Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Suffragette unitevi!
A questo grido sembra essere ispirato il nuovo film dell'apprezzato Nigel Cole (già regista dei frizzanti L'erba di Grace e Calendar Girls) che ancora una volta parla alle e di donne.

Il tema questa volta è però più femminista che femminile, l'ambientazione è infatti quell'anno '68 di cambiamenti e riforme, in un'Inghilterra libera di costumi ma chiusa di idee. Le protagoniste sono infatti le 187 operaie della fabbrica Ford a Dagenham pronte a scioperare per la prima volta per vedere realizzati i loro diritti di un equo stipendio.
Il film è inaspettatamente un luogo di contrapposizioni, i toni passano infatti senza scosse dalla commedia (intatto lo humor brittanico dei precedenti film, anche se forse un po' smorzato rispetto a ciò che dal trailer ci si aspetta) al dramma, con toni retorici che ben si amalgano all'effeverscienza delle protagoniste.
Immancabile è poi lo scontro e il ribaltamento tra ruoli femminili e maschili, quest'ultimi relegati -con le ovvie e tragiche conseguenze- tra fornelli e bambini.
Le donne, va detto, non sono le suffraggette femministe, caparbie e antimaschiliste che da sempre siamo abituati a vedere in documentari e film storici, sono invece le donne comuni, le madri di famiglia alle prese coi conti di fine mese, le mogli oggetto stanche di essere relegate a questo ruolo, le donne che stanno attente tanto al lavoro quanto ai vestiti, allo shopping... sono dunque donne che non vogliono vedere cambiare i tempi ma semplicemente avere il rispetto e gli adeguati compensi che è giusto avere, niente di più nè di meno.
In questo modo semplici cittadine hanno scritto la Storia e forse, visti i tempi, dovremmo imparare dalla loro forza e tenacia.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale