Ultimora
7 May 2025 10:50
Nei centri medici del litorale 20 interpreti per favorire i turisti
6 May 2025 18:06
Padova chiude sperimentazione 'zona rossa', 3 mesi 48 espulsioni
6 May 2025 15:45
Margherissima, costola di Biennale Architettura in terraferma
6 May 2025 14:24
Veneto tra le prime 4 Regioni per Missione 'Salute' del Pnrr
6 May 2025 13:52
Oggi e domani ancora temporali in Veneto, forti in pianura
6 May 2025 12:52
Progetto Ateneo Padova per sconfiggere epatite in Burkina Faso
7 May 2025 10:39
In calo le vendite a marzo: -0,5% sul mese, -2,8% su anno
7 May 2025 10:29
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano a casa di sera
7 May 2025 10:09
Conclave: cardinali a San Pietro per la messa Pro eligendo Pontifice
7 May 2025 09:24
Attacchi tra India e Pakistan, soccorritori tra le macerie a Muridke
Lunedì 30 agosto cambio della guardia per B.motion, il segmento di Operaestate Festival Veneto dedicato ai linguaggi del contemporaneo. Conclusa la settimana della danza, che ha presentato una serie di proposte di altissimo livello, l’innovativa rassegna programmata dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto cede il posto al teatro. Si inaugura con il primo di sei appuntamenti curati da Luca Scarlini che portano il teatro in libreria nell’ora dell’aperitivo (Libreria La Bassanese ore 19.00). Il testo cede il posto all’immagine negli altri due spettacoli della serata, affiancando le citazioni ai fumetti pop del Collettivo Cinetico (Teatro Remondini ore 21.00) al misterioso universo pittorico di Giorgione interpretato da Anagoor (CSC Garage Nardini ore 22.00)
Mentre il teatro degli anni 2000 scompagina definitivamente i codici e rifiuta sempre più quadri di riferimento e appartenenze, la drammaturgia del 900 (e ancora di più quella del secolo precedente) hanno il sapore della riscoperta. Con questo spirito Luca Scarlini ha recuperato 5 testi di altrettanti autori che verranno proposti ogni sera all’ora dell’aperitivo nelle librerie bassanesi. A fare da apripista sarà proprio la Libreria Bassanese che alle ore 19.00 a ingresso libero ospiterà il reading con Sara Vilardo e Matteo Balbo tratto da i Blues di Tennessee Williams. Si tratta di testi brevi e brevissimi che hanno il ritmo d una musica di dolore e nostalgia. “Proibito”, uno dei più celebri, narra l’incontro impossibile tra una ragazza perduta e un giovane di famiglia borghese, che discutono della legge spietata del desiderio, al margine di una ferrovia. L’opera è stata portata al cinema da Sidney Pollack, in un celebre film con Nathalie Wood e Robert Redford.

I Collettivo Cinetico
Cambio di stile e di atmosfera con lo spettacolo di teatro danza ipercontemporaneo proposto da Collettivo Cinetico. “XD” è un lavoro i cui riferimenti vanno dal fumetto giapponese al cartone animato con citazioni del sistema della moda e della pubblicità. Il vocabolario coreografico propone un corpo che vuole rimanere impressionato sulla retina di chi lo guarda il più a lungo possibile. L’aspetto sonoro si sovrappone alle immagini attraverso lo scarto del doppiaggio (voci “preparate”, suoni, baloon). L’intera gamma sonora si muove tra l’udibile e il non udibile, alternando tracce di infrasuoni e ultrasuoni (il “fuori” acustico) a uno spettro acuto e cartoonistico. I performer guidati da Francesca Pennini da virtuosi perfetti diventano supereroi borderline con diritto d’errore. L’intero format si plasma in base al sistema di regole che costituisce la regia, evidenziando il senso di una performance insolita di difficile collocazione come genere e formato.
E’ invece il tratto pittorico il segno distintivo della “Tempesta” di Anagoor che, dopo essere stata presentata lo scorso anno in forma di studio arriva nella sua forma definitiva. Lo spettacolo ha rivelato all’attenzione nazionale il talento del gruppo di Castelfranco Veneto dopo la segnalazione speciale al Premio Scenario 2009. Un percorso di visione che mescola codici e stili con accattivante sapienza, dipana il video e il corpo degli attori su tempi rarefatti. Dipinge un Amleto adolescente e barbarico, ipercontemporaneo e medioevale al contempo.
Il 07 maggio
- 07-05-2024Desert Storm
- 07-05-2024Crepe Suzette
- 07-05-2023Velociraptor
- 07-05-2023Glerean sbatte la porta
- 07-05-2022Intervista a Jesus Christ
- 07-05-2021Il minestrissimo
- 07-05-2019Progetti Variati
- 07-05-2019Arriva Lui
- 07-05-2018Assente giustificato
- 07-05-2018L'imperativo categorico
- 07-05-2018L'ultimo ciak
- 07-05-2016Ponte Pride
- 07-05-2015“Le unioni dei Comuni”: serata a Carpanè con Corradin
- 07-05-2014Vasi incomunicanti
- 07-05-2014Bizzotto e Viero (Lega Nord): “Sondaggio Confartigianato concorda in toto con nostro programma”
- 07-05-2014Bassano, nuovo confronto tra i candidati sindaci
- 07-05-2014Dario x 5
- 07-05-2013I misteri di via Roma
- 07-05-2013SPV: “Prima di iniziare i lavori vanno pagati gli espropri”
- 07-05-2012Romano d'Ezzelino: il successo di Rossella Olivo
- 07-05-2012Rosà: il trionfo di Paolo Bordignon
- 07-05-2012Il Generale...Schettino finisce in consiglio comunale
- 07-05-2012ELEZIONI A ROMANO E ROSA': VINCONO ROSSELLA OLIVO E PAOLO BORDIGNON
- 07-05-2012Bassano ConGiunta: “Le ipocrisie della Lega su Equitalia”
- 07-05-2011La RAI “censura” il referendum sull'acqua
- 07-05-2011Edilizia sostenibile a Bassano con “CasaClima”
- 07-05-2009"Il Ponte verso il Sole": anteprima l'8 maggio