Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

Ladri di biciclette

I soliti ignoti rubano una bici in Via Roma a Bassano. E la ruota resta...al palo

Pubblicato il 02-03-2009
Visto 2.765 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ricevo alla nostra e-mail (redazione@bassanonet.it) una foto scattata questa mattina alle 11 circa da Roberto Bosca.
L’immagine parla da sola: su una griglia per la sosta delle biciclette è rimasta una ruota, incatenata col lucchetto. Il resto della bici non c’è: è volatilizzato. Ignoti ladri, pur di portarsela via, hanno segato il resto del velocipede, abbandonando sul posto la ruota. Troppa fatica segare anche il lucchetto, meglio appropriarsi di quello che passa il convento.
Lo spiacevole episodio non è accaduto in qualche quartiere o frazione di periferia, ma nella centralissima Via Roma a Bassano. La via dello shopping. E così i malintenzionati hanno ben pensato di fare shopping anche loro, e a modo loro.

Foto: Roberto Bosca

Possiamo ben pensare l’espressione del legittimo proprietario, di fronte a un furto che sembra quasi una beffa, nel cuore della città. Anche il centro di Bassano, che l’Amministrazione Comunale ritiene controllato e pattugliato a sufficienza, non è dunque immune a malefatte del genere.
Ai frettolosi ladri di biciclette, non ci resta che dare dei consigli. Che cosa ve ne fate di una bici con una sola ruota? Vi toccherà rubarne un’altra (di ruota) per stare in equilibrio sul vostro bottino. Altrimenti a cosa sarà servito il vostro abile sforzo?
Oppure c’è un’alternativa. Potreste sempre imparare a andare in bici su una ruota sola, in impennata, con il manubrio alzato, alla “Magico Tempe”, ovvero Simone Temperato, il ciclista bassanese che in impennata batte i record e sale e scende passi dolomitici e montagne.
Non sarebbe elettrizzante? Certo c’è il forte rischio, senza allenamento, di rovinare per terra. E allora saremo tutti lì, a battervi le mani.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.396 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.635 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.215 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.129 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.816 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.313 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.216 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 6.388 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.824 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.246 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.147 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.396 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.818 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.124 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.022 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.995 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.982 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.889 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.680 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.635 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili