Ultimora
9 May 2025 19:37
Calcio:Comune Verona,cittadinanza benemerita atleti scudetto '85
9 May 2025 18:23
Giuli, 'grande ricerca sottostante al Padiglione Italia'
9 May 2025 16:13
Alla Biennale il 'cantiere di comunità' della Santa Sede
9 May 2025 15:39
Schwazer torna in gara, riparte da 10km di marcia in Veneto
9 May 2025 14:52
Lavazza racconta in Biennale la nascita del suo head quarter
9 May 2025 14:28
Ovs scommette sulla bellezza, negozi indipendenti per Shaka
9 May 2025 20:01
Nuovo film biografico sul presidente Trump
9 May 2025 19:52
I leader europei a Kiev, si punta a un mese di tregua. Kiev e Ue approvano la creazione del tribunal
9 May 2025 15:55
Abusi su 9 pazienti, a Milano un medico condannato a 10 anni
9 May 2025 19:38
La prima di Merz in Ue, asse a tutto campo con Ursula
9 May 2025 19:30
Nella Chicago di Leone XIV, 'il Papa ricordi le origini'
9 May 2025 19:32
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
Suffragette unitevi!
A questo grido sembra essere ispirato il nuovo film dell'apprezzato Nigel Cole (già regista dei frizzanti L'erba di Grace e Calendar Girls) che ancora una volta parla alle e di donne.

Il tema questa volta è però più femminista che femminile, l'ambientazione è infatti quell'anno '68 di cambiamenti e riforme, in un'Inghilterra libera di costumi ma chiusa di idee. Le protagoniste sono infatti le 187 operaie della fabbrica Ford a Dagenham pronte a scioperare per la prima volta per vedere realizzati i loro diritti di un equo stipendio.
Il film è inaspettatamente un luogo di contrapposizioni, i toni passano infatti senza scosse dalla commedia (intatto lo humor brittanico dei precedenti film, anche se forse un po' smorzato rispetto a ciò che dal trailer ci si aspetta) al dramma, con toni retorici che ben si amalgano all'effeverscienza delle protagoniste.
Immancabile è poi lo scontro e il ribaltamento tra ruoli femminili e maschili, quest'ultimi relegati -con le ovvie e tragiche conseguenze- tra fornelli e bambini.
Le donne, va detto, non sono le suffraggette femministe, caparbie e antimaschiliste che da sempre siamo abituati a vedere in documentari e film storici, sono invece le donne comuni, le madri di famiglia alle prese coi conti di fine mese, le mogli oggetto stanche di essere relegate a questo ruolo, le donne che stanno attente tanto al lavoro quanto ai vestiti, allo shopping... sono dunque donne che non vogliono vedere cambiare i tempi ma semplicemente avere il rispetto e gli adeguati compensi che è giusto avere, niente di più nè di meno.
In questo modo semplici cittadine hanno scritto la Storia e forse, visti i tempi, dovremmo imparare dalla loro forza e tenacia.
Il 09 maggio
- 09-05-2023Sarà un’impresa
- 09-05-2023Patto con l’Angelo
- 09-05-2022La Cosa
- 09-05-2021Ponte di Legno
- 09-05-2019Bar Aonda
- 09-05-2018Prego, accomodatevi
- 09-05-2016Sanguinosa rissa davanti al Liv a San Michele, 12 arresti e 4 denunce
- 09-05-2015Finco al futuro
- 09-05-2015Querela archiviata, parla il Comitato
- 09-05-2014Arresto di Enrico Maltauro. Gruppo Maltauro: “Assoluta estraneità dell'impresa”
- 09-05-2014Poletto, la Caserma e la Città trasparente
- 09-05-2014No TAB
- 09-05-2014Finco: “Da Chenet critiche scomposte e stonate”
- 09-05-2014SPV: il Co.Ve.PA chiede a Renzi la “testa” di Vernizzi
- 09-05-2014“Vivere Cassola” si presenta ai cittadini
- 09-05-2013Gimme Five
- 09-05-2013Quando l'acqua scappa
- 09-05-2012Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
- 09-05-2012Alfio Piotto: “Faremo un'opposizione propositiva e determinata”
- 09-05-2011“Pugno di ferro”: chiuse le indagini
- 09-05-2011Il più “vecio” di tutti