Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Commercio e Z.T.L. in centro storico: la ricetta del Pd

Ampliamento del traffico limitato e chiusura di via Ferracina. La proposta del Pd di Bassano per limitare i veicoli ma anche per interventi “che facciano competere in condizioni di parità i negozi del centro coi negozi dei centri commerciali”

Pubblicato il 02-10-2011
Visto 4.000 volte

Accelerare i tempi dell''ampliamento della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato) in centro storico, unificare le fasi “1” e “2” del piano di pedonalizzazione proposto dall''Amministrazione comunale (e cioè chiusura “a elle” dei lati nord e ovest di Piazza Libertà e chiusura di via San Bassiano tra le due piazze) e esaminare “possibili soluzioni” per chiudere al traffico veicolare anche via Ferracina, strada di grande passaggio pedonale per la vicinanza con il Ponte Vecchio.
Il Partito Democratico di Bassano del Grappa presenta la sua ricetta per la riduzione del traffico nel cuore della città, che presenterà all''Amministrazione comunale e alle categorie economiche “per una concertazione che trovi il giusto equilibrio tra le esigenze dei residenti e quelle dei commercianti.”
Una proposta a supporto della quale è stato elaborato un documento, frutto di uno studio avviato nello scorso mese di giugno, illustrato alla stampa dal segretario cittadino e consigliere comunale Giovanni Reginato e dagli altri due referenti del Pd bassanese Aurelio Tasca e Gianni Bizzotto.

Passeggiata in piazza a Bassano il sabato pomeriggio. Per il Pd è possibile conciliare la riduzione del traffico con le esigenze del commercio

“La recente proposta dell’Amministrazione di ampliare la Z.T.L - afferma il documento -, ripropone l’attenzione sulle esigenze della residenza, del commercio e delle altre attività presenti in centro storico, per alcuni temi contrastanti.”
Circa le esigenze del commercio, secondo il Pd, l''argomento è “costantemente presente nella stampa locale, negli ambienti della pubblica Amministrazione bassanese, nei Partiti politici, nelle Associazioni di categoria, nelle organizzazioni dei cittadini residenti nel centro storico”.
“Eppure - prosegue l''analisi -, l’impressione che se ne ricava è sempre la stessa: una volta avviato, l’argomento è presto ridotto in confusa polemica, sia che si parli di viabilità, di zone pedonali, parcheggi, centri commerciali… I soggetti portatori di interessi specifici, non riescono a fornire all’opinione pubblica un quadro generale del tema, che renda comprensibile i vantaggi e le poste in gioco nei processi in atto, visto che i cittadini sono ovviamente i primi ad essere interessati all’argomento in quanto “consumatori”.
“La conseguenza della situazione - è ancora un passo del testo - è di una diffidenza generalizzata e crescente fra i cittadini, nei confronti dell’operato delle istituzioni rappresentative. E non vale il ritornello “è colpa della passata Amministrazione”, perché la politica esiste proprio per affrontare anche il “qui” e “ora”, quale che sia l’argomento in questione. Spetta alla politica e in particolare alle istituzioni, governare in trasparenza i processi di cambiamento che interessano il comparto del commercio.”
Tenuto conto della liberalizzazione nel settore del commercio, il documento sottolinea come la città di Bassano “sia priva di strumenti decisionali per far valere un proprio orientamento in materia di programmazione commerciale per grandi strutture sul proprio territorio.”
In tal senso, come rileva ancora il Pd, “i dati attestano inequivocabilmente l''avanzata dei gruppi della Grande Distribuzione Organizzata”.
“Per questo - sostengono gli esponenti di centrosinistra -, occorre uscire al più presto da anacronistiche posizioni difensive corporative, accettando le regole della concorrenza in campo aperto con le nostre straordinarie specificità. Cominciando con l’assumere maggiori responsabilità a livello locale, nei luoghi della politica, della economia della cultura.”
“Sarebbe utile approfondire - puntualizza il testo - - con quali criteri di tutela della concorrenza, interesse del consumatore ecc sono stati autorizzati il centri commerciali del bassanese. Quali studi di fattibilità, di impatto sulla viabilità sono stati presentati in Comune e Regione, con quali pareri si è espresso il comune e la Conferenza di servizi circa l’impatto di simili strutture sulle attività commerciali del centro storico. E poi, perché vi sono più strutture di importanti dimensioni su uno stesso bacino commerciale.”
“Le attività commerciali del centro storico - continua il Partito Democratico - sono una ricca e specifica risorsa della città. La possibilità di una loro valorizzazione dipende ovviamente anche dalla politica commerciale sul territorio “fuori le mura”. Stando le cose come stanno a Bassano, si può ben comprendere il disagio dei commercianti del centro, la loro resistenza ad ogni iniziativa di pedonalizzazione ecc, considerata come sottrazione di spazi vitali per le loro aziende. Le loro attività, necessariamente di nicchia, devono essere poste in condizione di competere su un piano di parità con i negozi dei centri commerciali e delle fasce suburbane.
Le loro richieste devono essere esaminate, tradotte in programma di interventi a breve e lungo termine, con strutture e personale adeguato, ciò che decine di città sanno fare con buoni risultati. E’ necessario chiarire che il punto di partenza obbligato è un’organizzazione, costruita con la costante collaborazione del Comune e con il sostegno fattivo e vincolante dei residenti, delle associazioni di categoria, dei lavoratori ed anche dei rappresentanti delle grandi strutture periferiche.
Una possibile strada può essere l’approfondimento delle proposte avanzate con l’introduzione dei “Centri Commerciali Naturali”, specifici per i centri storici.”
E'' con tali premesse che il Pd di Bassano “ritiene che i tempi siano maturi per un''ulteriore riduzione del traffico nel centro storico”.
“Gli interventi di limitazione al traffico avviati negli anni 80 tra perplessità e timori - conclude il documento -, hanno migliorato la vivibilità complessiva dello stesso. Adeguandosi anche all’evoluzione del mondo del commercio.”

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.445 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.308 volte

3

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.111 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 6.659 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.360 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.318 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 2.844 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.271 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.201 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.699 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.434 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.403 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.751 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.617 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.743 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.797 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.445 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.081 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.804 volte