Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
14 Sep 2025 19:50
14 Sep 2025 18:20
14 Sep 2025 14:41
14 Sep 2025 11:33
14 Sep 2025 11:17
14 Sep 2025 10:27
14 Sep 2025 20:41
14 Sep 2025 20:26
14 Sep 2025 20:21
14 Sep 2025 20:01
14 Sep 2025 19:54
14 Sep 2025 19:28
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 02-06-2009
Visto 3.057 volte
Sono pochi o sono tanti 30 anni di carcere? Dipende.
Nel caso di Michele Fusaro - il sequestratore, l’omicida e il distruttore del cadavere della povera Iole Tassitani - reo confesso del più tremendo delitto compiuto a Bassano a recente memoria, sono sicuramente pochi.
E’ per questo che la sentenza di ieri, emessa dal Gup ( Giudice per l’Udienza Preliminare ) del Tribunale di Venezia dott.ssa Giuliana Galasso lascia costernati. Un caso giudiziario che crea un clamoroso precedente sul divario tra il buon senso della logica umana e l’applicazione “tecnica” delle norme del codice penale.
E non è il caso di scomodare l’eterna distinzione tra “giustizialisti” e “garantisti”: ci sono fatti - e il “caso Tassitani” è uno di questi - che non possono che essere associati, secondo il comune pensiero della gente, al massimo della pena.
“Ditemi voi - ha commentato amaramente l'avvocato della famiglia Tassitani Roberto Quintavalle - cosa bisogna fare per avere un ergastolo.” Appunto.
Per la condanna di Fusaro il giudice non ha tenuto conto dell’estrema gravità ed efferatezza del reato e ha accolto la linea dei difensori dell’imputato che avevano richiesto, per il loro assistito, la agevolazioni previste dalla procedura con la quale è stato giudicato.
Si chiama “rito abbreviato”: una formula processuale che riduce nettamente i tempi rispetto al normale processo con dibattimento, che consente di arrivare alla sentenza già nell’udienza preliminare e che prevede per questo un forte sconto di pena.
Il tutto - sempre e comunque - a discrezione del giudice, che in questo caso ha applicato la normativa alla lettera. Tra 90 giorni sarà depositato il “dispositivo” della sentenza, e si potranno capire in modo più approfondito le motivazioni di questa decisione. La vicenda giudiziaria, inoltre, è tutt’altro che finita: i legali di Fusaro - che avevano chiesto anche le attenuanti generiche per l’imputato, non accolte dal giudice - hanno già annunciato di ricorrere in appello contro la sentenza e i famigliari di Iole, con i loro avvocati, sono pronti nuovamente a battagliare per un giudizio di secondo grado.
La cronaca di questo orribile fatto resta dunque ancora aperta. L’importante è che Iole Tassitani non rimanga vittima due volte: del suo carnefice e dei cavilli normativi della giustizia italiana.