendo molto meno di quanto speso ha da alcuni anni mutato drasticamente rotta stupendo e strabiliando la platea. Un club, lo ricordiamo una volta di più, che ha avuto il merito di tornare a riempire lo stadio e che soprattutto ha coinvolto come mai in passato le forze produttive ed economiche del territorio, trainandole attorno al pallone, quando una manciata di km più in là c'è chi sta già lanciando appelli più o meno vigorosi di aiuto. E francamente la storiella sciocca e stucchevole che i Grandi Capi non vorrebbero salire in B è una filastrocca che non sta in piedi perchè al contrario i Grandi Capi hanno una voglia matta di andare in B e sfidare di nuovo il Vicenza, il Parma o il Cesena, ma vogliono arrivarci alla loro maniera cioè continuando a meravigliare. Se nei giorni lontani della D, qualcuno sorrideva di questo Bassano sempre munifico eppoi frustrante sul campo, ora il Bassano del rigore e dell'austerity è diventato un modello da esportare in tutta Italia, un'eccellenza Diesel di richiamo nazionale per un marchio che dentro e fuori dai nostri confini è brand che impazza. E chiaramente imprenditori del calibro di Renzo e Stefano Rosso, col senso della competizione tatuato nel dna, hanno due o tre orgasmi giornalieri nel vedere arrancare dietro oppure lontanissimo dal Bassano illustri colleghi proprietari o presidenti che hanno scucito il doppio o il triplo dei giallorossi e sono stati messi tutti belli allineati e in fila. Il Bassano dei giovani e dei tanti ingaggi low cost, mentre altrove firmano assegnoni a più zeri a qualche figurina frustra e sbiadita. La Virtus che da due anni sta facendo schiattare d'invidia fior di industriali col morbo del pallone, beh, qui se la stanno godendo un mondo. E a ragione. E figurarsi se c'è la voglia di interrompere il giochino sul più bello. Poi semmai bisognerà verificare se oltre al medio periodo saprà durare anche sul lungo. Ma nel football 5 giorni sono spesso un'era geologica , immaginatevi un altro paio d'anni. E tra 5 giorni si gioca a Bergamo, il futuro è lì.
Il Bassano resta secondo da solo dopo il successo sul Pordenone (FOTO ROBERTO BOSCA)
Il 04 maggio
- 04-05-2022Terno al lotto
- 04-05-2022Una Matita per Jacopo
- 04-05-2021Testa e Croce
- 04-05-2020Pavandemia
- 04-05-2019Marisca la leghista
- 04-05-2018Commedia in due atti
- 04-05-2018La città del fai da te
- 04-05-2017Pengo al dunque
- 04-05-2017Marostica Promotion
- 04-05-2017Condannato per tre reati, arrestato
- 04-05-2017Crolla parte di vecchio edificio in via dei Tulipani
- 04-05-2017Pengo al sodo
- 04-05-2016Beato tra le driver
- 04-05-2014Cinque Stelle e otto R
- 04-05-2013Perde portafoglio nei rifiuti, operatrice glielo restituisce
- 04-05-2013SPV: “Immediata verifica della situazione finanziaria”
- 04-05-2013Baxi Bike, al lavoro in bicicletta
- 04-05-2013Cinque stelle, due verità
- 04-05-2012Tre ricette per Rosà, atto finale
- 04-05-2012Rosà: l'intervento conclusivo di Alfio Piotto
- 04-05-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Censurata una domanda sulle spese elettorali”
- 04-05-2012Maurizio Carlesso: “Il nostro lavoro sulle proposte e sui contenuti”
- 04-05-2012Rosà: dichiarazione di Paolo Bordignon prima del voto
- 04-05-2012Rossella Olivo “chiude” in anticipo
- 04-05-2012Cuore Civico: “La politica che non ci piace”
- 04-05-2012Incontri senza Censura: rinviato l'incontro con Margherita Hack
- 04-05-2011Filo diretto tra Bassano e Lampedusa
- 04-05-2011La metropolitana delle idee
- 04-05-2010Jacopo e gli immigrati
- 04-05-2010Alpini, tutti a Bergamo!
- 04-05-2010Figli: istruzioni per l'uso