Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La grotta “maledetta” e il turismo in Valbrenta
E’ giusto criticare le immersioni all’Elefante Bianco?
Pubblicato il 16-01-2008
Visto 4.444 volte
L’ennesima disgrazia nella grotta dell’Elefante Bianco, nelle profondità del laghetto di Ponte Subiolo a Valstagna, si è archiviata. Il corpo del povero Peter Laijker, speleosub della Repubblica Ceca rimasto imprigionato sabato 12 gennaio tra gli anfratti della grotta subacquea è stato localizzato e ricuperato quattro giorni dopo, martedì 15, approfittando di una tregua del maltempo in zona.
Bassanonet.it, il portale di informazione di Bassano del Grappa, ha reso un puntuale resoconto di cronaca, con le foto dei momenti salienti delle operazioni del recupero scattate da Fausto Padovan. Complimenti ai soccorritori: gli specialisti del Corpo dei Sommozzatori dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Speleologico Veneto-Trentino hanno lavorato in perfetta sinergia e con alta professionalità nella difficile, ma velocemente risolta, operazione di recupero.
E adesso che la cavità dell’”Elefante” piange la sua ottava vittima rispuntano le polemiche sull’opportunità di permettere le immersioni nell’area di Ponte Subiolo.

Come otto anni fa, quando in quella stessa grotta persero la vita altri due subacquei speleologici: l’”Elefante” fu vietato alle esplorazioni su ordinanza del sindaco dell’epoca, e poi riaperto alle immersioni quattro anni più tardi per un ricorso di alcune associazioni accolto dal Capo dello Stato.
Dubbi e preoccupazioni legittime, che tuttavia si scontrano con la realtà dei fatti. La speleologia subacquea è oggi una delle voci più importanti del turismo sportivo e ambientale che contraddistingue l’economia della Valbrenta, che oltre al Subiolo offre le profondità delle grotte di Oliero e dei Fontanazzi. L’attività delle immersioni in grotta conta in tutta Europa numerosi appassionati e può vantare in Valle un riferimento tecnico e territoriale di alto livello come il Gruppo Grotte Giara Modon.
In più, la grotta dell’ “Elefante Bianco” è una delle mete subacquee più ambite in assoluto: per esplorarla arrivano da ogni dove.
Ma è un abisso che non ha proprietario: ovvero appartiene al demanio dello Stato. E’ terra di nessuno, e quindi di tutti. Chiunque può liberamente immergersi senza chiedere permesso a nessuno.
E allora come se ne esce? Non potendo impedire le esplorazioni e nel rispetto della passione di tanti sportivi con bombole e muta, un’ipotesi intelligente e già proposta da qualcuno sarebbe quella di dare il Ponte Subiolo in concessione a un gestore privato come accade per altre grotte della zona. L’accesso all’ ”Elefante” sarebbe più regolato, con più garanzie e informazioni sul posto.
Qualcuno ha un’idea migliore? Il turismo sportivo-escursionistico in Valbrenta è una realtà troppo importante, e merita una risposta definitiva.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale