Ultimora
23 Mar 2023 20:14
Zarifa Ghafari, donne istruite per fermare terrore dei talebani
23 Mar 2023 20:09
Maquillage Piazza San Marco, iniziata rimozione dei masegni
23 Mar 2023 14:20
Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile
23 Mar 2023 14:15
Crociere, Venezia punta a un milione di passeggeri nel 2027
23 Mar 2023 13:34
Due giornate per piantare alberi e salvare la Rana Lataste
23 Mar 2023 12:22
Autostrade Alto Adriatico, 750 milioni per ammodernare rete
23 Mar 2023 21:39
Cremonese-Fiorentina
23 Mar 2023 21:30
Juventus-Inter
23 Mar 2023 21:04
Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
23 Mar 2023 20:54
Al via la mobilitazione unitaria dei sindacati
23 Mar 2023 20:46
Qualificazioni Euro 2024: In campo Italia-Inghilterra 0-0 - LIVE
23 Mar 2023 20:23
Netanyahu, pronto a lavorare su riforma per unità Paese
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La resa dei Conte
Decreto “fase 2”: in un video su Facebook il sindaco Pavan attacca il presidente del Consiglio. Reagisce duramente il Partito Democratico: “Pensavamo fosse un sindaco, invece era una blogger”
Pubblicato il 28-04-2020
Visto 3.231 volte
“Ennesima delusione da parte del premier Giuseppi Conte.” Sì, proprio così: “Giuseppi” con la “i”. Lapsus pavaniano. Il nome del premier declinato al plurale: la resa dei Conte.
Inizia con questa frase un videomessaggio del sindaco di Bassano del Grappa Elena Pavan, affidato alla sua pagina Facebook e postato dal primo cittadino dopo l'annuncio del presidente del Consiglio sul decreto riguardante le nuove misure decise dal governo per intraprendere l'inizio della cosiddetta “fase 2” dell'emergenza dal 4 maggio in poi. “Nemmeno una parola sui bambini, non un'idea sulla scuola, per non parlare poi delle misure inesistenti a sostegno delle attività produttive...che delusione Giuseppe Conte!!!!”, scrive Pavan a corredo del video.
“Ieri sera - continua l'intervento - abbiamo appreso che in Italia non ci sono studenti, non ci sono scuole, non importa se i ragazzi e i bambini stanno ormai da due mesi a casa senza avere un ritmo, senza avere delle lezioni che siano imposte in maniera organizzata da parte del ministro ai singoli dirigenti scolastici.”

Un fermo immagine del video su Facebook del sindaco Pavan
“Soprattutto - prosegue la sindaca leghista - non ci sono delle misure economiche, non c'è nessun tipo di azione concreta a tutela dell'economia italiana. Non solo un piano strategico, che manca totalmente, ma neanche un barlume lontano di una qualche iniziativa che sia davvero concreta.” “Perché invece - incalza Pavan - non valorizziamo e non diamo fiducia magari in maniera differenziata, ad alcune Regioni, quelle che hanno dimostrato di saper rispettare le regole, che sono quelle alle quali il Veneto appartiene? Anzi il Veneto per primo ha dimostrato di avere dei cittadini che sanno rispettare le regole, che sanno tenere le mascherine, che sanno rispettare le distanze sociali, che sanno stare a casa per il bene comune. E sono quelle Regioni, la nostra in particolare, dove ci sono le aziende, che sono state chiuse per prime perché purtroppo i focolai sono partiti da qui.”
“Da noi sono stati chiusi gli esercizi, le aziende, prima che in altre parti d'Italia. E adesso devono stare chiuse per altre cinque settimane - conclude il videomessaggio del sindaco di Bassano -. C'è un piano preciso forse, da parte di questo governo, di annientare le Regioni che producono la ricchezza di questo Paese, le Regioni che pagano le tasse di questo Paese? Io non ho parole, non ho parole, non ho parole.”
Ed ecco che, improvvisamente, la celebre canzone di Mina “Parole, parole, parole” trova la sua antitesi perfetta.
Ma come ogni telenovela che si rispetti, non manca anche in questo caso la puntata successiva. Oggi, a tale riguardo, il Circolo di Bassano del Grappa del Partito Democratico ha trasmesso infatti una lettera aperta al sindaco Pavan, inoltrata anche ai media.
“Pensavamo fosse un sindaco, invece era una blogger”, si intitola la missiva a firma del segretario del PD bassanese Luigi Tasca.
