Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Habemus schei
Approvato oggi a Roma dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il Piano ministeriale dei beni culturali che comprende i 3 milioni di euro per il Ponte di Bassano
Pubblicato il 06-08-2015
Visto 3.080 volte
“Oggi sono stati definitivamente stanziati tre milioni di euro per l’opera di restauro del Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa”.
A dare la notizia è l’assessore regionale al Territorio e alla Cultura, Cristiano Corazzari, che stamane, in rappresentanza della Regione del Veneto, ha partecipato a Roma alla Conferenza Unificata Stato-Regioni.
“Come già annunciato nei giorni scorsi dal presidente Zaia - spiega Corazzari -, l’intervento per il recupero di uno dei più celebri ponti non solo del nostro Paese, che oltre ad essere un monumento di grande interesse architettonico e culturale è uno dei simboli della storia del Veneto e dell’Italia, era stato inserito nel piano strategico biennale dei grandi progetti finanziati del Ministero dei beni culturali.”

Foto: archivio Bassanonet
“Oggi - conferma pertanto l'amministratore regionale - la Commissione Unificata ha approvato il suddetto Piano, assegnando definitivamente al Ponte degli Alpini un milione nell’annualità 2015 e due milioni nel 2016.”
L’assessore ricorda che questi tre milioni di euro vanno ad aggiungersi ai contributi di Fondazioni, Associazioni ed Enti pubblici e ai due finanziamenti per complessivi 1,7 milioni di euro che la Regione del Veneto ha già stanziato per il restauro del ponte sul Brenta, i cui costi sono stati quantificati dal Comune di Bassano in circa 6 milioni di euro.
“Mi unisco all’auspicio del presidente Zaia - conclude Corazzari -, cioè che adesso i lavori inizino al più presto e che questo monumento simbolo sia restituito ‘sano e salvo’ alle comunità bassanese, veneta e italiana.”
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”