Ultimora
16 Jun 2025 17:52
Piccola azienda veneta fa causa a Apple per una matita
16 Jun 2025 17:43
Maltempo nel veronese, grandinata e allagamenti
16 Jun 2025 16:39
A Venezia chiese gratis, circuito Chorus diventa Fondazione
16 Jun 2025 15:39
16enne morto nel Ferrarese, nessuna autopsia per Aymane
16 Jun 2025 14:34
Ragazza in bilico su ringhiera terrazzo, salvata dai poliziotti
16 Jun 2025 14:29
Morta dopo intervento estetico in clinica, chiuse le indagini
16 Jun 2025 20:14
Ciclismo: gli 80 anni del 'Cannibale' Merckx, la storia su 2 ruote
16 Jun 2025 20:18
Il giallo di Villa Pamphili, il killer ha dato un nome falso
16 Jun 2025 19:45
Chivu scopre le carte, Sucic pronto al debutto
16 Jun 2025 19:25
Al Pacino ricevuto in udienza da Papa Leone, batte Scorsese
16 Jun 2025 19:24
Arriva la circolare, stop ai cellulari alle superiori
16 Jun 2025 19:14
Nubifragi al Centronord, frana in luoghi olimpici Cadore
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Habemus schei
Approvato oggi a Roma dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il Piano ministeriale dei beni culturali che comprende i 3 milioni di euro per il Ponte di Bassano
Pubblicato il 06-08-2015
Visto 3.061 volte
“Oggi sono stati definitivamente stanziati tre milioni di euro per l’opera di restauro del Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa”.
A dare la notizia è l’assessore regionale al Territorio e alla Cultura, Cristiano Corazzari, che stamane, in rappresentanza della Regione del Veneto, ha partecipato a Roma alla Conferenza Unificata Stato-Regioni.
“Come già annunciato nei giorni scorsi dal presidente Zaia - spiega Corazzari -, l’intervento per il recupero di uno dei più celebri ponti non solo del nostro Paese, che oltre ad essere un monumento di grande interesse architettonico e culturale è uno dei simboli della storia del Veneto e dell’Italia, era stato inserito nel piano strategico biennale dei grandi progetti finanziati del Ministero dei beni culturali.”

Foto: archivio Bassanonet
“Oggi - conferma pertanto l'amministratore regionale - la Commissione Unificata ha approvato il suddetto Piano, assegnando definitivamente al Ponte degli Alpini un milione nell’annualità 2015 e due milioni nel 2016.”
L’assessore ricorda che questi tre milioni di euro vanno ad aggiungersi ai contributi di Fondazioni, Associazioni ed Enti pubblici e ai due finanziamenti per complessivi 1,7 milioni di euro che la Regione del Veneto ha già stanziato per il restauro del ponte sul Brenta, i cui costi sono stati quantificati dal Comune di Bassano in circa 6 milioni di euro.
“Mi unisco all’auspicio del presidente Zaia - conclude Corazzari -, cioè che adesso i lavori inizino al più presto e che questo monumento simbolo sia restituito ‘sano e salvo’ alle comunità bassanese, veneta e italiana.”
Il 16 giugno
- 16-06-2023La Buona Ventura
- 16-06-2023Il Canovaccio
- 16-06-2022È nato prima Pollock o la gallina?
- 16-06-2022Veni, Vini, Piwi
- 16-06-2021AstraZeneca
- 16-06-2021Hey Joe
- 16-06-2020La camera degli ospiti
- 16-06-2019A caval smontato
- 16-06-2018Parchetti per le allodole
- 16-06-2018Coppa Gran Turismo
- 16-06-2017Una strada da schianto
- 16-06-2014La Pedemontana, all'improvviso
- 16-06-2014Arrivederci a Roma
- 16-06-2014“No Nuova Valsugana”, nuova festa sotto il Monte
- 16-06-2014Nuova Valsugana, si allarga il fronte del “no”
- 16-06-2012Bancarotta fraudolenta, S.p.a. di Bassano danneggia oltre 2500 risparmiatori
- 16-06-2012Torna tra giugno e luglio “Bassano da scoprire…sotto le stelle”
- 16-06-2011“Casa Rubbi, è tempo di decidere”
- 16-06-2011Piazzale Giardino e salita Santa Caterina: scatta la rivoluzione
- 16-06-2010Tinto Brass dimesso dall'ospedale
- 16-06-2010Federico Marchetti, da Cassola a Cape Town
- 16-06-2008Tutto il Brenta in canoa