“È un video delirante quello che il sindaco di Bassano Elena Pavan consegna alla sua pagina Facebook - inizia il testo -. A partire dall'inizio in cui storpia volontariamente il nome del presidente del Consiglio, come fosse un qualsiasi guitto da osteria e non la rappresentante istituzionale dei cittadini bassanesi, per proseguire con la totale ignoranza rispetto ai provvedimenti che il governo ha preso e prenderà nei prossimi giorni.” “Il suo elenco di lamentele senza capo né coda - aggiunge Tasca - prosegue con un confuso elenco che si conclude con una domanda che ha dell'incredibile: “C'è un piano preciso da parte di questo governo di annientare le regioni che producono la ricchezza di questo Paese?”.”
“Crede davvero Pavan - sottolinea il PD di Bassano - che i rappresentanti del governo non siano preoccupati per i numeri di questa pandemia e per il fatto che rischiamo una nuova ondata di contagi, ma che siano solo dei sadici che si divertono a tenere chiuse le aziende? Al sindaco Pavan, se davvero ha questi dubbi, suggeriamo di recarsi presso la Procura della Repubblica e denunciare questo fatto. La gravità di questa accusa ed il suo ruolo impongono un impegno maggiore di un video un minuto su Facebook.”
“Al sindaco Pavan, novella esperta di gestione di pandemie, diciamo di guardare il numero dei morti che giornalmente vengono esposti dalla Protezione Civile - continua la lettera aperta -. Il governo si è affidato ad una task force di scienziati e medici che studiano ogni rapporto di causa/effetto e costo/beneficio per ogni singola scelta presa. Non seguono i deliri del leader di partito sui social. Riguardi tutto questo e chieda scusa.”
“Al sindaco Pavan - scrive ancora Tasca - consigliamo ancora di affidarsi meno ai suoi consulenti della comunicazione e, prima di dire che non ci sono state misure finanziarie, di fare un veloce calcolo dei miliardi messi in gioco in questi mesi per evitare il collasso del Paese. Se vuole, l’aiutiamo noi: sono circa 750. MILIARDI. Mentre lei parla di assenza di misure economiche. Al sindaco Pavan consigliamo ancora di seguire l'esempio di chi, in maggioranza con lei, sta lavorando bene in Comune a Bassano, senza proclami e deliri in rete.”
“Fino ad oggi - conclude la lettera alla Pavan - avevamo evitato polemiche politiche e l'avevamo anche difesa da chi l’accusava di non comunicare coi cittadini, che si sentivano sempre più abbandonati. Se comunicare con i cittadini è dire falsità e storpiare il nome del presidente del Consiglio era meglio non comunicare. Il momento non è facile per nessuno: bambini, famiglie, anziani, lavoratori e imprese, e aumentare la rabbia sociale non aiuta, anzi. Stiamo uniti, e ne usciremo prima.”
Fin qui, egregi lettori, il resoconto di una querelle significativa del mondo della politica, che sta annaspando verso la gestione dell'immediato futuro post-emergenza sanitaria. Facciamocene una ragione. Perché per tutta la “fase 2”, sia a livello nazionale che locale, sarà così.
Il 23 marzo
- 23-03-2020Tutti in maschera
- 23-03-2019Ultimo atto
- 23-03-2018La città dei sospiri
- 23-03-2017Ponte degli Alpini, probabile apertura al transito nel weekend
- 23-03-2017“I Come From”: partita al Museo Civico la rassegna contro il razzismo
- 23-03-2017Tensione elettrica
- 23-03-2017Tutti al front
- 23-03-2016Bruxelles, Germania
- 23-03-2015Quando il gioco si fa duro
- 23-03-2014I vicini di casa
- 23-03-2013Auto elettriche-ibride escluse dal bollo. Finco: “Scelta che premia chi investe nel trasporto sostenibile”
- 23-03-2012Futuro e Libertà: primo Congresso comunale a Bassano
- 23-03-2012Cassola. La Lega: “Consiglio straordinario e urgente per il gassificatore”
- 23-03-2012Tassa sulla bonifica: “Le barricate di Finco volate via come pezzi di carta”
- 23-03-2012Rosà: “Continuità e Rinnovamento” si presenta
- 23-03-2012La gestione dei piani urbanistici
- 23-03-2011Pedemontana: assemblea a Sacro Cuore di Romano
- 23-03-2010Videosorveglianza a Bassano, via libera all'ampliamento
- 23-03-2009Nuova sede per gli alpini di Santa Croce