Ultimora
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 12:29
'Grana' non è termine generico, sentenza a Venezia
17 Oct 2025 13:56
A Roma la Dog Run, si parte dal Colosseo
16 Oct 2025 13:04
Dalla Romagna a un piccolo borgo pugliese, a 80 anni cambia vita
17 Oct 2025 15:49
L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York
17 Oct 2025 16:52
++ La mamma di Pamela Genini, 'quel mostro deve pagare' ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Per inciso
Inaugurazione sabato 1 aprile, al Museo civico, della 5^ edizione della Biennale dell’incisione, della grafica e dell’animazione contemporanea "Città di Bassano del Grappa"
Pubblicato il 31-03-2017
Visto 2.619 volte
Inaugurazione sabato 1 aprile, alle ore 18, al Museo civico, della 5^ edizione della Biennale dell’incisione, della grafica e dell’animazione contemporanea "Città di Bassano del Grappa".
La manifestazione, che quest’anno ha visto la partecipazione di una cinquantina di artisti di ogni parte d'Europa e del mondo, ai quali è stato chiesto di presentare opere che ruotassero attorno al tema “Comunicare i musei di Bassano del Grappa”, è nata con lo scopo di contribuire alla promozione e alla valorizzazione della ricerca legata all’arte incisoria a Bassano, dove Palazzo Sturm conserva ed espone la grande eredità dei Remondini con il museo a loro dedicato.
La Biennale, tradizionalmente riservata alle opere incisorie, per la prima volta ha previsto una sezione dedicata a opere visive realizzate con tecniche e strumentazioni digitali, comprese le opere di animazione.

opera di Alessio Serpetti Antichi legami (particolare)
L’inaugurazione dell’esposizione, che sarà aperta e visitabile fino al 21 maggio, sarà occasione anche di celebrare i 60 anni di attività di Tassotti, partner ufficiale dell’iniziativa, che fin dal 1957 ha cercato di declinare l’opera di quella che nel Settecento era la più grande Stamperia d’Europa in chiave moderna e contemporanea, e che ha realizzato il catalogo delle mostra.
Al Museo, saranno esposte le opere degli artisti vincitori nelle due sezioni del Premio, le opere che hanno ricevuto una segnalazione di merito e le opere degli artisti selezionati. I vincitori selezionati dell’edizione 2017 per il "Premio Giovani” sono Fabio Riaudo e Valerio Veneruso, mentre i vincitori per il “Premio Biennale Grafica dell’Incisione e Grafica Contemporanea Città di Bassano del Grappa" sono il romano Alessio Serpetti e l’artista polacca Anna Trojanowska.
Nella sala al piano superiore saranno esposti i lavori più recenti degli artisti vincitori nell'edizione 2015 della Biennale: l’irlandese Aoife Layton e la padovana Lara Monica Costa.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti