Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il tricolore va sempre bene?
A Bassano due “pugni nell’occhio” in bianco, rosso e verde
Pubblicato il 09-11-2008
		Visto 3.312 volte
		
			Povera bandiera italiana.  Dimenticata per settimane per le strade di Bassano, in centinaia di esemplari, dopo l’Adunata degli Alpini.  E adesso relegata persino al ruolo di elemento decorativo.  Se passate per Via Schavonetti, nel cuore della città, ve ne renderete conto: qualcuno ha ridipinto la saracinesca del suo garage in bianco, rosso e verde.  Pow!  Un pugno nell’occhio degno del Mike Tyson dei tempi migliori.  
Il colorito capolavoro si trova esattamente di fronte a Palazzo Sturm, sede dei Musei della Ceramica e dei Remondini e “terrazza buona” di Bassano, e a un centinaio di metri appena dal Ponte Vecchio.  Una nota stonata, per usare un aggettivo gentile, tra gli storici edifici della zona.  
Ma non è il primo caso di pugno nell’occhio patriottico. Perché Bassano è anche la città che non ha più cancellato l’enorme tricolore sul muro di contenimento della riva del Brenta di Via Volpato, dipinto nei giorni dell’Adunata alpina. Un’altra badilata di bianco, rosso e verde che domina la visuale guardando i monti dal Ponte Vecchio.
		
			Il tricolore va sempre bene?  Sì, ma non esageriamo.  
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.356 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




