Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
5 Nov 2025 21:05
La notte della superluna, gli scatti più belli
5 Nov 2025 20:56
In campo Inter-Kairat 0-0 e Marsiglia-Atalanta DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 20:38
Inchiesta Cuffaro, nelle carte anche il Ponte sullo Stretto
5 Nov 2025 20:44
Ritrovata la 20enne sparita a Montalcino
5 Nov 2025 20:22
Tragedia in Nepal, si teme una strage di italiani
Redazione
Bassanonet.it
Dal paese delle meraviglie arriva Alice, coi diritti dei bambini
Martedì 5 luglio alle ore 21.15 si apre anche per la città Palcoscenico di Rosà la nuova edizione del Minifest, in scena nella cornice dell’Anfiteatro Athena, lo spettacolo Alice e i Diritti delle Meraviglie, a cura di Fondazione Aida.
Pubblicato il 04-07-2011
Visto 3.589 volte
Alice è tornata nel “Paese delle Meraviglie” dopo un lungo viaggio compiuto nel “paese della realtà”.
Partita senza bagaglio, è tornata con una pesante valigia: dentro ci sono oggetti e ricordi legati agli episodi del suo peregrinare.
Pungolata dalla Regina di cuori, Alice tira fuori dalla valigia, uno per volta, tutti gli oggetti che ha raccolto durante il viaggio. Ad ogni oggetto è legato un ricordo, ad ogni ricordo un episodio del suo viaggio, ad ogni episodio una storia, ad ogni storia un bambino, ad ogni bambino un diritto negato. Alice ripercorre così i diritti fondamentali dell’infanzia, attraversando più volte, in un senso o nell’altro, il confine che separa il “Paese delle Meraviglie” dalla realtà, raccontando, con la necessaria leggerezza ed evitando gli eccessi lirici e drammatici, storie di infanzia negata.
un momento dello spettacolo
Un testo dalla struttura semplice che non nasconde un intento pedagogico: rendere consapevoli i bambini dei diritti dei quali troppo spesso sono privati, a cominciare dai bambini del cosiddetto “primo mondo”.
Uno spettacolo che trae spunto da “Il Grande libro dei Diritti dei bambini” di Amnesty International, e lo rielabora per farne un racconto avvincente dedicato ai bambini e le loro famiglie.
Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia.
L'identità di Fondazione Aida è innanzi tutto legata alla progettazione, alla realizzazione e alla produzione di teatro per giovani ragazzi, da sempre attenta a contenuti educativi e formativi e aperta con curiosità al nuovo e alla ricerca. Il teatro di Fondazione Aida è così un teatro "laboratorio permanente" che sperimenta e che accoglie la freschezza di nuovi talenti e giovani artisti che hanno deciso di fare del teatro la propria vocazione professionale. Ogni progetto teatrale è così il frutto dell’incontro di persone, di occasioni e di energie sempre nuove e diverse.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il teatro Montegrappa di Rosà.
Per informazioni Biglietteria Operaestate Festival tel. 0424 524214 - 0424 217811
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.928 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.662 volte




