Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il più bel giorno di Bassano
Il commento del nostro direttore Alessandro Tich
Pubblicato il 12-05-2008
Visto 2.756 volte
E’ stato il più bel giorno di Bassano. Incredibile. Incomparabile. Indimenticabile. Dalla prima mattina fino al calar della sera, per dodici ore, una lunga e emozionante sfilata ha visto protagonisti 80mila Alpini delle sezioni estere e d’Italia accorsi, per la loro Adunata Nazionale, nella “loro” città , capitale assoluta dei valori dell’Alpinità .
Uno spettacolo grandioso, dentro e fuori le transenne. Perchè il pubblico ( 400mila persone la prima stima approssimativa ) ha continuato incessantemente a salutare, incitare ed applaudire indistintamente tutte le penne nere in sfilata lungo ogni metro del percorso, da Viale Venezia fino a Piazzale Cadorna. E gli alpini in sfilamento, hanno risposto a loro volta salutando e applaudendo quel pubblico così numeroso, caloroso e affezionato. “E’ stata la più bella” ci ha detto al termine del percorso un alpino che di Adunate ne aveva già fatte tante. Un altro spettacolo nello spettacolo è stato offerto, senza sosta, dalla gente affacciata alle finestre e sui balconi lungo la sfilata. E gli applausi della gente sono stati per tutti: dalle sezioni estere e dagli alpini di Aosta ( col loro tradizionale urlo “custa l’on ca custa...Austa! - Costa quel che costa...Aosta!” ) alle penne nere del Piemonte, dal Trentino Alto Adige al Friuli Venezia Giulia, dalle sezioni liguri, lombarde e dell’Emilia-Romagna a quelle del centro e Sud Italia, fino a raggiungere il massimo entusiasmo al passaggio delle sezioni venete e un’autentica ovazione da stadio all’apparizione della sezione Ana Montegrappa di Bassano, preceduta dal commovente passaggio degli alpini e reduci bassanesi più anziani in passerella su una doppia fila di mezzi militari scoperti.
Un doveroso riconoscimento alla città di Bassano, all’Ana Montegrappa e al Comitato Organizzatore che hanno saputo regalarci questo meraviglioso momento, in quattro splendide giornate, che dalle pagine di cronaca viene da oggi consegnato a quelle di storia. Grazie Alpini! Grazie Bassano! Evviva gli Alpini! Evviva Bassano!

La sfilata
Alessandro Tich
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale