Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 17:36
La conferenza stampa dopo il Cdm
28 Oct 2025 17:23
++ Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza ++
28 Oct 2025 17:07
Il Cdm approva il decreto legge per la sicurezza sul lavoro
28 Oct 2025 17:21
Il Papa al Colosseo: 'Basta guerre il mondo ha sete di pace'
28 Oct 2025 17:04
Scontri a fuoco tra Hamas e Idf a Rafah nel sud della Striscia di Gaza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il futuro in gioco
Un territorio per capitale e la sua valorizzazione nel Festival Città Impresa
Pubblicato il 25-04-2010
Visto 2.591 volte
Si conclude il Festival Città Impresa, una manifestazione a rete che ha portato sul territorio nei giorni dal 21 al 25 aprile una serie di appuntamenti con grandi ospiti nazionali ed internazionali chiamati a contribuire, con la ricchezza del loro pensiero o le loro performance artistiche, alla costruzione e al confronto sui concreti progetti di sviluppo imprenditoriale e culturale del territorio.
Città Impresa protagoniste del Festival, e simbolo della trasformazione del tessuto economico e sociale del Nordest, sono state Schio, Rovereto, Montebelluna-Asolo, i Comuni del Camposampierese, Vittorio Veneto, e poi Maniago e alcuni Comuni del hinterland friulano. Bassano, pur non facendo parte del pool di luoghi del programma, ha dato il proprio contributo con un convegno in sala Martinovich. E’ stato quindi appena delineato, come candidato a capitale europea della cultura 2019, un territorio che presenta forti e differenti identità, ma che ha in progetto di fare nascere una nuova “città metropolitana”, ed esistono già le linee dell’underground che dovrebbe connettere “stazioni” del territorio con “soste” dedicate alla cultura. L’obiettivo ulteriore è quello di mettere in connessione in un’ottica di progresso l’area delle 3 Venezie (sarebbe di fatto difficile parlare di “Nordest” in un ambito di confronto europeo e mondiale). E’ormai chiaro che i grandi eventi, pur con tutte le difficoltà che incontrano nelle fasi preparatorie, sono diventati i principali motori per accelerare processi già in atto, sia sul piano infrastrutturale che su quello culturale. La scommessa sta nel fatto che le istituzioni, il mondo imprenditoriale, quello culturale e la coscienza dei cittadini, imparino a fare i conti con la nuova dimensione "metropolitana" e ad immaginare nuovi equilibri ambientali e di relazioni umane per il futuro. Ieri ad Asolo in un incontro dedicato a “Il Design a servizio della sostenibilità”, si è avuto un contributo alto al Festival: tra gli altri bellissimi gli interventi di Aldo Cibic, grandissimo designer dai natali scledensi, che ha parlato di progetti che mettono al centro la relazione luoghi e persone, di Medardo Chiapponi, dello IUAV Venezia, che ha ricordato che siamo in un momento storico di grande novità e possibilità, poiché è dall’epoca della rivoluzione industriale che non c’era l’opportunità di creare oggetti nuovi per i quali la sostenibilità dovrebbe tornare ad essere quasi un’aggettivazione prevista a monte; del design manager Bruno Lizotte, che ha portato l’esempio di un gruppo industriale che da trent’anni lavora investendo in sostenibilità e infine di Isao Hosoe, uno dei più famosi designer mondiali, con in curriculum tra l’altro una laurea in ingegneria aerospaziale, che ha incantato tutti con le sue immagini semplici, tratte dall’osservazione della natura, della realtà e del comportamento umano, e che si è lasciato accompagnare per qualche passo nel viaggio che dallo stupore puro dà poi origine all’invenzione, per poi prendere il largo, decollando irraggiungibile, ha consentito a tutti però di intravedere, per qualche attimo, come lavora la mente di uno scienziato.
Isao Hosoe alla Play Factory
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.483 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.483 volte


