Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

La Città di Bassano celebra la Giornata della Memoria

Il 27 gennaio alle ore 21 al Teatro Remondini l' Assessorato alla Cultura e Spettacolo celebra il Giorno della Memoria con “”Tiegartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia”, spettacolo teatrale osannato dalla critica nazionale

Pubblicato il 21-01-2011
Visto 2.470 volte

Pubblicità

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso Auschwitz, scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista. Al di là di quel cancello, oltre la scritta «Arbeit macht frei» (Il lavoro rende liberi), apparve l’inferno. E il mondo poté vedere da vicino quel che era successo, conobbe lo sterminio in tutta la sua realtà.
Lo spettacolo prodotto dal Teatro dell’Argine “”Tiegartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia” parla proprio di questo “sistema di morte” a partire dal racconto di quanto accade a Berlino in Tiergartenstrasse 4, sede del famigerato centro in cui si diede inizio al progetto nazista di creazione di una razza ariana con l’eliminazione dei disabili mentali. Con intensità rara di dialoghi, di filmati di propaganda, di luci tenui e di struggenti difficoltà di comunicazione, sulla scena lottano per capirsi una donna colpita da infantilismo (la scomoda e toccante Micaela Casalboni) e l’infermiera che cerca di evitarle l’elettroshock e la condanna a morte da parte di un odioso regime dedito all’eutanasia dei non normodotati (la rigida e compresa Paola Roscioli). Il risultato è uno spettacolo toccante, che stempera l’orrore con efficaci pennellate di poesia.

un momento dello spettacolo

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.731 volte

    2

    Attualità

    30-04-2025

    Conclave di Bonifica

    Visto 9.507 volte

    3

    Attualità

    02-05-2025

    Der Kommissar

    Visto 9.434 volte

    4

    Attualità

    30-04-2025

    Trance Well

    Visto 9.313 volte

    5

    Attualità

    02-05-2025

    Acquapolis

    Visto 9.220 volte

    6

    Politica

    02-05-2025

    Consorzio di Politica

    Visto 9.000 volte

    7

    Politica

    05-05-2025

    Brothers & Sisters

    Visto 5.475 volte

    8

    Attualità

    05-05-2025

    Non c’è campo

    Visto 4.949 volte

    9

    Attualità

    05-05-2025

    Assai Brassaï

    Visto 4.654 volte

    10

    Associazioni

    03-05-2025

    CheckArt: realtà culturali in dialogo

    Visto 3.811 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 21.128 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.294 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.560 volte

    4

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.799 volte

    5

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.660 volte

    6

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.162 volte

    7

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.851 volte

    8

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.796 volte

    9

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.731 volte

    10

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.646 volte