Ultimora
17 Mar 2025 11:13
A Porto Marghera un nuovo impianto di produzione dell'idrogeno
17 Mar 2025 10:55
Ferpi, 11/a edizione di InspiringPR dedicata all'etica
17 Mar 2025 09:32
Morto l'uomo accoltellato in casa da convivente a Treviso
17 Mar 2025 09:06
Accoltellato in casa da convivente, grave a Treviso
17 Mar 2025 09:12
Morti i due scialpinisti travolti da valanga a Cortina
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
17 Mar 2025 11:26
Vigilessa uccisa, tra Sofia e l'ex comandante un contratto di sottomissione sessuale
17 Mar 2025 11:15
Mattarella: 'Rendere concreta la pace in Ucraina e Medio Oriente'
17 Mar 2025 11:05
Crosetto: 'L'Europa non può avere un suo esercito'. Dalla Lega doppio no alle armi e ai soldi a Kiev
17 Mar 2025 08:10
Trovati 64 geni registi del cervello che invecchia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I costi del Faraone
Ascensore inclinato e Genius Center: affondo del Partito Democratico sulle spese previste per le due opere pubbliche. “Opere dai costi faraonici per cercare di battere un colpo”
Pubblicato il 20-02-2023
Visto 9.619 volte
“Opere dai costi faraonici”.
Il Circolo di Bassano del Grappa del Partito Democratico va idealmente in trasferta alle Piramidi di Giza.
E punta il dito sulle due opere pubbliche “in divenire” più chiacchierate dell’amministrazione Pavan: l’ascensore inclinato tra il Prato e il viale dei Martiri e il Genius Center che dovrebbe sorgere sulle ceneri dell’ex Polo Museale Santa Chiara.

‘Il risveglio del Faraone’, carro in concorso al Carnevale di Bassano (foto Alessandro Tich)
Tramite un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione, il PD cittadino esprime considerazioni fortemente critiche sul quadro economico dei due progetti, come dal testo che segue:
COMUNICATO
Lavori pubblici: “e io pago”
Nelle scorse settimane l’amministrazione Pavan ha presentato il progetto per l'ascensore di collegamento tra il parcheggio di Parco Ragazzi del ‘99 e viale dei Martiri.
“Non mettiamo in dubbio la bontà del lavoro dei progettisti." le parole di Luigi Tasca, Segretario del PD di Bassano “A preoccuparci è il lievitare dei costi a carico dei bassanesi: all'inizio si era parlato di 600 mila euro, già saliti ad un 1 milione di euro, come esposto durante la commissione pubblica tenutasi negli spazi di Sala Chilesotti in Museo. Non è finita: è probabile che i costi aumenteranno ancora al momento della completa definizione delle tavole progettuali, ed a preoccuparci sono anche le spese di manutenzione.”
Difatti, durante la già citata commissione consiliare, l'assessore Zonta ha parlato di costi annuali pari a quello di un ascensore condominiale di 4/5 piani, quantificabili in poco più di 3.000 euro all'anno.
“È una cifra a dir poco irrealistica per un ascensore esposto agli agenti atmosferici, e che avrà una frequenza d'uso assai maggiore di quella di un ascensore condominiale. L'amministrazione comunale avrebbe potuto risparmiare questa palese inesattezza ai cittadini.”
“Quello che più ci lascia perplessi” conclude Tasca “è che si spendano tutti questi soldi dei bassanesi per risolvere una singola situazione. L'amministrazione comunale ha avuto a disposizione il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) che avrebbe potuto risolvere decine di situazioni sparse per la città ed essere utile ai tanti bassanesi come anziani, famiglie con passeggini e disabili che vivono ogni giorno le difficoltà di una città che non è a misura di chi ha una ridotta mobilità.
A Bassano esistono già due grossi parcheggi pubblici accessibili ai disabili, il Park le Piazze e il Parcheggio Cadorna. Sarebbe bastato aumentare il numero dei parcheggi per disabili in Viale dei Martiri, così come i parcheggi rosa per le donne in attesa o le neo mamme, e ci si sarebbe risparmiato 1 milione di euro da destinare ad altri progetti mirati ad eliminare le barriere architettoniche in tutta la città.”
Per quanto riguarda il “Genius Center”.
“L'amministrazione comunale è stata sostanzialmente immobile sul fronte dei lavori pubblici in questi quattro anni. La loro più grande opera pubblica è stata l'inaugurazione del Ponte, progetto che avevano tanto criticato, interviene Luigi Tasca, Segretario del Partito Democratico di Bassano. “Da qui nasce l'urgenza di lasciare un minimo di segno della propria presenza con il cosiddetto Genius Center, che nei piani dell'amministrazione dovrebbe occupare lo spazio dell'ex Caserma Cimberle-Ferrari.”
“Alla Lega, al centrodestra, non è bastata l'esperienza fallimentare del partenariato pubblico-privato: il buco economico della Superstrada Pedemontana Veneta che grava sui veneti vuole essere ripetuto a Bassano, un leasing sulle tasche dei bassanesi che per vent'anni dovrebbero finanziare un'opera di cui l'amministrazione non ha ancora spiegato il senso.”
E non è ancora chiaro il quadro economico, dato che l'ex vicesindaco e assessore al bilancio Roberto Marin ha parlato di ben 20 milioni di euro necessari all'opera, quando l'amministrazione ne ha dichiarati solo 11.
Quello che davvero manca a questa maggioranza è la condivisione con i cittadini delle proprie scelte:
“Mai Elena Pavan aveva parlato di una terza piazza da realizzare in città durante la sua campagna elettorale, mai aveva parlato di un debito così grande da far pagare ai bassanesi. Quando ci si appresta a realizzare un'opera pubblica così importante è necessario condividere con i cittadini le proprie scelte, attivando dei percorsi di partecipazione. Non basta presentare i progetti in una commissione pubblica per dire di aver coinvolto la cittadinanza” conclude Tasca.
Opere dai costi faraonici per cercare di battere un colpo.
Il rischio è che un colpo molto forte lo prendano i bassanesi, debiti su debiti per gli anni a venire.
Partito Democratico
Circolo di Bassano del Grappa
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”