Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Tour de Danse

Biciclette, panorami mozzafiato e danza: domenica 7 settembre, sulla Ciclopista del Brenta da Bassano del Grappa a Borgo Valsugana, è la prima “Cycling Dance”

Pubblicato il 05-09-2014
Visto 3.023 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Domenica 7 settembre, dalle 11 alle 17, un evento inedito per gli appassionati della bicicletta e della danza: lungo la Ciclopista del Brenta da Bassano del Grappa a Borgo Valsugana, 10 coreografi e oltre 60 danzatori per la Cycling Dance. Ingresso libero.
Il progetto, promosso dalla Città di Bassano del Graoppa, inserito nel cartellone di Operaestate e nel programma di valorizzazione turistica della pista ciclabile del Brenta, proporrà, in collaborazione con ArteSella, Apt Valsugana e Trentino Sviluppo, un’inedita giornata di danza di durata, disseminata lungo i 50km della ciclopista tra Bassano e Borgo Valsugana, in uno straordinario paesaggio interpretato da oltre 60 danzatori in diverse performance.
Un progetto quindi che vede la collaborazione da più patner, oltre a quelli già citati anche l’Hotel alla Corte, che con il suo Bike Hotel, farà da punto informativo e ipotetica “partenza” per i ciclisti che decideranno di partire da Bassano, mettendo a disposizione gratuitamente un’area di servizio dove sarà possibile effettuare piccole riparazioni, o gonfiare le ruote.

Lungo il percorso il pubblico/ciclista avrà la possibilità di vedere danz’autori professionisti come la compagnia Arearea, che presenta alle ore 16.00 alle Grotte lo spettacolo RUEDIS, coreografie di Marta Bevilacqua per sei danzatori, dove la biciclette è ancora protagonista, insieme alla danza per raccontare l’esaltazione, il patriottismo e la gloria che hanno portato diritti alla Prima Guerra Mondiale.
Ma ci sono altre tappe che vedono protagonisti danz’autori come Silvia Gribaudi alla Chiesa di Campese, Giovanna Garzotto sui terrazzamenti presso le grotte di Oliero, Muichela Negro alla spiaggetta della Centrale idroelettrica di Valstagna, Giulia Vidalle e Giulia Albero nei pressi della passrella di Collicello a Valstagna, Tiziana Bolfe e Lucy Briaschi alla grotta della Bionda di Grigno Camilla Monga con Barbara Todesco al Ponte di Mesole e Giorgia Nardin con Tommaso Monza e Marco d'Agostin, al cavalcavia di Borgo Valsugana. Ognuno con un progetto interpretato anche con i coreografi e danzatori di Nolimita-C-tions, e dei progetti Lift e MiniLift, e dai dettagli tutti da scoprire lungo la via.
8 tappe dunque, dove dalle 11 alle 17 gli artisti continueranno a danzare sotto lo sguardo dei ciclisti, che potranno decidere di fermarsi, fotografare o proseguire lungo la pista.
Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio della pista ciclabile e riflettere sul paesaggio con occhi nuovi, inserendo in un palcoscenico naturale già meraviglioso una serie di eventi sorprendenti e innovativi, mossi dai più diversi temi.
Incontri di diverso genere che il pubblico troverà sul proprio cammino, costruito pedalata dopo pedalata, in un inedito “Tour de Danse”, che vede vicinissimi danzatori e pubblico nella creazione di un percorso artistico personale e irripetibile, tra diverse forme di espressione artistica.
E' questo il primo dei due appuntamenti in collaborazione con ArteSella, che naturalmente si avvicina ad Operaestate, condividendone la valorizzazione del territorio intesa anche attraverso progetti site-specific.
Dal 12 al 14 settembre infatti Operaestate affida al coreografo israeliano Itamar Serussi, un evento inedito che si terrà proprio nel museo open air di ArteSella a Borgo Valsuagana. Non è nuovo all’architettura e all’arte contemporanea Itamar Serussi, basato in Olanda, che già nel 2012 aveva preso parte al Festival con una creazione per le Bolle Nardini. A settembre, in occasione dello spettacolo “The disappearing show”, si troverà a confrontarsi con un museo open air che ospita creazioni in continuo cambiamento, perché esposte al clima e al tempo che passa e dovrà adattare la danza a uno spazio che sembrerebbe non appartenerle.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo. Ingresso libero. Informazioni: www.operaestate.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.626 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.262 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.194 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.868 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.618 volte

7

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.408 volte

8

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.381 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.265 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.286 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.181 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.626 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.168 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.040 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.918 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.731 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili