Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Il "Tich" nervoso

Il "castigo" al gabinetto

Una punizione alle elementari di Marchesane diventa un "caso" nazionale

Pubblicato il 26-10-2007
Visto 3.596 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sbatti il “mostro” in prima pagina. E’ il mostro chi è, un serial-killer ?
Nossignori: sono due maestre e una bidella della Scuola Elementare di Marchesane. Nel piccolo istituto c’era un problema da risolvere: il bagno alla turca della scuola era otturato da un asciugamano, ficcato lì dentro da mano ignota, e nessuno - tra gli alunni della primaria - aveva confessato il misfatto.
In mancanza di un “colpevole”, le maestre hanno ben pensato di riunire i bambini, metterli in cerchio, fare la conta ed estrarre in questo modo a sorte uno degli scolari.

Il prescelto, - anzi la prescelta, un’alunna di sette anni - ha dovuto così togliere l’asciugamano dal buco del gabinetto davanti a tutti i compagni.
Tutto qui. Nè più ne meno delle tante penitenze, ingiustizie o punizioni - a sfondo più o meno educativo - che si consumano da sempre dentro le mura scolastiche, e che lo stesso mondo della scuola tende a coprire, confrontandosi tutt’al più con le famiglie e evitando di esporre i panni sporchi fuori di casa.
Ma qualcosa, questa volta, non ha funzionato. Una “talpa” ha parlato, un abile cronista ha ascoltato e la notizia è apparsa con grande enfasi sui giornali e telegiornali nazionali.
Apriti cielo. Per due giorni, la piccola scuola della tranquilla frazione di Bassano si è trovata nel mirino di microfoni, taccuini e telecamere.
Psicologi, educatori, neuro-psichiatri infantili e psico-pedagoghi, pur senza conoscere direttamente i fatti, hanno offerto la loro interpretazione sull’episodio, sull’opportunità  di infliggere a bambini così piccoli una punizione così esemplare e sui modi in cui il “fattaccio” si è consumato.
Ora i genitori di Marchesane, travolti dall’assalto dei media, difendono a spada tratta la loro scuola e le maestre dicendo che hanno svolto “un’importante opera di recupero“ facendo riflettere gli scolari sulla vicenda. Appunto. Come è sempre stato, e come doveva essere.
D’ora in poi i bambini useranno il bagno di scuola con più attenzione, le maestre faranno forse ricorso a metodi meno drastici per ricordarglielo e le famiglie potranno valutare l’operato delle docenti nei momenti opportuni e nelle sedi appropriate.
Ma senza vittime nè vittimismi, please.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.396 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.635 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.215 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.129 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.816 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.313 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.207 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 6.379 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.824 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.246 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.147 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.396 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.818 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.124 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.022 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.995 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.982 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.889 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.680 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.635 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili