Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
30 Apr 2025 21:50
Inferno di fiamme a Gerusalemme, è emergenza nazionale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il “boia di Bassano” si è sparato. Giustizia è fatta?
Karl Franz Tausch, responsabile dell’Eccidio del Grappa, è morto suicida. Cala il sipario sulla terribile vicenda?
Pubblicato il 27-09-2008
Visto 5.138 volte
Si è sparato un colpo alla tempia, come il colpo di grazia che i nazisti riservavano a molte delle loro vittime.
Karl Franz Tausch, 86 anni, scovato in Germania da un abile giornalista italiano e messo di fronte alle sue enormi responsabilità, non ce l’ha fatta e il peso della sua coscienza ha ceduto. La notizia si è abbattuta come un fulmine sulla cerimonia di commemorazione del 64simo anniversario dell’Eccidio del Grappa, di cui Tausch, rimasto fino ad oggi impunito per il massacro, fu uno dei due responsabili materiali.
Ma ora che il boia è morto, muore anche la sete di giustizia per quella terribile pagina di storia? Pensiamo di no. Forse qualcuno parlerà di “vendetta”, anche se arrivata dopo oltre sessant’anni e partita dal grilletto del revolver di un vecchio disperato: ma la vendetta, comunque la si pensi, è sempre una sconfitta.

Karl Frank Taush
Perché Tausch aveva il diritto di essere processato e di guardare negli occhi, in un’aula di tribunale, i figli e i nipoti di quei 31 impiccati, lasciati penzolare come bestie dai lecci e dai pali per esibire, alla città sconvolta, la “punizione esemplare”. Aveva il diritto di ascoltare un magistrato leggere in aula ad alta voce le accuse a suo carico e tutte le sue colpe. Aveva, ovviamente, anche il diritto di difendersi: quello che le vittime della sua strage non hanno potuto applicare. E invece no. Tausch ha preferito la “soluzione definitiva” come altri, ben più in alto di lui, fecero nel bunker di Berlino. Perché a chi, come lui, ha fatto il giustiziere è proprio la giustizia la cosa che fa più paura.
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet