Ultimora
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
7 Nov 2025 09:36
Ricevono 10 milioni di euro per ristrutturare con il Superbonus ma il condominio non esiste
7 Nov 2025 09:46
Ogni sigaretta ruba 20 minuti di vita
7 Nov 2025 07:55
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
6 Nov 2025 16:24
Mood hygge, come portare l'atmosfera nordica in casa
6 Nov 2025 18:17
L'Italia con gli Orti Slow Food celebra il piacere di mangiare sano
Redazione
Bassanonet.it
Festival dell'acqua 2011
Il Festival dell’Acqua 2011 apre il 4 Settembre con una biciclettata in Brenta e la conferenza ‘Mobilità lenta e paesaggio idrico’
Pubblicato il 01-09-2011
Visto 4.056 volte
Dopo il successo riscosso nell’edizione zero, il Festival dell’Acqua www.festivaldellacqua.org/, ideato e organizzato dal Comitato Festival dell'Acqua in collaborazione con l’Associazione Culturale Zoing!, tornerà ad animare alcuni luoghi di importante valenza storico-artistica o ambientale del bacino idrico del Brenta, attraverso un fitto programma di eventi dal 4 all’11 settembre.
Primo appuntamento della kermesse, domenica 4 Settembre, una giornata in bicicletta lungo il Brenta dedicata alla riscoperta di alcuni tra i luoghi più rappresentativi della geografia fluviale, che terminerà al Parco dell’Amicizia di Tezze sul Brenta con una conferenza sulla mobilità lenta e il paesaggio idrico.
Aree golenali, argini, parchi naturalistici, ma anche edifici di pregio, centrali idroelettriche, manufatti di archeologia industriale, faranno da contenitore ad un’iniziativa che vuole contribuire alla rivalutazione di siti abitualmente poco frequentati, oltre a far crescere il livello di informazione degli abitanti del territorio in merito ai temi riguardanti l’elemento ‘acqua’, argomento di grande attualità e di forte interesse pubblico.
Programma 4 Settembre 2011
La biciclettata è divisa in due percorsi con partenze diverse e stesso punto di arrivo, per offrire la possibilità di vivere da vicino la geografia del fiume Brenta e del suo bacino idrografico.
I due percorsi arriveranno al Parco dell'Amicizia di Tezze sul Brenta alle ore 12.30 e inizieranno alle ore 10.00 rispettivamente a Rosà, presso il parcheggio della Palestra di via Mons. Filippi e da Grantorto, in località Piciacio, alla fine di via Principessa Jolanda.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo “al sacco”, il pubblico potrà partecipare alla prima conferenza del Festival 2011 dal titolo: “Mobilità lenta e paesaggio idrico” che vedrà tra i relatori: Paola Viganò – Docente di Urbanistica, Università IUAV di Venezia, Danilo Cuman – Presidente del Consorzio di Bonifica del Brenta, Giustino Mezzalira – Direttore della Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura, Michele Mutterle – Segretario Organizzativo della Federazione Italiana Amici della Bicicletta Fiab – Onlus.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.004 volte




