Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Alla ricerca della dignità perduta

In Piazza Libertà l'appuntamento bassanese di “Se non ora, quando?”, la giornata di mobilitazione nazionale per la dignità delle donne. La gente si riappropria della piazza per un moto di civile indignazione

Pubblicato il 13-02-2011
Visto 4.259 volte

Suona un fischietto: è il segnale convenzionato. Segue un minuto di generale silenzio.
Poi la speaker, al microfono, intona la frase “Se non ora, quando?” e tutti rispondono “Adesso!”.
E' il momento clou di “Se non ora, quando?”, la giornata di mobilitazione popolare che vede anche Piazza Libertà a Bassano tra le oltre 230 piazze italiane coinvolte nella grande kermesse “per la dignità delle donne”, promossa a livello nazionale dal movimento spontaneo dei comitati per alzare la voce e soprattutto la testa contro il “modello Ruby” che sta degradando la vita pubblica, e non solo politica, del Paese.

Uno dei tanti interventi dei partecipanti a "Se non ora, quando?" a Bassano

E' una sorta - anche se sui generis - di “freeze flash mob”: azione collettiva preordinata che si svolge nello stesso momento in più località. Lo stesso minuto di silenzio e le stesse frasi, anche se in momenti diversi, saranno ripetute in tutte le altre piazze italiane coinvolte nell'evento.
Nel gazebo del Comitato Bassanese “Se non ora quando” i partecipanti firmano la petizione a sostegno dell'iniziativa. Gli organizzatori ritagliano dai volantini il logo della manifestazione, che con un po' di nastro adesivo si trasforma in pin da attaccare sulla giacca o sul cappotto. Tutt'attorno è steso un doppio filo da bucato, dove sono appesi dei fogli con pensieri, frasi e aforismi ispirati ai temi della giornata.
Ci sono anche dei fogli A4 con su scritto “cercasi rispetto” e “cercasi dignità”. In molte - e in molti - se li appendono attorno al collo per diffondere il messaggio in modo ancora più evidente.
“In Italia - leggiamo nel volantino della manifestazione - la maggioranza delle donne lavora fuori o dentro casa, crea ricchezza, cerca un lavoro (e una su due non ci riesce), studia, si sacrifica per affermarsi nella professione che si è scelta, si prende cura delle relazioni affettive e familiari, occupandosi di figli, mariti, genitori anziani.”
“Tante - afferma ancora il manifesto - sono impegnate nella vita pubblica, in tutti i partiti, nei sindacati, nelle imprese, nelle associazioni e nel volontariato allo scopo di rendere più civile, più ricca e accogliente la società in cui vivono. Hanno considerazione e rispetto di sé, della libertà e della dignità femminile ottenute con il contributo di tante generazioni di donne che - va ricordato nel 150esimo dell'unità d'Italia - hanno costruito la nazione democratica.”
“Questa ricca e varia esperienza di vita - è ancora un passo del testo diffuso per l'occasione - è cancellata dalla ripetuta, indecente, ostentata rappresentazione delle donne come nudo oggetto di scambio sessuale, offerta da giornali, televisioni, pubblicità. E ciò non è più tollerabile.”
Per tutta la mattinata, dalle 10.30 fino a circa mezzogiorno, il basamento della colonna col Leone di San Marco diventa un frequentato “speakers' corner”.
Donne e uomini - di diverse età, professione ed estrazione sociale - salgono sul primo gradino del monumento e leggono poesie, brani letterari, riflessioni, testimonianze personali. Un fiume in piena di pensieri che prende spunto dagli scandali dell'“Italia del Rubygate” ma si allarga molto spesso a considerazioni più profonde sui problemi della condizione femminile - dal mondo del lavoro fino all'immagine della donna imposta in televisione - che fanno gridare “basta” a chi ha ancora un briciolo di orgoglio per la dignità di questo Paese.
Gli interventi, sottolineati da frequenti applausi, si susseguono in un clima di civile e partecipata indignazione. Nessun eccesso, nessun incidente e - soprattutto - nessuna bandiera, se non quella tricolore. La manifestazione trasversale doveva essere, e trasversale è stata.
Era da tempo, a Bassano, che la gente comune non parlava apertamente e pubblicamente in strada. E Piazza Libertà, oggi, ha fatto onore al suo nome.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 12.401 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.287 volte

3

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 10.053 volte

5

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 5.512 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.350 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.307 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 2.493 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.265 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.195 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.694 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.428 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.398 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.746 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.606 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.738 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.790 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 12.401 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.075 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.779 volte