Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piste di asfalto
L’Associazione Italia Nostra interviene criticamente sul progetto di completamento della Ciclopista del Brenta in Comune di Solagna
Pubblicato il 09-08-2016
Visto 5.025 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dalla sezione di Bassano del Grappa dell’Associazione Italia Nostra:
COMUNICATO
Un tratto della Ciclopista del Brenta ovvero Ciclabile della Valsugana. Fonte immagine: operaestate.it
Una ciclopista attesa da vent’anni!
Era il 1996 e un gruppo di amici, quattro per la precisione che nel corso del tempo sono diventati oltre 15.000, ha "inventato" la Ciclopista del Brenta: 33 km da Bassano del Grappa a Tezze Valsugana diventati meta di migliaia di turisti e appassionati delle due ruote!
Quanti chilometri macinati in bicicletta per andare da nord a sud, e quante riunioni (più di 300 in questi lunghi anni!) per convincere gli amministratori rivieraschi sulla bontà del progetto e sull'indotto economico che ne sarebbe scaturito!
Lo scopo era ed è di valorizzare le bellezze storico-ambientali della Valle del Brenta e della Pianura Veneta, e contemporaneamente richiamare l’attenzione delle Istituzioni sulla necessità di piste ciclabili, in questo caso anche con un’ottica internazionale, potendo collegare Monaco di Baviera con Venezia.
Parlare del fiume Brenta non significa parlare oggi di grandi vie fluviali come in altre parti del Veneto, ma significa in ogni caso parlare di storia con la "S" maiuscola, di entità ambientali e paesaggistiche uniche e interessanti (come i terrazzamentio i vecchi sentieri "postali").
In particolare il tracciato nel comune di Pove del Grappa (m 2348) è sovrapposto al primo sedime della antica strada imperiale postale del '700 che da Porta delle Grazie di Bassano si inoltrava nel Canal di Brenta.
E' importante preservare questa antica testimonianza che oggi è percorsa "a piedi" da migliaia di appassionati e famiglie, ed è frequentata in tutte le stagioni da scolaresche che ne fanno un momento didattico di conoscenza e apprendimento. Perciò risulta incompatibile la soluzione prevista nel progetto e cioè percorso pedonale in ghiaia (m 1,5) con l'asfalto della ciclabile (m 3) per poter mantenere tali condizioni e aspettative. Sarebbe molto meglio fare un po' di manutenzione al percorso esistente della strada imperiale e collocare la ciclabile, senza così nessuna interferenza, a lato appena sopra il muro di contenimento.
Si parla infatti in questi giorni di un progetto esecutivo per il tratto di ciclopista lungo il Brenta in Comune di Solagna a sud che prevede una asfaltatura del sedime esistente stravolgendone completamente l’attuale conformazione naturalistica. Si è costituito in loco un comitato di cittadini e di associazioni critici per questa “scelta tecnica”, che ha lanciato appelli sino ad oggi inascoltati .
L'associazione Italia Nostra, che da oltre venti anni si propone e si batte per una mobilità ciclabile e sostenibile, è molto preoccupata delle soluzioni che si stanno adottando lungo la ciclabile del Brenta, ritenendole assai lontane dalla lungimiranza di tanti paesi europei all'avanguardia nell'inserimento di piste ciclabili e percorsi naturalistici nel corretto contesto paesaggistico.
E' importante che amministratori e progettisti tengano sempre presente le fisicità dei luoghi, le testimonianze storiche e ambientali, gli usi antichi e odierni dei tracciati, ma soprattutto che in un vero e incondizionato spirito di trasparenza e partecipazione le Associazioni portatrici di interessi, i comitati locali ed i singoli cittadini vengano effettivamente coinvolti, e non solo informati, nella stantia ripetizione di false forme di democrazia condivisa.
ITALIA NOSTRA – Sezione di Bassano del Grappa
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.325 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.325 volte
