Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Uno dei grossi problemi del cinema è l'adattamento di un'opera di successo, si sa.
L'urlo è però un esempio su come un poema tanto difficile quanto controverso possa essere messo su schermo senza snaturarne il linguaggio provocatorio e liberatorio che ha simboleggiato alla sua uscita a metà degli anni '50.
Presentato al Sundance Festival prima e a Berlino poi, l'Urlo ha avuto da subito il consenso della critica e degli addetti ai lavori per l'interpretazione magistrale di James Franco -che ha voluto modellare la sua voce a quella delle registrazioni di Ginsberg- e per la meticolosità della ricerca della verità che il regista Jeffrey Friedman ha intrapreso.

James Franco e Aaron Tveit nei panni di Allen Ginsberg e Peter Orlovsky
Per far questo il film non si struttura quindi come una storia lineare che progredisce assieme ai suoi protagonisti ma cerca, attraverso la visione di tre diverse situazioni, di far luce sulle parole di Ginsberg e sulla loro origine.
Da una parte vi è dunque la ricostruzione del processo che l'editore Lawrence Ferlinghetti subì per aver pubblicato Howl and other poems e per cui venne accusato di oscenità e devianza sessuale, dall'altra la narrazione da parte di Ginsberg stesso della sua giovinezza, dell'amicizia e la stima per Kerouac e gli altri scrittori beat, dei viaggi attraverso l'America e della consapevolezza e l'accettazione dell'omosessualità prima e del suo genio poetico poi.
Infine c'è la lettura di parti del poema che prende così vita davanti ai nostri occhi grazie a sequenze animate che tanto dal futurismo e dal naïf prendono.
Siamo quindi di fronte ad un documentario che parla il linguaggio stesso di Ginsberg più che a un film di fiction nella sua accettazione classica e forse proprio per questo la visione risulta così ostica. Ma dopo un'iniziale diffidenza, ci si lascia trasportare dal ritmo e dalla forza delle parole del poeta che acquistano, purtroppo, un valore ancora attuale.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale