Ultimora
9 May 2025 19:37
Calcio:Comune Verona,cittadinanza benemerita atleti scudetto '85
9 May 2025 18:23
Giuli, 'grande ricerca sottostante al Padiglione Italia'
9 May 2025 16:13
Alla Biennale il 'cantiere di comunità' della Santa Sede
9 May 2025 15:39
Schwazer torna in gara, riparte da 10km di marcia in Veneto
9 May 2025 14:52
Lavazza racconta in Biennale la nascita del suo head quarter
9 May 2025 14:28
Ovs scommette sulla bellezza, negozi indipendenti per Shaka
9 May 2025 20:01
Nuovo film biografico sul presidente Trump
9 May 2025 19:52
I leader europei a Kiev, si punta a un mese di tregua. Kiev e Ue approvano la creazione del tribunal
9 May 2025 15:55
Abusi su 9 pazienti, a Milano un medico condannato a 10 anni
9 May 2025 19:38
La prima di Merz in Ue, asse a tutto campo con Ursula
9 May 2025 19:30
Nella Chicago di Leone XIV, 'il Papa ricordi le origini'
9 May 2025 19:32
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
Uno dei grossi problemi del cinema è l'adattamento di un'opera di successo, si sa.
L'urlo è però un esempio su come un poema tanto difficile quanto controverso possa essere messo su schermo senza snaturarne il linguaggio provocatorio e liberatorio che ha simboleggiato alla sua uscita a metà degli anni '50.
Presentato al Sundance Festival prima e a Berlino poi, l'Urlo ha avuto da subito il consenso della critica e degli addetti ai lavori per l'interpretazione magistrale di James Franco -che ha voluto modellare la sua voce a quella delle registrazioni di Ginsberg- e per la meticolosità della ricerca della verità che il regista Jeffrey Friedman ha intrapreso.

James Franco e Aaron Tveit nei panni di Allen Ginsberg e Peter Orlovsky
Per far questo il film non si struttura quindi come una storia lineare che progredisce assieme ai suoi protagonisti ma cerca, attraverso la visione di tre diverse situazioni, di far luce sulle parole di Ginsberg e sulla loro origine.
Da una parte vi è dunque la ricostruzione del processo che l'editore Lawrence Ferlinghetti subì per aver pubblicato Howl and other poems e per cui venne accusato di oscenità e devianza sessuale, dall'altra la narrazione da parte di Ginsberg stesso della sua giovinezza, dell'amicizia e la stima per Kerouac e gli altri scrittori beat, dei viaggi attraverso l'America e della consapevolezza e l'accettazione dell'omosessualità prima e del suo genio poetico poi.
Infine c'è la lettura di parti del poema che prende così vita davanti ai nostri occhi grazie a sequenze animate che tanto dal futurismo e dal naïf prendono.
Siamo quindi di fronte ad un documentario che parla il linguaggio stesso di Ginsberg più che a un film di fiction nella sua accettazione classica e forse proprio per questo la visione risulta così ostica. Ma dopo un'iniziale diffidenza, ci si lascia trasportare dal ritmo e dalla forza delle parole del poeta che acquistano, purtroppo, un valore ancora attuale.
Il 09 maggio
- 09-05-2023Sarà un’impresa
- 09-05-2023Patto con l’Angelo
- 09-05-2022La Cosa
- 09-05-2021Ponte di Legno
- 09-05-2019Bar Aonda
- 09-05-2018Prego, accomodatevi
- 09-05-2016Sanguinosa rissa davanti al Liv a San Michele, 12 arresti e 4 denunce
- 09-05-2015Finco al futuro
- 09-05-2015Querela archiviata, parla il Comitato
- 09-05-2014Arresto di Enrico Maltauro. Gruppo Maltauro: “Assoluta estraneità dell'impresa”
- 09-05-2014Poletto, la Caserma e la Città trasparente
- 09-05-2014No TAB
- 09-05-2014Finco: “Da Chenet critiche scomposte e stonate”
- 09-05-2014SPV: il Co.Ve.PA chiede a Renzi la “testa” di Vernizzi
- 09-05-2014“Vivere Cassola” si presenta ai cittadini
- 09-05-2013Gimme Five
- 09-05-2013Quando l'acqua scappa
- 09-05-2012Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
- 09-05-2012Alfio Piotto: “Faremo un'opposizione propositiva e determinata”
- 09-05-2011“Pugno di ferro”: chiuse le indagini
- 09-05-2011Il più “vecio” di tutti