Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cinema

It's Christmas Time!

Breve guida filmica per un Natale in famiglia.

Pubblicato il 24-12-2010
Visto 2.588 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Con le vacanze di Natale, il freddo, la pioggia e la neve arriva anche il tempo del riposo e delle serate da passare assieme ad amici e famiglia.
Per non farsi sorprendere da una programmazione TV che prevede le solite repliche o dai cinepanettoni, ecco una breve lista di film Belli (con la B maiuscola):

Bill Nighy in Love Actually

Mamma ho perso l'aereo
E' ormai un classico natalizio il film che nel 1990 lanciò la baby star Macaulay Culkin ma il tempo sembra non essere passato.
La trama non ha bisogno di essere ricordata, le interpretazioni invece, a partire da Macaulay stesso fino al duo Joe Pesci-Daniel Stern, sono ancora merovigliose, tempi comici e gag comprese.
Le risate infatti contagiano sia grandi che piccoli. E poi, diciamolo, chi non ha mai sognato di vivere un'avventura simile?
Consigliato a chi non ha mai dimenticato questo film e ha sognato di viverlo.

Il Grinch
Dalle strisce comiche al grande schermo.
La vicenda del Grinch, mostro cattivo che odia il Natale è una splendida fiaba natalizia che per linguaggio e colori è sicuramente indicata per i bambini. La voce narrante in rima, il paese di Chinonso natalizio come pochi, i personaggi caricature mai sopra le rime e la recitazione perfetta di Jim Carrey ne fanno poi un piccolo gioiello.
La regia d'altronde è di Ron Howard.
Consigliato a chi le favole le vuole anche vedere.

Nightmare before Christmas
La perfezione della stop motion unita alla magia di una storia incredibilmente originale.
Da quando è uscito nel 1993 questo film di Tim Burton e Henry Selick è da subito diventato un cult.
A partire dalla trama -Jack, abitante del paese di Halloween che dopo un'accidentale visita al paese di Natale decide di esportarne la festa e le tradizioni- fino alle canzoni, tutto è memorabile. Da non dimenticare che la voce italiana del protagonista è di Renato Zero.
Consigliato a chi ama Tim Burton e le sue folli idee.

Love Actually
Una commedia romantica nella vera accezione del termine. Non la classica e scontata commedia americana né una commedia zuccherosa e smielosa, ma una vera e sana commedia romantica.
Il film è ambientato in una Londra natalizia in cui storie di amori che nascono, crescono e finiscono s'intrecciano. Il cast di grido (che include nomi quali Hugh Grant, Keira Knightley, Colin Firth) arricchisce maggiormente una sceneggiatura perfetta, una storia corale all'insegna dei buoni sentimenti volti al moderno.
Consigliato a chi ha nostalgia delle belle commedie di un tempo e non disdegna un po' di sentimentalismo.

Elf
L'esilarante vicenda di Buddy -bambino cresciuto nel Polo Nord assieme ad elfi e Babbo Natale in persona- che torna a New York per cercare il suo vero padre sembrerebbe una favola per bambini.
In realtà grazie alla comica interpretazione di Will Ferrell e all'idea sicuramente geniale della trama il film è più che consigliato anche agli adulti. Le gag comiche sono di grande effetto e di sicura presa, le battute sono poi perfette e portano la magia del Natale ad ogni spettatore.
Consigliato a chi ama ancora divertirsi senza volgarità.


Infine, i classici d'animazione Disney sono sempre un'ottima scelta per vivere e assaporare avventure senza tempo, per sognare e per stare assieme.
Buon Natale a tutti!

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.469 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.288 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.865 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.213 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.908 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.920 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili