Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
5 Nov 2025 21:05
La notte della superluna, gli scatti più belli
5 Nov 2025 20:56
In campo Inter-Kairat 0-0 e Marsiglia-Atalanta DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 20:38
Inchiesta Cuffaro, nelle carte anche il Ponte sullo Stretto
5 Nov 2025 20:44
Ritrovata la 20enne sparita a Montalcino
5 Nov 2025 20:22
Tragedia in Nepal, si teme una strage di italiani
Giovedì 17 marzo, giornata di festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia, alle ore 21.00 presso il Teatro Remondini, il Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo, offre alla cittadinanza la visione gratuita di CAMICIE ROSSE, spettacolo di musica e parole con Paola Rossi, attrice della Piccionaia – I Carrara, e la formazione musicale Le Officine del Suono. Si tratta del primo evento celebrativo che l’amministrazione bassanese ha in programma per festeggiare questo importante anniversario.
Camicie Rosse è una narrazione in musica che prende lo spunto dai giorni gloriosi che hanno condotto all’Unità d’Italia, e dai numerosi momenti della storia nei quali il Belpaese ha mostrato i tanti profili della sua faccia, il tutto mettendo in scena la lettura di brani letterari, immagini e musica da Garibaldi ai giorni nostri.
Canzoni di cantautori italiani contemporanei ed echi di note risorgimentali, diari, lettere, documenti e brani letterari di ieri e di oggi, immagini storiche e squarci d’attualità, si accostano per tracciare un percorso attraversato da fili invisibili e tenaci, che va dal sogno di un’Italia unita alla complessità e alla frammentazione odierne.
Perché “per fare l’Italia bisogna fare gli Italiani” e per essere Italiani non basta condividere origini, geografia, lingua, cultura ma anche e soprattutto riconoscersi in alcuni valori di riferimento e percorrere insieme la strada per raggiungerli.
Le musiche e le parole di Bubola, De Gregori, Gaber, Bennato, Lauzi, Bassanese eseguite da Le Officine del Suono, accompagnate dalle immagini proiettate e dalle letture curate da Paola Rossi, compongono un affresco che mette in risalto i momenti più emozionanti e significativi di questi 150 anni della nostra storia.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.928 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.662 volte




