Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

A Enego il Piccolo Mondo Alpino di Marta Dalla Via

Operaestate porta al Palazzo della Cultura di Enego Venerdì 12 agosto alle ore 21.00, “Piccolo mondo alpino”, spettacolo teatrale vincitore del premio Kantor 2010

Pubblicato il 10-08-2011
Visto 3.067 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In scena si trovano 4 fratelli: Elsa, Ennio, Alberto e Bertilla, impegnati nella gestione dell’albergo di famiglia avuto in eredità dai genitori. Tutto sembra scorrere con serenità lungo i consueti binari in cui ciascuno recita la sua parte: da un lato i turisti a caccia di emozioni, prodotti tipici e mondi che siano esattamente la copia delle cartoline e del loro immaginario; dall’altro lato gli albergatori accondiscendenti e pronti alla solita messa in scena della commedia del “montanaro felice”.
Questo è il “piccolo mondo alpino” tutto boschi e candida neve che chiunque si aspetta e pretende.
Ma lo spettacolo prende spunto da una provocazione: cosa succederebbe se questo solito copione non andasse più in scena? Ed è proprio questo dubbio a portare lo spettatore alla scoperta di un secondo mondo alpino, quello reale, con le sue prospettive ed abitudini nascoste a chi non ne fa parte.

Piccolo Mondo Alpino

Lo spettacolo si arricchisce di ricordi e dettagli autobiografici dei due autori Marta e Diego Dalla Via che spiegano nelle note di regia: “Ci siamo addentrati in un fitto bosco di ricordi e di volti, di racconti che parlano la lingua delle nostre montagne. Il risultato è una favola tragica, lieve e visionaria”.
Un modo per riavvicinarsi alle montagne del Veneto e alla loro popolazione schiva ed enigmatica, ricca di storie troppo spesso inesplorate.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35 e la sera dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio. Info 0424/524214 www.operaestete.it

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.905 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.287 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.677 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.483 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.417 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.621 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.422 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.593 volte

    9

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 3.544 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.312 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.200 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.905 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.872 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.189 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.090 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.063 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.038 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.943 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.765 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.753 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili