Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
16 Sep 2025 20:26
16 Sep 2025 18:58
16 Sep 2025 16:44
16 Sep 2025 16:07
16 Sep 2025 15:27
16 Sep 2025 15:20
16 Sep 2025 22:37
16 Sep 2025 22:21
16 Sep 2025 21:46
16 Sep 2025 21:34
16 Sep 2025 21:25
16 Sep 2025 21:24
Thom Pain, il monologo scritto da Will Eno, interpretato e diretto da Elio Germano, apre la nuova Stagione Teatrale Città di Bassano 2010/2011 promossa dall'Assessorato allo Spettacolo in collaborazione con la Regione del Veneto, il Teatro Stabile di Verona e la Banca di Romano e Santa Caterina.
Elio Germano, la giovane stella del cinema italiano che brilla della luce di una recente Palma d’oro a Cannes come migliore attore per “La nostra vita” di Daniele Lucchetti, torna al palcoscenico, suo primo amore, interpretando e dirigendo lo spiazzante testo di Will Eno, drammaturgo americano finalista nel 2005 al Premio Pulitzer e già considerato “il nuovo Beckett”.
Vestire i panni di Thom Pain è l’ennesima prova della bravura senza limiti di Elio Germano. In scena prende corpo un uomo curioso. Antieroe solitario, narratore, amante tormentato, pazzo, esistenzialista, comico, caustico, poeta, filosofo, animatore, prestigiatore, consigliere, canaglia, confessore, seduttore, ottimista ferito e pessimista speranzoso. Un narratore capace di provare emozioni intense e controverse e di saperle convertire in parole o di nasconderle e negarle attraverso le parole stesse con l’abilità di un giocoliere. Intrappolato in riflessioni apparentemente inconsistenti e sconnesse, introduce il pubblico alla memoria e agli incidenti che hanno plasmato la sua infanzia e ne hanno fatto l'uomo che è. Un uomo tragicamente positivo, che cerca ancora di amare la vita senza spiegarla troppo, né di trovare soluzioni o insegnamenti.
Elio Germano
“Tutto lo spettacolo è basato su di un testo, rigido e ben preciso – spiega Germano - ma lo scopo di questo tipo di regia e di recitazione, oltre che dell’opera stessa, è trascinare lo spettatore nel vortice dell’apparente delirio di Thom e lasciarlo senza via di scampo, mettendolo nella condizione di doversi continuamente chiedere, se ciò che sta vedendo sia preparato o frutto del caso”.
I biglietti per lo spettacolo sono in prevendita dal 20 novembre presso l'Ufficio IAT di Bassano in Largo Corona d'Italia, tel. 0424/524351 e in vendita al Teatro Remondini la sera stessa.