Ultimora
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 12:29
'Grana' non è termine generico, sentenza a Venezia
17 Oct 2025 15:57
Mattarella e Meloni a Padova per i funerali di Stato dei tre carabinieri morti nell'esplosione di Ca
17 Oct 2025 15:50
Ranucci, "contro di me un salto di qualita'"
17 Oct 2025 15:52
Addio a 'Ace' Frehley, lo Spaceman dei Kiss
17 Oct 2025 15:29
Il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra. Meloni: 'E' seria e si concentra su 4 priorità, v
17 Oct 2025 15:34
Trump sente Putin: "Ci vedremo a Budapest". La Corte penale frena: "Il mandato di cattura è valido"
17 Oct 2025 15:42
Cresce l'economia sommersa e illegale +15,1 miliardi nel 2023
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
23 aprile giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Le iniziative proposte da una cinquantina di Comuni della provincia nella settimana dal 18 al 25 aprile
Pubblicato il 18-04-2010
Visto 2.984 volte
Il 23 aprile sarà la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore. L’idea ha avuto origine in Catalogna dove ancora oggi, per tradizione, il 23 aprile, festa di San Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto. La data scelta ha un particolare valore simbolico poiché il 23 aprile del 1616 vennero a mancare contemporaneamente autori come Miguel Cervantes, William Shakespeare e l’ Inca Garcilaso de la Vega. Attraverso la celebrazione in tutto il mondo della Giornata del Libro e del Diritto d’autore, l’UNESCO intende pagare un tributo universale ai libri e agli autori, incoraggiando il piacere della lettura ed il rispetto per l’insostituibile ruolo di coloro che hanno costruito il progresso sociale e culturale dell’Umanità. Le biblioteche del Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino e la rete della biblioteche scolastiche RBS Vicenza aderiscono alla manifestazione organizzando dal 18 al 25 aprile mostre del libro, proposte di lettura, visite guidate, incontri, reading, giochi, aperture straordinarie. Inoltre agli utenti che in questa settimana andranno in biblioteca saranno offerti simpatici omaggi. All’indirizzo web qui indicato, biblioteche.provincia.vicenza.it/giornata2010/giornatalibro.htm si può trovare un elenco dettagliato, da consultare con gratitudine ed attenzione, dove sono riassunte le tantissime proposte di una cinquantina di Comuni del vicentino che si sono attivati con iniziative di promozione del libro e della lettura.

Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti