RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Radici

Il primo singhiozzo del sole

Il racconto di Annamaria Marcadella Serraiotto, ispirato da una storia vera, offre una testimonianza preziosa sul passato e un messaggio importante in occasione della "Giornata della memoria". Un contributo che bassanonet è orgoglioso di ospitare

Pubblicato il 29-01-2010
Visto 5.454 volte

"E’ un po’ strana, ma è una brava ragazza", mormorava di lei la gente della mia città all’inizio.
"Ma perché è strana ? .."
"Mah, forse perché non è delle nostre parti .. E’ ebrea!"

Risiera di San Sabba (foto di Pier Luigi Mora)

Così le donne sussurravano quando Sarah passava per la via principale con fare circospetto e un’ombra sul viso che la chiudeva in se stessa, come se non fosse neppure lì.
La presenza di questa donna, Sarah Sovic, si cominciò a notare qualche tempo dopo la fine della 2° Guerra Mondiale, quando arrivò a casa mia, accolta col preciso compito di aiutare mia madre, già fin da allora di salute cagionevole.
In realtà, venni a sapere più tardi, era mia madre che, su richiesta dei Centri Sociali, avrebbe dovuto aiutare questa profuga, proveniente dalla zona di Trieste e che era stata detenuta per alcuni mesi in un campo di concentramento: la tristemente famosa "Risiera di San Sabba".
Quel complesso di edifici, usato dagli abitanti del luogo per la pilatura del riso, era stato utilizzato dai Nazisti come campo di prigionia provvisorio, sia in funzione dello smistamento dei deportati in Germania o in Polonia, sia per la detenzione ed eliminazione degli ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei.
Non penso che si esageri quando si dice o si legge su documenti miracolosamente pervenuti ai nostri tempi che allora la morte era il bene più desiderato e implorato dai prigionieri.
Sarah era stata catturata e internata là con tutta la famiglia, padre, madre e un fratellino piccolo verso la fine del 1943, in seguito a un rastrellamento che una pattuglia di tedeschi, feroci come i cani che li accompagnavano, avevano compiuto sulle colline del Carso.
E Sarah era l’unica sopravvissuta della sua famiglia.
Anche per questo motivo noi ci affezionammo subito a quella ragazza ed eravamo molto cordiali e amichevoli con lei. Lei invece dimostrava poco calore e una grande diffidenza. Non sopportava minimamente di essere toccata o sfiorata, nemmeno con un gesto affettuoso. Aveva paura di dormire da sola e quando ci si sedeva a tavola era la prima che, con un gesto furtivo, prendeva una michetta di pane e la nascondeva sotto il tovagliolo. Cercava sempre di stare con le spalle al muro e non riusciva di fare a meno di fissarci in continuazione, passando con i suoi splendidi occhi neri dalla mamma a me, a mio padre, a mio fratello, per tornare a mia madre come se avesse sempre paura di compiere cose sbagliate. E soprattutto quasi non parlava: sembrava non voler comunicare con nessuno. Comunque, dopo un po’ di tempo che Sarah si era inserita nella nostra famiglia, potemmo notare un lieve miglioramento nel suo approccio con noi.
Ogni giorno, dopo il pranzo e dopo la sistemazione della cucina, noi avevamo l’abitudine di sederci in salotto a chiacchierare del più e del meno, di raccontarci le ore di scuola, i discorsi degli amici e magari ridere e scherzare. Un giorno, mentre noi ragazzini stavamo in piena allegria e forse perché eravamo giovani non comprendevamo a pieno il suo stato d’animo, cercammo di coinvolgerla nelle nostre risate.
Ma Sarah era seria e ci fissava con occhi strani. Improvvisamente scoppiò in lacrime in un modo sconvolgente e urlò : “Perché io sono viva e gli altri no? E’ questo il mio castigo? “
Rimanemmo tutti ammutoliti e spaventati. Dopo qualche attimo la mamma, pure lei sconvolta e turbata, la prese tra le braccia e la tenne stretta, mentre cercava qualche parola adatta da mormorarle.
"Sii più serena…, verranno giorni migliori in cui potrai ricordare senza soffrire troppo".
Allora, come se un fiume avesse rotto gli argini, si udì Sarah replicare con voce incontrollata: "Ma io ho nei miei occhi, ogni momento, la visione dell’attimo che decretò la fine della mia famiglia!.. Eravamo in mezzo al cortile interno della "Risiera", proprio di fronte alle celle della morte e all’edificio destinato alle eliminazioni, con il forno crematorio. I tedeschi ci puntavano i fucili: i loro visi erano spietati e indifferenti! Un soldato, con una grande fascia sul braccio, prese me con uno strattone e mi spinse da un lato, mentre un altro, con il calcio del fucile, mandò il resto della mia famiglia verso un gruppo formato da vecchi e bambini.
Io gridai che volevo andare con loro, che là c’era la mia mamma, quella che faceva i cenni con la mano, ma mi arrivò uno ceffone che mi fece perdere i sensi e caddi a terra.
Quando, aiutata da altre disgraziate come me, rinvenni, quel gruppo non c’era più: li avevano portati via! Ho sperato a lungo di poterli rivedere ancora, che tutto fosse solo un sogno spaventoso, un incubo. Purtroppo non fu un sogno, ma un’orribile realtà: dai forni crematori nessuno tornava indietro”.
Ora Sarah sembrava un’ondata inarrestabile di emozioni, urlava, si agitava, piangeva senza pace.
La mamma la lasciò un po’ sfogare e poi, con dolcezza, riprese a parlarle: "Sarah, la vita non è mai facile, la tua anzi è stata troppo dura, ma può essere lo stesso, in futuro, bellissima. Devi chiudere questa fase troppo dolorosa della tua esistenza e aprirne un’altra. La tristezza che vedo nei tuoi occhi deve finire. Quando pensi alle tue sofferenze, hai un’espressione che si racconta da sola e serve solo a chiuderti in te stessa. Ti capita mai di guardare il cielo e pensare che lassù ci sono tutti i tuoi affetti, i quali vorrebbero che, almeno tu, ora, fossi un po’ più serena?"
…"Forse dovrei. Ma non trovo alcuna spiegazione alle aberrazioni perpetrate in quel diabolico campo di concentramento. I fatti incriminati di cui sono stata vittima e testimone, mi hanno tolto la vita, anche se fisicamente sono viva. Anche quando mi hanno violentato ho provato la morte: non fu solo il dolore fisico, fu qualcosa di straziante e umiliante, perché mi avevano tolto anche la dignità. L’unica cosa che riuscivo a pensare era: "Perché a me? Perché mi accade tutto questo?”
“Sì, questo modo di agire è incomprensibile e non ci sono giustificazioni. Signore Iddio, fa che ciò non si ripeta mai più. Ma non si può non amare la vita, non si può rinunciare alla vita".
A lungo, quel pomeriggio, mamma e Sarah rimasero abbracciate a parlare, scambiandosi lacrime e carezze.
Quell’episodio diede inizio al percorso di recupero di Sarah. Ogni giorno c’erano momenti in cui si poteva parlare con lei, anche del suo ingombrante passato, che non si poteva cancellare.
"Pensi ancora a loro?" chiedeva la mamma.
"Solo continuamente".
"Per dimenticare, bisogna ricordare fino a stancarsi l’anima e il cuore, e solo allora il passato non ci tormenterà più".
Nel 1954 Sarah incontrò l’uomo della sua vita, che la sposò e la protesse per sempre anche dai suoi incubi.
La sera antecedente al suo matrimonio, Sarah volle riunirci tutti.
Era commossa e cercava parole più grandi di lei per dirci la sua gratitudine e il suo affetto. Aveva chiesto a mia madre di farle da testimone di nozze e così noi tutti, come fossimo la sua famiglia, le avevamo fatto un grosso regalo. Tuttavia io avevo comperato per lei, per fargliene dono, un piccolo pendente d’oro a forma di sole e, porgendoglielo, dissi: "Ho scelto questo portafortuna per te, perché il sole è l’eterno simbolo della vita che si rinnova e dà speranza. E domattina il sole sorgerà per te, per dare luce e colore alla tua nuova vita".
Sarah rimase muta, ma alcune lacrime silenziose scesero lungo le sue guance e dal suo petto partì un grosso singhiozzo. Al mio sguardo preoccupato Sarah, prendendo con tenerezza la mia mano, disse: "Non temere, questo è il primo singhiozzo del sole".
Annamaria Marcadella Serraiotto

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.689 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.735 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.539 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.503 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.688 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.649 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.619 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.535 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.766 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.671 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.033 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.689 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili