Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Pro memoria

“Spunto per un commento” del direttore di Bassanonet da parte del consigliere di Italia Nostra Bassano Mario Baruchello sulla memoria storica legata ai lecci di viale dei Martiri. E il direttore…commenta

Pubblicato il 09-09-2023
Visto 10.365 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

C’è posta per Bassanonet.
Il mittente, questa volta, è il consigliere del direttivo dell'associazione Italia Nostra, sezione di Bassano del Grappa, Mario Baruchello.
E quando mi scrive il dottor Baruchello, c’è da giurare che partono - anche se in modo sottile e garbato - i fuochi d’artificio.

Foto Alessandro Tich

Lo spunto del suo intervento è un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, a firma di Giuseppe Barbera.
Barbera, per definirlo in due parole, è il guru italiano degli alberi.
Sintetico estratto dal suo curriculum: già professore ordinario di Colture arboree all’Università di Palermo, curatore per il FAI di giardini di importanza storica, membro del consiglio scientifico dell’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale e dell’Associazione Italiana Parchi e Giardini, socio emerito dell’Accademia nazionale di Scienze Forestali.
Tra i suoi libri, “Abbracciare gli alberi” (2017) è il manifesto del suo pensiero che ci sprona a guardare gli alberi con occhi nuovi.
Nell’articolo citato, intitolato “Piantare un albero per non dimenticare”, il professor Barbera affronta il tema del particolare rapporto tra gli alberi e la memoria storica.
E pone ad esempio, significativamente, i lecci del viale dei Martiri di Bassano del Grappa, testimonianza arborea della ferocia umana.
È il motivo che ha spinto il consigliere Baruchello a scrivermi le sue note.
Nelle quali, partendo dalla memoria di viale dei Martiri che a suo dire “dovrebbe essere oggetto ogni anno di un ricordo di grande significato etico e non oggetto di contese da parte di persone ed amministratori cui manca la voglia di rivedere e rivivere la propria storia per tramandarla alle giovani generazioni”, punta anche il dito - nelle righe e tra le righe - su altri problematici aspetti dell’amministrazione e dell’attualità cittadina.
In realtà, con la sua comunicazione il dottor Baruchello mi ha “fregato”.
Nel senso che invece di intitolare la sua mail “comunicato stampa” oppure “lettera al direttore” o cose del genere, l’ha intitolata “Spunto per Tuo commento”.
Ovvero un gentile ma indeclinabile invito a dire la mia sulle parole da lui espresse.
Sto scherzando, ovviamente: lo faccio molto volentieri.

SPUNTO PER UN COMMENTO

Caro Alessandro

sono stato colpito dalle ultime righe dell'articolo “Piantare un albero per non dimenticare” di Giuseppe Barbera ne “Il Sole 24 Ore” di domenica 3 settembre ’23, pag XVIII.
Su Viale dei Martiri hai scritto pagine di storia civica che sono a disposizione di ogni buon cittadino che volesse attingere al tuo Archivio di Bassanonet.it.
L'esempio dei lecci dedicati ai 31 singoli giovani partigiani trucidati dai nazi-fascisti in questo articolo viene elevato alla rilevanza nazionale come merita.
Dovrebbe essere oggetto ogni anno di un ricordo di grande significato etico e non oggetto di contese da parte di persone ed amministratori cui manca la voglia di rivedere e rivivere la propria storia per tramandarla alle giovani generazioni.
Ogni albero dovrebbe essere adottato da una classe, supportando i discendenti dei martiri.
Ma politici impegnati a mettere cubi di vetro nel più bel balcone cittadino, ascensori vicino alla salita delle vittime dell'odio e della persecuzione, ristoranti sopra le ex Scuole Mazzini non sembra possano essere della partita.
Più volte abbiamo piantato alberi come Italia Nostra in Giardino Parolini, e nelle scuole come Rotary (ultima la Bellavitis) e mai si voleva che fossero formule trite e ritrite a sottolinearne il valore che trascende tempi e generazioni.
Ma ci vuole cura e affido ai giovani virgulti altrimenti si finisce come l'area davanti a Palazzo Sturm violentata dai cani e dai loro padroni o alle strumentalizzazioni come il turpe mercato delle migliaia di alberi promessi a compensazione di ogni distruzione del territorio (ultima l'area di San Lazzaro).
Arbor aere perennius ...parafrasando Orazio.

Mario Baruchello

COMMENTO DEL DIRETTORE DI BASSANONET.IT

Caro Mario

Ti ringrazio per il tuo spunto di riflessione, come sempre molto arguto.
Anch’io ti do del tu come tu lo dai a me. Non lo si dovrebbe mai fare in un testo giornalistico ma noi ci conosciamo da tanti anni e i nostri lettori ci concederanno, eccezionalmente, questo spirito di “confidenza”.
Iniziamo intanto con alcune questioni di attualità e poi arriverò ai lecci del viale.
Non so se lo hai fatto apposta, ma nell’elencare alcune discutibili (= meritorie di discussione) scelte dell’amministrazione comunale hai scelto proprio alcuni interventi che non vedranno la luce o la vedranno, eventualmente, in tempi più lunghi e a costi più alti.
Il cubo di vetro all’esterno del Caffè Italia “nel più bel balcone cittadino” non esiste più. Annunciato, pompato a palla e poi eliminato dal progetto di ampliamento del locale, causa ulteriori e ancora più costose modifiche richieste dalla Soprintendenza.
Il locale di ristorazione sopra la ex Scuola Mazzini, inserito nel “concept” progettuale delle due società consulenti per lo studio di fattibilità del Polo Urbano dell’Innovazione, potrebbe ormai intitolarsi “Ristorante Chimera”. Desaparecido, come la stessa ex Scuola Mazzini di cui non si conosce ancora il destino e per il cui futuro il sindaco ha annunciato incredibilmente un nuovo studio di fattibilità.
L’ascensore vicino alla salita delle vittime eccetera, vale a dire in viale dei Martiri, rimane invece un grosso punto di domanda.
Come ho rivelato qualche giorno fa, l’appalto dei lavori è stato affidato ma il cantiere non può ancora partire, causa l’aumento dei prezzi delle materie di costruzione che ha imposto una pausa di riflessione (chiamiamola così) per rivedere i costi e di conseguenza anche il progetto esecutivo.
E per quanto riguarda, infine, il mercato delle “migliaia di alberi promessi a compensazione di ogni distruzione del territorio”, riferito in particolare all’area Pengo a San Lazzaro, sappiamo tutti come è andata a finire.
L’amministrazione Pavan è in forte debito di risultati, rispetto ai progetti annunciati nel corso del suo mandato.
Sarà per questo che la riapertura parziale del Ponte Nuovo ai soli veicoli motorizzati, a una sola corsia e a senso unico, è stata raccontata come la meraviglia del secolo e come tale è stata applaudita dai sostenitori social del sindaco.
Ma veniamo al dunque.
Riguardo ai lecci e alla memoria storica, parto da un concetto per me non negoziabile: viale dei Martiri è un altare urbano. Inviolabile nello spirito.
Per questo, come cittadino, vedo con sfavore qualsiasi intervento che ne possa alterare la sacralità, sia esso un ascensore inclinato o qualsiasi altra cosa.
Il problema è che se lo affermo pubblicamente, come in questo caso, potrei essere tacciato di partigianeria nel senso letterale del termine.
È il destino delle questioni legate ai fatti accaduti nella Guerra di Liberazione.
Preferisco chiamarla così, piuttosto che Resistenza. Quella grazie alla quale tu hai potuto liberamente esprimere le tue considerazioni e io posso liberamente commentarle.
Ma non tutti, su questa cosa, concordano.
Anche l’imminente commemorazione dell’eccidio del 26 settembre in viale dei Martiri a Bassano, per quanto meno divisiva del 25 aprile, è minacciata dalle frange della controcorrente del revisionismo storico, quella che riscrive la sceneggiatura del film con i buoni e i cattivi.
Per cui se io scrivo che il viale dei Martiri non si tocca, non vengo percepito come una voce critica della città ma finisco automaticamente nella lista dei filo-partigiani di sinistra, presunto sostenitore ideologico di una resistenza armata appartenente a un’epoca precedente alla mia nascita.
E non so davvero come potrebbe essere applicato nel concreto, ma il tuo appello a sensibilizzare le nuove generazioni o i “giovani virgulti” come li chiami tu, adottando in classe un leccio del viale e affidandone la cura, è senz’altro una interessante proposta affinché la memoria, quando loro saranno adulti e gli anni ’40 del secolo scorso ancora più lontani, non si trasformi in indifferenza e quindi in oblio.
Fine del mio pro memoria.
A proposito. In una tua seconda mail mi hai riportato la battuta di un altro notissimo esponente di Italia Nostra Bassano che ha sollecitato anch’egli il mio commento con le seguenti parole: “confido che A. Tich lo possa pubblicare in occasione del 26 settembre! Magari si potrebbe chiedere per provocazione un bosco urbano al posto del buco di Santa Chiara …. Visto che non ci sono idee chiare!".
Certo che voi di Italia Nostra siete sempre sul pezzo.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.514 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.055 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.078 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.916 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.854 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.444 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.415 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.337 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.263 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.425 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.584 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.514 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.309 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.110 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.218 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.927 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.757 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.161 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.100 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili