Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Il peccato originale

Tribunale di Bassano: battibecco su facebook tra Francesco Celotto (M5S) e Luciano Todaro (Lega). Celotto: “La Lega è tra i soggetti politici responsabili delle condizioni oggi maturate per arrivare a questa situazione”. Todaro: “Fandonie”

Pubblicato il 23-11-2013
Visto 3.257 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

E' nato prima l'uovo o la gallina? Ovvero: la Lega Nord - attuale paladina della sorte del Tribunale di Bassano del Grappa - è anche corresponsabile delle decisioni politiche che hanno portato alla riforma della geografia giudiziaria e quindi all'accorpamento col Tribunale di Vicenza?
Per Francesco Celotto, front-man del Movimento 5 Stelle del Grappa, non ci sono dubbi: l'attuale infelice fusione col Tribunale del capoluogo, frutto dei tagli e degli accorpamenti imposti dalla riforma, è targata anche Lega Nord.
La quale viene indicata, dall'esponente a 5 Stelle, “tra i soggetti politici responsabili di aver creato le condizioni oggi maturate per arrivare a questa situazione”. Con riferimento particolare all'ex ministro leghista della Giustizia Roberto Caselli, responsabile - secondo Celotto - dell'operazione del nuovo Tribunale di Vicenza e quindi della contestuale “retrocessione” di quello di Bassano.

Il governatore Luca Zaia a capo del corteo della manifestazione di ieri per il Tribunale di Bassano (foto Alessandro Tich)

Il portavoce del M5S del Grappa ha pubblicato le sue considerazioni, collegate alla manifestazione di ieri sul Ponte, sulla sua pagina facebook. Ricevendo un post di replica del consigliere comunale bassanese della Lega Nord Luciano Todaro, secondo il quale sono tutte “fandonie”.
Ora Celotto controreplica a sua volta, e questa volta attraverso un comunicato stampa trasmesso in redazione che riportiamo di seguito:

COMUNICATO

LA LEGA DIFENDE IL TRIBUNALE DI BASSANO MA CHI HA INIZIATO A DECRETARNE LA CHIUSURA?

Rispondo al consigliere Luciano Todaro che ha scritto sulla mia bacheca facebook in risposta ad un post.
Questo quanto scritto da Luciano Todaro:
“Se si vuole credibilità bisognerebbe fare a meno di diffondere fandonie. I politici presenti erano esattamente le onorevoli Erika Stefani, Emanuela Munerato, Patrizia Bisinella e Raffaela (con una “l”) Bellot, l'europarlamentare Mara Bizzotto, il consigliere regionale Nicola Finco (tutti targati Lega Nord) e Cozzolino (del Movimento 5 Stelle ). Ricordo anche che l'allora Ministro Castelli è stato quello che ha dato il via al nuovo tribunale di Bassano e non quello che l'ha affossato. Credo che raccontando fandonie non farete molta strada.”

Ero presente ieri sul ponte di Bassano alla partecipata manifestazione contro la chiusura del tribunale. Ringrazio i tanti cittadini e le autorità presenti.
Sul palco ho notato la presenza di molti parlamentari e consiglieri leghisti oltre a quella del governatore (ovviamente leghista pure lui) Luca Zaia.
Tutti insieme appassionatamente a difendere adesso il tribunale di Bassano.
Ma non è stata la Lega attraverso l'allora ministro Castelli che diede il via insieme all'ex premier Berlusconi all'operazione del nuovo tribunale di Vicenza?
Ora poiché sarebbe imposto agli uffici giudiziari bassanesi di trasferirsi nel capoluogo è evidente che c'è proprio il Carroccio tra i soggetti politici responsabili di aver creato le condizioni oggi maturate per arrivare a questa situazione.
E' evidente che ci sono e ci saranno possibili pressioni, come già denunciato dagli avvocati bassanesi,per far finire gli uffici giudiziari del nostro comprensorio in bocca alla lottizzazione privata che sta venendo a galla a Borgo Berga (il quartiere dove si insedierà la nuova cittadella della giustizia a Vicenza).
Quindi prego gli estensori di critiche nei miei confronti come il consigliere Todaro di rinfrescarsi la memoria e riflettere a fondo prima di diventare adesso i paladini della difesa del nostro tribunale e del nostro territorio.
Basta guardare al silenzio che la Lega osserva sul tema della Superstrada Pedemontana Veneta, difesa a spada tratta dal governatore Zaia, opera in project pagata teoricamente dai privati ma di fatto finanziata dai contribuenti. Senza i soldi pubblici i cantieri sarebbero adesso bloccati (ricordo che la regione Veneto ha dovuto anticipare urgentemente 6 milioni di euro per sbloccare la situazione e lo stato ne metterà entro fine anno oltre 50).
La Lega veramente pensa al nostro territorio o solo a mantenere i pochi voti che gli sono rimasti?

Francesco Celotto
Movimento 5 Stelle

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.995 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.358 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.067 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.972 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.927 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.646 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.281 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.657 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 800 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.815 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.768 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.275 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.959 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.564 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.316 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.630 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.470 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.987 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.382 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili