Ultimora
29 Mar 2023 20:00
Vino:Vigna'800 di Negrar vede 'grande annata con vendemmia 2022'
29 Mar 2023 17:14
Archivio Biennale di Venezia acquisisce il fondo Capellini
29 Mar 2023 16:49
Giallo in Polesine, morta la donna colpita alla testa da un proiettile
29 Mar 2023 16:46
E' morta la donna colpita alla testa da un proiettile
29 Mar 2023 15:16
A Padova Festival Eco, due giorni sulla mobilità sostenibile
29 Mar 2023 15:09
E-Distribuzione inaugura un nuovo centro operativo a Venezia
29 Mar 2023 23:05
Ucraina: Meloni, a Zelensky ho confermato il nostro impegno
29 Mar 2023 22:07
Zelensky, nelle parole di Meloni la vera forza europea
29 Mar 2023 21:13
#AccadeOggi
29 Mar 2023 21:19
La notizia del ricovero del Papa fa il giro del mondo
29 Mar 2023 21:06
Papa Francesco al Gemelli: 'Ha un'infezione respiratoria'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piste di asfalto
L’Associazione Italia Nostra interviene criticamente sul progetto di completamento della Ciclopista del Brenta in Comune di Solagna
Pubblicato il 09-08-2016
Visto 4.352 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dalla sezione di Bassano del Grappa dell’Associazione Italia Nostra:
COMUNICATO

Un tratto della Ciclopista del Brenta ovvero Ciclabile della Valsugana. Fonte immagine: operaestate.it
Una ciclopista attesa da vent’anni!
Era il 1996 e un gruppo di amici, quattro per la precisione che nel corso del tempo sono diventati oltre 15.000, ha "inventato" la Ciclopista del Brenta: 33 km da Bassano del Grappa a Tezze Valsugana diventati meta di migliaia di turisti e appassionati delle due ruote!
Quanti chilometri macinati in bicicletta per andare da nord a sud, e quante riunioni (più di 300 in questi lunghi anni!) per convincere gli amministratori rivieraschi sulla bontà del progetto e sull'indotto economico che ne sarebbe scaturito!
Lo scopo era ed è di valorizzare le bellezze storico-ambientali della Valle del Brenta e della Pianura Veneta, e contemporaneamente richiamare l’attenzione delle Istituzioni sulla necessità di piste ciclabili, in questo caso anche con un’ottica internazionale, potendo collegare Monaco di Baviera con Venezia.
Parlare del fiume Brenta non significa parlare oggi di grandi vie fluviali come in altre parti del Veneto, ma significa in ogni caso parlare di storia con la "S" maiuscola, di entità ambientali e paesaggistiche uniche e interessanti (come i terrazzamentio i vecchi sentieri "postali").
In particolare il tracciato nel comune di Pove del Grappa (m 2348) è sovrapposto al primo sedime della antica strada imperiale postale del '700 che da Porta delle Grazie di Bassano si inoltrava nel Canal di Brenta.
E' importante preservare questa antica testimonianza che oggi è percorsa "a piedi" da migliaia di appassionati e famiglie, ed è frequentata in tutte le stagioni da scolaresche che ne fanno un momento didattico di conoscenza e apprendimento. Perciò risulta incompatibile la soluzione prevista nel progetto e cioè percorso pedonale in ghiaia (m 1,5) con l'asfalto della ciclabile (m 3) per poter mantenere tali condizioni e aspettative. Sarebbe molto meglio fare un po' di manutenzione al percorso esistente della strada imperiale e collocare la ciclabile, senza così nessuna interferenza, a lato appena sopra il muro di contenimento.
Si parla infatti in questi giorni di un progetto esecutivo per il tratto di ciclopista lungo il Brenta in Comune di Solagna a sud che prevede una asfaltatura del sedime esistente stravolgendone completamente l’attuale conformazione naturalistica. Si è costituito in loco un comitato di cittadini e di associazioni critici per questa “scelta tecnica”, che ha lanciato appelli sino ad oggi inascoltati .
L'associazione Italia Nostra, che da oltre venti anni si propone e si batte per una mobilità ciclabile e sostenibile, è molto preoccupata delle soluzioni che si stanno adottando lungo la ciclabile del Brenta, ritenendole assai lontane dalla lungimiranza di tanti paesi europei all'avanguardia nell'inserimento di piste ciclabili e percorsi naturalistici nel corretto contesto paesaggistico.
E' importante che amministratori e progettisti tengano sempre presente le fisicità dei luoghi, le testimonianze storiche e ambientali, gli usi antichi e odierni dei tracciati, ma soprattutto che in un vero e incondizionato spirito di trasparenza e partecipazione le Associazioni portatrici di interessi, i comitati locali ed i singoli cittadini vengano effettivamente coinvolti, e non solo informati, nella stantia ripetizione di false forme di democrazia condivisa.
ITALIA NOSTRA – Sezione di Bassano del Grappa
Il 30 marzo
- 30-03-2022Pala a muro
- 30-03-2022Burrascom
- 30-03-2022Dirty Game
- 30-03-2021Vietato ai pensanti
- 30-03-2021Facciamo l'appello
- 30-03-2020Virus e chiacchiere
- 30-03-2019I puntini sulle Inco
- 30-03-2019Guido io
- 30-03-2018Vergogna nazionale
- 30-03-2018L'albero di Pasqua
- 30-03-2018Il rettangolo delle Bermude
- 30-03-2017Gardening Territoriale
- 30-03-2015Madonna Mara e Messer Marino
- 30-03-2014Risotto di Asparagi alla ZTL
- 30-03-2014L'Expo in Comune
- 30-03-2014Quattro per Nove
- 30-03-2012L'Ora della Terra: il “Grifone” spegne le luci
- 30-03-2012Emergenza idrica: il Consorzio di Bonifica al capezzale del Brenta
- 30-03-2012“Nun te regghe più” sbanca nel Vicentino
- 30-03-2011Lanzarin: “Bretella Ovest, basta riempirsi la bocca di belle parole”
- 30-03-2011Bitonci al contrattacco sulla Bretella Ovest
- 30-03-2011Nord, Sud, Ovest, Est
- 30-03-2009“Pronti al Via”