Ultimora
4 Nov 2025 08:23
Polizia sgombera ex studentato occupato da antagonisti
4 Nov 2025 07:31
Spara a un ladro a Rovigo, si cercano i fuggitivi
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
4 Nov 2025 08:23
++ Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal ++
4 Nov 2025 08:29
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
4 Nov 2025 08:12
++ Annullato sorvolo Frecce Tricolori per sicurezza Torre ++
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La grotta “maledetta” e il turismo in Valbrenta
E’ giusto criticare le immersioni all’Elefante Bianco?
Pubblicato il 16-01-2008
		Visto 4.496 volte
		
			L’ennesima disgrazia nella grotta dell’Elefante Bianco, nelle profondità  del laghetto di Ponte Subiolo a Valstagna, si è archiviata.  Il corpo del povero Peter Laijker, speleosub della Repubblica Ceca rimasto imprigionato sabato 12 gennaio tra gli anfratti della grotta subacquea è stato localizzato e ricuperato quattro giorni dopo, martedì 15, approfittando di una tregua del maltempo in zona.   
Bassanonet.it, il portale di informazione di Bassano del Grappa, ha reso un puntuale resoconto di cronaca, con le foto dei momenti salienti delle operazioni del recupero scattate da Fausto Padovan.  Complimenti ai soccorritori: gli specialisti del Corpo dei Sommozzatori dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Speleologico Veneto-Trentino hanno lavorato in perfetta sinergia e con alta professionalità  nella difficile, ma velocemente risolta, operazione di recupero. 
E adesso che la cavità  dell’”Elefante” piange la sua ottava vittima rispuntano le polemiche sull’opportunità  di permettere le immersioni nell’area di Ponte Subiolo.
		
			Come otto anni fa, quando in quella stessa grotta persero la vita altri due subacquei speleologici: l’”Elefante” fu vietato alle esplorazioni su ordinanza del sindaco dell’epoca, e poi riaperto alle immersioni quattro anni più tardi per un ricorso di alcune associazioni accolto dal Capo dello Stato.
Dubbi e preoccupazioni legittime, che tuttavia si scontrano con la realtà  dei fatti.  La speleologia subacquea è oggi una delle voci più importanti del turismo sportivo e ambientale che contraddistingue l’economia della Valbrenta, che oltre al Subiolo offre le profondità  delle grotte di Oliero e dei Fontanazzi.  L’attività  delle immersioni in grotta conta in tutta Europa numerosi appassionati e può vantare in Valle un riferimento tecnico e territoriale di alto livello come il Gruppo Grotte Giara Modon. 
In più, la grotta dell’ “Elefante Bianco” è una delle mete subacquee più ambite in assoluto: per esplorarla arrivano da ogni dove. 
Ma è un abisso che non ha proprietario: ovvero appartiene al demanio dello Stato. E’ terra di nessuno, e quindi di tutti. Chiunque può liberamente immergersi senza chiedere permesso a nessuno.  
E allora come se ne esce?  Non potendo impedire le esplorazioni e nel rispetto della passione di tanti sportivi con bombole e muta, un’ipotesi intelligente e già  proposta da qualcuno sarebbe quella di dare il Ponte Subiolo in concessione a un gestore privato come accade per altre grotte della zona.  L’accesso all’ ”Elefante” sarebbe più regolato, con più garanzie e informazioni sul posto. 
Qualcuno ha un’idea migliore? Il turismo sportivo-escursionistico in Valbrenta è una realtà  troppo importante, e merita una risposta definitiva. 		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.809 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.633 volte




