Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
5 Nov 2025 21:05
La notte della superluna, gli scatti più belli
5 Nov 2025 20:56
In campo Inter-Kairat 0-0 e Marsiglia-Atalanta DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 20:38
Inchiesta Cuffaro, nelle carte anche il Ponte sullo Stretto
5 Nov 2025 20:44
Ritrovata la 20enne sparita a Montalcino
5 Nov 2025 20:22
Tragedia in Nepal, si teme una strage di italiani
Lunedì 30 agosto cambio della guardia per B.motion, il segmento di Operaestate Festival Veneto dedicato ai linguaggi del contemporaneo. Conclusa la settimana della danza, che ha presentato una serie di proposte di altissimo livello, l’innovativa rassegna programmata dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto cede il posto al teatro. Si inaugura con il primo di sei appuntamenti curati da Luca Scarlini che portano il teatro in libreria nell’ora dell’aperitivo (Libreria La Bassanese ore 19.00). Il testo cede il posto all’immagine negli altri due spettacoli della serata, affiancando le citazioni ai fumetti pop del Collettivo Cinetico (Teatro Remondini ore 21.00) al misterioso universo pittorico di Giorgione interpretato da Anagoor (CSC Garage Nardini ore 22.00)
Mentre il teatro degli anni 2000 scompagina definitivamente i codici e rifiuta sempre più quadri di riferimento e appartenenze, la drammaturgia del 900 (e ancora di più quella del secolo precedente) hanno il sapore della riscoperta. Con questo spirito Luca Scarlini ha recuperato 5 testi di altrettanti autori che verranno proposti ogni sera all’ora dell’aperitivo nelle librerie bassanesi. A fare da apripista sarà proprio la Libreria Bassanese che alle ore 19.00 a ingresso libero ospiterà il reading con Sara Vilardo e Matteo Balbo tratto da i Blues di Tennessee Williams. Si tratta di testi brevi e brevissimi che hanno il ritmo d una musica di dolore e nostalgia. “Proibito”, uno dei più celebri, narra l’incontro impossibile tra una ragazza perduta e un giovane di famiglia borghese, che discutono della legge spietata del desiderio, al margine di una ferrovia. L’opera è stata portata al cinema da Sidney Pollack, in un celebre film con Nathalie Wood e Robert Redford.
I Collettivo Cinetico
Cambio di stile e di atmosfera con lo spettacolo di teatro danza ipercontemporaneo proposto da Collettivo Cinetico. “XD” è un lavoro i cui riferimenti vanno dal fumetto giapponese al cartone animato con citazioni del sistema della moda e della pubblicità. Il vocabolario coreografico propone un corpo che vuole rimanere impressionato sulla retina di chi lo guarda il più a lungo possibile. L’aspetto sonoro si sovrappone alle immagini attraverso lo scarto del doppiaggio (voci “preparate”, suoni, baloon). L’intera gamma sonora si muove tra l’udibile e il non udibile, alternando tracce di infrasuoni e ultrasuoni (il “fuori” acustico) a uno spettro acuto e cartoonistico. I performer guidati da Francesca Pennini da virtuosi perfetti diventano supereroi borderline con diritto d’errore. L’intero format si plasma in base al sistema di regole che costituisce la regia, evidenziando il senso di una performance insolita di difficile collocazione come genere e formato.
E’ invece il tratto pittorico il segno distintivo della “Tempesta” di Anagoor che, dopo essere stata presentata lo scorso anno in forma di studio arriva nella sua forma definitiva. Lo spettacolo ha rivelato all’attenzione nazionale il talento del gruppo di Castelfranco Veneto dopo la segnalazione speciale al Premio Scenario 2009. Un percorso di visione che mescola codici e stili con accattivante sapienza, dipana il video e il corpo degli attori su tempi rarefatti. Dipinge un Amleto adolescente e barbarico, ipercontemporaneo e medioevale al contempo.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.928 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.662 volte




