Ultimora
9 May 2025 19:37
Calcio:Comune Verona,cittadinanza benemerita atleti scudetto '85
9 May 2025 18:23
Giuli, 'grande ricerca sottostante al Padiglione Italia'
9 May 2025 16:13
Alla Biennale il 'cantiere di comunità' della Santa Sede
9 May 2025 15:39
Schwazer torna in gara, riparte da 10km di marcia in Veneto
9 May 2025 14:52
Lavazza racconta in Biennale la nascita del suo head quarter
9 May 2025 14:28
Ovs scommette sulla bellezza, negozi indipendenti per Shaka
9 May 2025 20:01
Nuovo film biografico sul presidente Trump
9 May 2025 19:52
I leader europei a Kiev, si punta a un mese di tregua. Kiev e Ue approvano la creazione del tribunal
9 May 2025 15:55
Abusi su 9 pazienti, a Milano un medico condannato a 10 anni
9 May 2025 19:38
La prima di Merz in Ue, asse a tutto campo con Ursula
9 May 2025 19:30
Nella Chicago di Leone XIV, 'il Papa ricordi le origini'
9 May 2025 19:32
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
La forza di un film originale come Potiche sta nel riuscire a coinvolgere nel suo racconto ogni fascia di pubblico.
Dalle donne felici per gli inni femministi che si respirano agli uomini che sanno rivedere con ironia il loro ruolo; dai giovani che il passato lo vogliono conoscere alle persone che giovani non lo sono più ma che ancora vogliono ricordare.
Certo, la commedia di François Ozon non ha avuto grossi riscontri di pubblico in Italia -nonostante fosse stato presentato proprio al Festival di Venezia- soprattutto per una scarsa pubblicità e per il poco spazio che ormai si dà a film non-hollywoodiani.

Ma chi si arrischia ad andarlo a gustare ne resterà piacevolmente sorpreso!
Al di là dell'impianto chiaramente teatrale -il film è infatti tratto dalla pièce omonima di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy- e di una recitazione volutamente sopra le righe corredata da scenografie altrettanto retrò, la forza del film sta soprattutto nei suoi protagonisti.
Il cast si avvale infatti di uno statuario Gérarde Depardieu, di un buffo e stralunato Fabrice Luchini e della perfetta Catherine Deneuve che riesce, nonostante l'età e i ritocchi, a mantenere la sua bellezza e la sua bravura.
Il film è infatti costruito attorno alla sua figura, moglie 'bella statuina' di un padrone di fabbrica di ombrelli che apparteneva al padre, passa le sue giornate in casa, tra jogging e poesiole fino a chè non arriva il momento del suo riscatto.
La sua ascesa non sarà sicuramente priva di colpi di scena e di humor, e mostrerà quanto è labile la divisione dei ruoli che ci imponiamo.
Potiche non vuole però essere un inno femminista, né tantomeno una ricostruzione filologica di quell'anno di cambiamento che è stato il '77, ma vuole semplicemente coinvolgere il suo pubblico, renderlo partecipe e divertirlo e, credetemi, ci riesce alla perfezione!
Il film sarà in proiezione nella rassegna del Metropolis mercoledì 15 dicembre alle 21.00.
Il 09 maggio
- 09-05-2023Sarà un’impresa
- 09-05-2023Patto con l’Angelo
- 09-05-2022La Cosa
- 09-05-2021Ponte di Legno
- 09-05-2019Bar Aonda
- 09-05-2018Prego, accomodatevi
- 09-05-2016Sanguinosa rissa davanti al Liv a San Michele, 12 arresti e 4 denunce
- 09-05-2015Finco al futuro
- 09-05-2015Querela archiviata, parla il Comitato
- 09-05-2014Arresto di Enrico Maltauro. Gruppo Maltauro: “Assoluta estraneità dell'impresa”
- 09-05-2014Poletto, la Caserma e la Città trasparente
- 09-05-2014No TAB
- 09-05-2014Finco: “Da Chenet critiche scomposte e stonate”
- 09-05-2014SPV: il Co.Ve.PA chiede a Renzi la “testa” di Vernizzi
- 09-05-2014“Vivere Cassola” si presenta ai cittadini
- 09-05-2013Gimme Five
- 09-05-2013Quando l'acqua scappa
- 09-05-2012Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
- 09-05-2012Alfio Piotto: “Faremo un'opposizione propositiva e determinata”
- 09-05-2011“Pugno di ferro”: chiuse le indagini
- 09-05-2011Il più “vecio” di tutti