Ultimora
6 May 2025 18:06
Padova chiude sperimentazione 'zona rossa', 3 mesi 48 espulsioni
6 May 2025 15:45
Margherissima, costola di Biennale Architettura in terraferma
6 May 2025 14:24
Veneto tra le prime 4 Regioni per Missione 'Salute' del Pnrr
6 May 2025 13:52
Oggi e domani ancora temporali in Veneto, forti in pianura
6 May 2025 12:52
Progetto Ateneo Padova per sconfiggere epatite in Burkina Faso
6 May 2025 12:45
Carabinieri Patrimonio Culturale Venezia recuperano 1.023 beni
7 May 2025 09:24
Attacchi tra India e Pakistan, soccorritori tra le macerie a Muridke
6 May 2025 18:59
Ancora un test per Roma, 4000 agenti sorvegliano San Pietro
7 May 2025 08:58
David di Donatello, la cerimonia di presentazione al Quirinale
6 May 2025 18:43
I 20 fari più spettacolari d'Europa
6 May 2025 12:49
Il 'falso Alzheimer' che minaccia gli over-65, in Italia 115mila casi stimati nel 2024
6 May 2025 14:40
Samsung al lavoro su uno smartphone con tre schermi
Giovedì 17 marzo, giornata di festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia, alle ore 21.00 presso il Teatro Remondini, il Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo, offre alla cittadinanza la visione gratuita di CAMICIE ROSSE, spettacolo di musica e parole con Paola Rossi, attrice della Piccionaia – I Carrara, e la formazione musicale Le Officine del Suono. Si tratta del primo evento celebrativo che l’amministrazione bassanese ha in programma per festeggiare questo importante anniversario.
Camicie Rosse è una narrazione in musica che prende lo spunto dai giorni gloriosi che hanno condotto all’Unità d’Italia, e dai numerosi momenti della storia nei quali il Belpaese ha mostrato i tanti profili della sua faccia, il tutto mettendo in scena la lettura di brani letterari, immagini e musica da Garibaldi ai giorni nostri.
Canzoni di cantautori italiani contemporanei ed echi di note risorgimentali, diari, lettere, documenti e brani letterari di ieri e di oggi, immagini storiche e squarci d’attualità, si accostano per tracciare un percorso attraversato da fili invisibili e tenaci, che va dal sogno di un’Italia unita alla complessità e alla frammentazione odierne.

Perché “per fare l’Italia bisogna fare gli Italiani” e per essere Italiani non basta condividere origini, geografia, lingua, cultura ma anche e soprattutto riconoscersi in alcuni valori di riferimento e percorrere insieme la strada per raggiungerli.
Le musiche e le parole di Bubola, De Gregori, Gaber, Bennato, Lauzi, Bassanese eseguite da Le Officine del Suono, accompagnate dalle immagini proiettate e dalle letture curate da Paola Rossi, compongono un affresco che mette in risalto i momenti più emozionanti e significativi di questi 150 anni della nostra storia.
Il 07 maggio
- 07-05-2024Desert Storm
- 07-05-2024Crepe Suzette
- 07-05-2023Velociraptor
- 07-05-2023Glerean sbatte la porta
- 07-05-2022Intervista a Jesus Christ
- 07-05-2021Il minestrissimo
- 07-05-2019Progetti Variati
- 07-05-2019Arriva Lui
- 07-05-2018Assente giustificato
- 07-05-2018L'imperativo categorico
- 07-05-2018L'ultimo ciak
- 07-05-2016Ponte Pride
- 07-05-2015“Le unioni dei Comuni”: serata a Carpanè con Corradin
- 07-05-2014Vasi incomunicanti
- 07-05-2014Bizzotto e Viero (Lega Nord): “Sondaggio Confartigianato concorda in toto con nostro programma”
- 07-05-2014Bassano, nuovo confronto tra i candidati sindaci
- 07-05-2014Dario x 5
- 07-05-2013I misteri di via Roma
- 07-05-2013SPV: “Prima di iniziare i lavori vanno pagati gli espropri”
- 07-05-2012Romano d'Ezzelino: il successo di Rossella Olivo
- 07-05-2012Rosà: il trionfo di Paolo Bordignon
- 07-05-2012Il Generale...Schettino finisce in consiglio comunale
- 07-05-2012ELEZIONI A ROMANO E ROSA': VINCONO ROSSELLA OLIVO E PAOLO BORDIGNON
- 07-05-2012Bassano ConGiunta: “Le ipocrisie della Lega su Equitalia”
- 07-05-2011La RAI “censura” il referendum sull'acqua
- 07-05-2011Edilizia sostenibile a Bassano con “CasaClima”
- 07-05-2009"Il Ponte verso il Sole": anteprima l'8 maggio