Ultimora
9 May 2025 18:23
Giuli, 'grande ricerca sottostante al Padiglione Italia'
9 May 2025 16:13
Alla Biennale il 'cantiere di comunità' della Santa Sede
9 May 2025 15:39
Schwazer torna in gara, riparte da 10km di marcia in Veneto
9 May 2025 14:52
Lavazza racconta in Biennale la nascita del suo head quarter
9 May 2025 14:28
Ovs scommette sulla bellezza, negozi indipendenti per Shaka
9 May 2025 14:27
Cani donatori di sangue, accordo Zooprofilattico Venezie-Enpa
9 May 2025 18:17
È morto il sub che stava lavorando al recupero del Bayesian
9 May 2025 18:11
Violenza sessuale al concerto del 1 maggio, tre rimpatriati
9 May 2025 17:55
++ Violenza sessuale a concerto 1 maggio, tre rimpatriati ++
9 May 2025 09:13
In Italia in 20 anni quasi 35mila trapianti di rene
9 May 2025 17:50
++ Prefetto, attesi fino a 250mila fedeli a insediamento Papa ++
The Town è il classico esempio di trama non del tutto originale ma che trova la sua forza nei fattori tecnici di realizzazione e narrazione.
La storia infatti consiste nel classico conflitto tra onestà e vita facile, tra amore e amicizia, tra dura verità e menzogna per non ferire.

Siamo a Boston, nel quartiere di Charlestown da dove provengono la maggior parte delle gang e dei truffatori. E sono proprio questi i protagonisti del film -tra cui spiccano i bravissimi Affleck e Jeremy Renner- che portano a compimento rapine perfette e spietate nelle banche della città. Il dramma arriva però quando la direttrice di una di queste banche si innamora senza saperlo proprio dell'uomo che l'ha rapita e derubata e quando l'FBI decide di mettere fine a questi colpi spettacolari.
Il secondo film da regista di Ben Affleck lascia il segno però soprattutto per gli aspetti tecnici, per il montaggio, che lascia davvero senza respiro; per la fotografia, amirabili le riprese aeree di Boston; per la colonna sonora che ben si amalgama con le scene d'azione.
E ovviamente sono queste le più spettacolari e le più avvincenti, nel mezzo l'amore e il conflitto, la forza dell'uno e l'inevitabilità dell'altro. E qui il tempo sembra scorrere più lentamente per lasciare spazio a pensieri e riflessioni.
Con questo film Affleck, regista, sceneggiatore e attore torna finalmente tra i grandi.
Dopo l'oscar nel 1997 per la sceneggiatura di Will Hunting-Genio ribelle e la Coppa Volpi a Venezia nel 2006 per Hollywoodland ha presentato quest'anno il film proprio nella laguna dove è stato osannato e apprezzato da pubblico e critica.
Il 09 maggio
- 09-05-2023Sarà un’impresa
- 09-05-2023Patto con l’Angelo
- 09-05-2022La Cosa
- 09-05-2021Ponte di Legno
- 09-05-2019Bar Aonda
- 09-05-2018Prego, accomodatevi
- 09-05-2016Sanguinosa rissa davanti al Liv a San Michele, 12 arresti e 4 denunce
- 09-05-2015Finco al futuro
- 09-05-2015Querela archiviata, parla il Comitato
- 09-05-2014Arresto di Enrico Maltauro. Gruppo Maltauro: “Assoluta estraneità dell'impresa”
- 09-05-2014Poletto, la Caserma e la Città trasparente
- 09-05-2014No TAB
- 09-05-2014Finco: “Da Chenet critiche scomposte e stonate”
- 09-05-2014SPV: il Co.Ve.PA chiede a Renzi la “testa” di Vernizzi
- 09-05-2014“Vivere Cassola” si presenta ai cittadini
- 09-05-2013Gimme Five
- 09-05-2013Quando l'acqua scappa
- 09-05-2012Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
- 09-05-2012Alfio Piotto: “Faremo un'opposizione propositiva e determinata”
- 09-05-2011“Pugno di ferro”: chiuse le indagini
- 09-05-2011Il più “vecio” di tutti