Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Modalità lettura 1 - n.21

Una recensione di Un mondo battuto dal vento, di Jack Kerouac

Pubblicato il 20-09-2020
Visto 1.832 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Si esce spettinati, in particolar modo riguardo ad alcuni luoghi comuni, da Un mondo battuto dal vento, di Jack Kerouac (Oscar Mondadori 2018, traduzione di Sara Villa, 453 pagine, 16.50 euro). I testi estrapolati dai diari di Kerouac che costituiscono questo volume sono stati selezionati e raccolti dallo storico Douglas Brinkley, che avverte nell’introduzione di avere operato lievi commistioni e di aver eliminato ghirigori, esclamazioni e note a margine, purtroppo. Gli scritti coprono gli anni dal 1947 al 1954, in essi emerge soprattutto il profilo dello scrittore poiché raccontano il periodo che intercorre tra la stesura di La città e la metropoli, il romanzo del 1950 che diede la notorietà a Kerouac, e quella di Sulla strada, seminate nel frattempo le tracce di opere successive.
Poco più che ventenne, nato nello stesso anno di Fenoglio, di Pasolini, a guardare verso Ovest dall’Italia, il giovane uomo che scrive “io” sui suoi taccuini si svela determinato, battagliero, a tratti furioso: il suo obiettivo è riuscire a essere un grande scrittore e raggiungere la fama. Sull’altare gli idoli di Thomas Wolfe, e Mark Twain, ma tra gli altri c’è anche Dostoevskij, che Jack considera “un ambasciatore di Cristo” — dice lui, il “beat” che traduce, stridendo col pensiero comune, con “beato”.
Kerouac legge tantissimo e scrive in modo ossessivo in questi diari. Quasi da contabile, registra puntualmente quante parole è riuscito a produrre ogni giorno: ci sono giorni difficili, dove la fucina arde e brucia per troppo combustibile al fuoco, e giorni perfetti, in cui le rotative vanno a mille, e la lucidità è siderale. «Ho la piena consapevolezza di quanto tempo perdo a “rimuginare” sui fatti mentre la vita continua a infuriare intorno a me», scrive: l’essenza dello scrittore. Eppure molte pagine evocano di sicuro il movimento, oltre che da rotativa anche relazionale e sentimentale, un movimento che è inquietudine di quelle da cavi dell’alta tensione, difficile da ignorare.

Scorrendo le pagine, si può seguire in presa diretta l’educazione letteraria, più ancora che sentimentale, di questo scrittore giovane su cui si è costruita tanta mitologia anche da fumo negli occhi. Gli incontri dall’andamento lisergico con William Burroughs e Allen Ginsberg; le parentesi di vita alla Thoreau, ma soprattutto l’assetto sempre “on the road”, anche dal punto di vista iconico, che si associano a Kerouac fanno a pugni con la determinazione ferrea a cercare di creare un capolavoro. Fermati tra le righe, i trucchi del mestiere inventati dai maestri, scovati rovistando nei loro capolavori ma non solo, poi elenchi di “cose sublimi da imparare” e di espressioni che gli piacciono a cui attingere.
Se nel proprio vagabondaggio si ha la ventura di incontrare e di farsi amico un ideale, un soggetto di ispirazione (per Kerouac fu Neal Cassady, il Dean Moriarty in Sulla strada) e si è diventati in grado di farlo muovere come si desidera in un romanzo, si verifica quel connubio tra finzione e realtà che fa vacillare, il poker d’assi che regala l’immortalità. In realtà, leggendo i diari si verifica con mano che certe voci leggendarie sullo scrittore e la sua operosità “ispirata” si sconfessano da sole, e a proposito di ispirazione si scopre anche che quanto Kerouac voleva riuscire a “dire”, sopra ogni cosa, è rappresentato dallo sguardo verde-prateria di un vecchio incontrato una sera a Butte, un “portatore di quella grande, faticosa, asmatica tristezza”, proprio quella tanto americana che sente anche sua, un incontro che tra l’altro ha cambiato la direzione di Sulla strada, facendone uno dei miti dell’America del dopoguerra. «Sulla strada è il mezzo attraverso cui, quale poeta lirico, profeta laico e artista responsabile della mia personalità (qualsiasi cosa osi produrre nella sua collera) voglio evocare la melodia incredibilmente triste della notte americana». Scrittura e vita, a ritmo di jazz.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.372 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 16.626 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.971 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.112 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.048 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.581 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.519 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.919 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.645 volte

10

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 8.503 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.659 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.238 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.486 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.958 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.372 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 16.626 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.591 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.491 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.368 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.216 volte